
La strage degli scoiattoli![]() SABATO 11 MAGGIO ORE 14.30 - LEGNANO - INGRESSO PARCO CASTELLO
Promuove: LAV Lega Anti Vivisezione
Aderiscono: PAL Protezione Animali di Legnano, AIDAA, Animal Amnesty, AssoVegan, LAC Lega per l'Abolizione della Caccia, OIPA Organizzazione Internazionale Protezione Animali, OLS Oltre La Specie, VeganOK.
QUESTIONE SPECIFICA DI LEGNANO
Presso il Parco Castello di Legnano è presente da diversi anni una folta colonia di scoiattoli grigi. I responsabili del progetto EC-SQUARE hanno contattato l'Amministrazione comunale per attuare in quest'area l'eradicazione totale di questi poveri animali mediante cattura e soffocamento attraverso anidride carbonica. Per poter effettuare la strage è necessario il consenso dell'Amministrazione comunale, che non ha fatto alcuna obiezione ma si è semplicemente preoccupata di come far digerire all'opinione pubblica cittadina tale massacro.
Blitz animalisti e sofferenze
La denuncia dei ricercatori di Neuroscienze del Cnr. Vanificato il loro lavoro su Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla e malattie del sistema nervoso. Il Cnr denuncia i danni un blitz animalista. Sabato 20 aprile, mentre a Milano si svolgeva un corteo nazionale contro la vivisezione, cinque membri del gruppo “ferma Green Hill” sono entrati abusivamente nel Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell'Università degli Studi di Milano, sede in cui opera anche la sezione milanese dell' Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I dimostranti hanno occupato lo stabulario, alcuni di loro si sono incatenati alle porte, per non far entrare polizia e personale di ricerca. Dopo una complicata “trattativa”, soprattutto per impedire che le persone si facessero male, è stato loro permesso di “mettere in salvo” un centinaio di topi e un coniglio. L'irruzione è però costata alla ricerca un danno stimabile nell’ordine di delle centinaia di migliaia di euro.
Le lacrime della Teresa al Sistina
Per la prima volta a Roma, nell’unica data romana, I Legnanesi hanno messo in scena il loro nuovo spettacolo Lasciate che i pendolari vengano a me recitando in dialetto milanese nel tempio della comicità e della parlata romanesca: lo storico Teatro Sistina a due passi da Trinità dei Monti. Il palco di Aldo Fabrizi, Enrico Montesano e Gigi Proietti ospitava venerdì sera la rivista dialettale milanese: una bella scommessa per la Compagnia di Legnano. All’interno della sala una grande scritta dorata e luccicante “I LEGNANESI” campeggiava in alto sul palco, in contrasto con il nero dei lunghi drappeggi, mentre in attesa dell’inizio dello spettacolo Mabilia in sottofondo cantava Mezzanotte, La Paloma e canzoni del repertorio di scena. Il pubblico é eterogeneo, ci sono alcuni bambini; in molti li conoscono già, li hanno visti alla tv sulla rai, il sabato sera in seconda serata.
I Legnanesi al Sistina
Si tratta, in effetti, di un ritorno a Roma dopo oltre 40 anni: era il 1970 quando i fondatori Felice Musazzi e Tony Barlocco portarono al Sistina 'Chi vusa puse' la vacca l'e' sua...' * e c'e' un po' di commozione tra I Legnanesi nel ricordare Musazzi che, dopo una settimana di tutto esaurito e l'apprezzamento di personaggi del calibro di Luchino Visconti e Federico Fellini, prendeva in giro bonariamente il pubblico romano che spesso, a fine spettacolo, esclamava: ''Vedi un po'questi francesi!''. Bimbimbici 2013
www.bimbimbici.it: uno spazio virtuale dedicato alla mobilità sostenibile, ai piccoli spostamenti casa-scuola, alla sostenibilità ambientale, ai bambini e ai ragazzi che vogliono essere liberi di muoversi, e infine a tutte le famiglie che considerano la bicicletta uno stile di vita, anche in vacanza. Le adesioni a Bimbimbici 2013 continuano per tutto il mese di aprile…affrettatevi! Abbiamo superato le 200 città! Le città aderenti sono ormai 201! La data ufficiale dell’ evento Bimbimbici sarà domenica 12 MAGGIO 2013.
Il Toro (erbivoro) e i consigli Conad
La VERDURA fa diventare forti? E noi, bambini, per diventare grandi e forti che cosa ci mangeremo? Ma IL TORO, NATURALMENTE!!!!!
Fonte: dalla rivista Bene Insieme, Aprile 2013, Conad
p.s. e lasciamo cadere il discorso "curiosità". Giornali, Rapine, ed altro
Ecco per tutti noi le ultime della mia ragazza, ormai vicina ai 10 anni di età.
A COSA SERVE UN GIORNALE?
Angelica e la sua amichetta Martina si sono inventate un giornale, molto bello e colorato: l’Eco di Marti e Angi. Angelica lo porta alla nonna tutta entusiasta.
Mamma al mondo ci sono due segreti: Perché siamo qui e come fa un semino a contenere tutto un albero.
Al ristorante Angi ha dei problemi con la macedonia: non riesce a mettere i pezzi sul cucchiaio e il papà si spazientisce. Dino: Angi, c’è un problema di fondo: la frutta la devi prendere da fuori a dentro il piatto, non dall’interno verso l’esterno, sennò ti cade fuori dal piatto stesso!
QUANDO SI E’ VEGETARIANI … Mamma, quando si è vegetariani si evitano molti rischi! Filastrocca degli SchifiDisse la trota, dentro il suo fiume Bruno Tognolini, Rima rimani - Salani.
La Rassegna dei Libri
Francesca è una ragazza di quasi 40 anni, Palermitana, e vive a Roma da circa quindici anni. Ha studiato filosofia, ha lavorato per vent’anni nel settore del marketing e della pubblicità. Da circa due anni è diventata mamma e poiché la sua vità è piacevolmente cambiata - in meglio, dice - ha lasciato il lavoro per dedicarsi interamente alla crescita di suo figlio Alberto. E’ in possesso di un diploma di Educatrice all’Infanzia dell'Opera Nazionale Montessori, un valido aiuto nella crescita educativa di suo figlio, e in questi due anni di "mestiere mamma/casalinga faticosissimo" ha trovato il tempo di realizzare un blog che si occupa di Libri, in realtà una Rassegna di Libri consigliati da grandi settimanali, mensili e quotidiani.
Un corso di Joomla!
Il primo fra questi che abbiamo deciso di attivare, è dedicato ad un software, di nome Joomla! che serve a realizzare e gestire comodamente dei siti web.
|
|
Pagina 61 di 129 |
In caso di esplosioni di rabbia
e sentimenti incontrollabili