Martedì sera abbiamo visto “L’albero della Vita” il nuovo film di Terrence Malick, vincitore della Palma d’Oro alla 64° Edizione del Film Festival di Cannes.
Naturalmente il film era molto bello, poi può piacere o non piacere, arrivare o non arrivare, essere comprensibile o meno ma non si può negare che fosse fatto bene.
Non tradizionalmente narrativo ma ricco d’inventiva e originale, lasciava moltissimo spazio all’immaginazione e all’interpretazione, cosa già di per sé non del tutto facile, ammettiamolo.
Le immagini poetiche della natura e dell’universo si alternavano a sottolineare le forti emozioni e i sentimenti descritti dal regista all’interno di una normale famiglia americana degli anni 50: la grazia, la serenità, il rancore, l’odio.
Anche in quel di Anzio è avvenuta la oramai famosa inversione di rulli di cui tutti parlano ma tant’è, noi abbiamo interpretato la cosa come una scelta del regista, il voler anticipare la fine per poi descrivere la storia. Non ci sarebbe nulla di strano! Anche in quella che ambisce ad essere una sceneggiatura da film da me scritta, che tengo nel solito cassetto, ho anch’io iniziato dalla scena finale per poi proseguire col racconto di come eravamo arrivati fin li. Comunque, non era questo il punto.