Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

La solidarietà degli animali

E-mail Stampa PDF

In questo bellissimo  Video due specie molto diverse tra loro non hanno difficoltà ad interagire. 

 

Il 5 per mille dallo a chi vuoi ma non alla vivisezione

E-mail Stampa PDF

E' documentato - e loro stesse lo ammettono - che le seguenti associazioni "per la ricerca", le più note, usano parte dei fondi raccolti per finanziare esperimenti su animali, cioè vivisezione: AIRC Associaz. Italiana per la Ricerca sul Cancro, AISM Associaz. Italiana Sclerosi Multipla, ANLAIDS Associazione Nazionale per la lotta contro l'AIDS, Telethon, Trenta Ore per la Vita.

Oltre alla raccolta fondi attraverso vari eventi nazionali molto pubblicizzati queste e altre associazioni o istituti incamerano soldi anche attraverso il 5 per mille delle tasse. Dai dati del 2007 (solo parziali, quindi il totale raccolto sarà ancora maggiore), supponendo una media di 10 euro (ma spesso è di più) per ogni "preferenza" ricevuta, ecco alcuni esempi di quanto hanno ricavato alcune associazioni o istituti che finanziano studi su animali, cioè vivisezione (Fonte: elenchi delle scelte del 5 per mille messi a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate - consultati nel gennaio 2008)  ... segue ...

Leggi tutto...
 

Amministrative milanesi

E-mail Stampa PDF

 

Fonte

 

Ildegarda vs Bach

E-mail Stampa PDF

Ildegarda di Bingen è una monaca benedettina vissuta in Germania nel 1100. Edward Bach è un medico inglese di origini gallesi vissuto a cavallo tra la fine del 1800 e gli anni ’30.


Ildegarda  ci ha lasciato in eredità libri teologici, musiche, testi miniati che illustrano le sue visioni mistiche, un repertorio erboristico e dietetico e alcuni straordinari vocaboli come Viriditas, da lei inventati e coniati.

Dal dottor Bach oggi abbiamo 38 piccole boccette con i Rimedi che portano il suo nome, preparate con fiori di piante selvatiche comuni .
Sono due personaggi vissuti in due epoche lontane e molto differenti ma sono solo apparentemente lontani tra loro.

Leggi tutto...
 

Camorristi e sacro

E-mail Stampa PDF

Lettere al Direttore,  Il Mattino di Napoli
Camorristi e sacro: scomunicare non basta                              
 
 
Il tradizionale omaggio al boss durante la processione in onore di san Catello, venerato a Castellammare di Stabia, ha avuto grande risonanza per la ferma contrarietà del sindaco Bobbio, protagonista di un acceso scambio di opinioni con l’arcivescovo della città, Monsignor Felice Cece, sull’opportunità di compiere in simile gesto. Stupisce davvero che siano per primi degli uomini di chiesa a fingere di non capire quale significato possa avere, in quest’assurda commistione di sacro e profano, la dimostrazione di rispettosa reverenza offerta al camorrista benedicente.

 

D. Sessa - NAPOLI

Leggi tutto...
 


Pagina 217 di 257