Martedì 10 Maggio 2022 20:23

Il gentile Prof. Gensini ci sta introducendo a una materia interessantissima - Filosofia del Linguaggio - anche in relazione a un argomento che, come sapete, ho a cuore: gli animali e i loro diritti.
Ma partiamo dall'inizio. Al corso avevamo detto che la Filosofia del Linguaggio della Scuola Romana sosteneva che il linguista non poteva lavorare senza essere al tempo stesso un pensatore filosofico (visione che mi piace molto rispetto alla filosofia analitica) e che lavorando su ipotesi teoriche – e non sui dati come nelle scienze fisiche – proprio questo rende interessante il passato e permanenti i problemi che la filosofia si è posta.
Inoltre, grazie all’etologia e alle altre discipline moderne sappiamo oggi che i linguaggi sono di norma ‘specie specifici’, e completi, all’interno della nicchia ecologica (alla Tomasello) in cui vengono adottati.
Fatte queste premesse, mi sono incuriosita nel leggere il passaggio della Genesi in cui Dio chiede ad Adamo di dare nomi agli animali. il punto é questo:
Leggi tutto...
Giovedì 11 Novembre 2021 00:00

Nel paese della bugia, la verità è una malattia. Non ha vaccino, non ha cura e neanche a metri si misura. La verità è presagio solo di buona sorte e ai bugiardi non rimane che tenersi il naso lungo o le gambe corte. Gianni Rodari
Premessa In Italia da qualche tempo, adducendo motivazioni legate all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da coronavirus, è in atto una limitazione sempre maggiore delle legittime libertà individuali umane. Lo strumento utilizzato è il famigerato certificato digitale denominato green pass.
Leggi tutto...
Mercoledì 28 Ottobre 2020 00:00
Benché mammiferi e uccelli siano unanimemente considerati le creature più intelligenti, si va imponendo una diversa, sorprendente, evidenza: da un ramo dell'albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi – ossia calamari, seppie e soprattutto polpi. In cattività, i polpi sono in grado di distinguere l'uno dall'altro i loro guardiani, di compiere scorrerie notturne nelle vasche vicine per procurarsi del cibo, di spegnere le luci lanciando getti d'acqua sulle lampadine, di mettere in atto ardite evasioni. Com'è possibile che una creatura tanto dotata abbia seguito una linea evolutiva così radicalmente lontana dalla nostra? Il fatto è – ci rivela Peter Godfrey-Smith, indiscussa autorità in materia e appassionato osservatore sul campo – che i cefalopodi sono un'isola di complessità mentale nel mare degli invertebrati, un esperimento indipendente nell'evoluzione di grandi cervelli e comportamenti complessi. È probabile, insomma, che il contatto con i polpi sia quanto di più vicino all'incontro con un alieno intelligente ci possa mai capitare. Ma Godfrey-Smith tocca in questo libro un altro punto capitale: nel momento in cui siamo costretti ad attribuire un'attività mentale e una qualche forma di coscienza ad animali ben distanti da noi nell'albero della vita, dobbiamo anche ammettere di non avere certezze su che cosa sia la nostra coscienza di umani. E forse questa via è una delle migliori per arrivare a capirlo.
Leggi tutto...
Lunedì 14 Settembre 2020 00:00
https://www.la7.it/piazzapulita/video/cosa-ci-insegna-willy-il-racconto-di-stefano-massini-10-09-2020-339042 Ciao, bentrovati.
Cominciamo subito con una notizia di cronaca recente. Nel corso della trasmissione sopra indicata Stefano Massini prova a dare un'idea di cosa é successo a Willy, non considerando adeguatamente le conoscenze scientifiche di etologia animale in nostro possesso da tempo. Di seguito ho trascritto il passaggio video che ha attirato la mia attenzione, motivo di questo scritto. "Nel branco dei lupi ci sono due esemplari che vengono denominati i dominanti, gli Alpha. Sono quelli che hanno delle prerogative: cacciano e mangiano per primi la preda; sono gli unici che si accoppiano, gli Alpha sono coloro che camminano davanti agli altri. E come scelgono i lupi nel branco chi è Alpha? Ogni tanto ci sono dei combattimenti in cui con la forza bruta si decide chi è Alpha e chi non lo è. Ma questo però accade fra i lupi, accade nel branco: noi non siamo animali, noi non siamo bestie, noi siamo Esseri Umani, dotati di Logos, e quindi il nostro non è un branco ma una comunità." L'accezione negativa che Massini dà al sostantivo Animali* "bestie" non rende giustizia al popolo degli animali, ben più etici e coscienziosi di come li descrive, celando altresì un gesto che da sempre gli umani compiono sciaguratamente verso la loro specie. In questa breve premessa é nascosto l'errore alla base di ogni successivo errore commesso dagli Esseri Umani verso i loro stessi fratelli. Di più: non c'è niente di sbagliato nel comportamento naturale degli animali in Natura, e vediamo se riesco a spiegare il perché ...
Leggi tutto...
Mercoledì 05 Ottobre 2016 00:00
(...) "I fiori contengono qualcosa loro stessi, ciascuno diverso dall’altro, la loro quintessenza è reale e si dimostra negli effetti di cambiamento in chi non può essere raggirato, convinto, plagiato o affascinato con suadenti filosofie.
Ecco perché si dovrebbe portare con risolutezza l’effetto dei Fiori sugli animali come prova davanti al mondo degli scettici. E gli effetti sono visibili non soltanto su quelli di casa, ma anche sui selvatici, sugli animali di allevamento, sui cavalli.
Ormai sono quasi venti anni che uso i fiori professionalmente con gli animali. Non c’è un mio paziente che non abbia assaggiato il potere delle essenze a volte anche solo come accompagnamento ad altre terapie o per farlo arrivare in ambulatorio meno spaventato ed uscire meno traumatizzato.
Li prescrivo per bocca, per via topica, per inalazione (nebulizzazione ambientale)…"
Laura Cutullo, medico veterinario.
http://www.informasalus.it/it/articoli/fiori-bach-animali-niente-effetto-placebo.php
Mercoledì 14 Ottobre 2015 00:00
Approvato nel capoluogo umbro il progetto “Adotta un nonno” presentato dall’Enpa.
Terminare i propri giorni in una gabbia, senza conoscere l’affetto di una famiglia e la sicurezza di una casa. È questa la sorte di migliaia di cani anziani destinati a rimanere in canile per sempre.
Adottare un animale anziano può sembrare difficile, sai già che la sue esistenza sarà troppo breve, non ha l’ammaliante bellezza di un cucciolo, eppure l’amore che è in grado di donare è enorme, direttamente proporzionale agli anni di prigionia, senza contare la maturità e l’esperienza che contraddistinguono gli animali adulti.
Leggi tutto...
Mercoledì 23 Settembre 2015 00:00

La nostra campagna di #crowdfunding partirà tra pochissimi giorni! Siamo molto felici di comunicarvi che la nostra campagna di crowdfunding partirà tra pochissimi giorni su Indiegogo. Dopo la travolgente esperienza di Un Altro Mondo che, grazie anche al sostegno di tutti voi è stato completato e gira l’Italia da un anno e mezzo, siamo oggi pronti a fare un altro passo verso il risveglio delle coscienze. Partiremo con una nuova campagna di crowdfunding per finire Food Relovution Film. Abbiamo già intervistato professori ed esperti di tutto il mondo, ma la strada per completare il film è ancora impegnativa. Per questo c’è bisogno del sostegno di tutti voi!
Come è facile dedurre dal titolo il film parlerà di cibo, di consapevolezza ma soprattutto di rivoluzione e amore: per noi stessi, per il genere umano, per le altre specie viventi, per l’ambiente che ci circonda. Per la Terra.
Così come la nostra campagna, ogni rivoluzione parte dal basso per arrivare ai vertici e sovvertirli ... questo è quello che vogliamo fare insieme a tutti voi. Vi terremo informati! Se intanto volete cominciare a seguirci, potete farlo qui su Facebook, Twitter e sul nostro sito ▸ www.foodrelovution.com #SupportFoodRelovution #GogoFilm #BeTheChange #indiefilm #SupportIndieFilm
Lunedì 25 Maggio 2015 00:00
Questa sera mentre tornavo dall'ufficio ho visto una cosa bella. S.S. del Sempione ... per chi non la conoscesse è uno stradone quasi sempre affollato ma dove si tende ad andare abbastanza velocemente ... ad un certo punto sulla mia corsia si comincia a rallentare e vedo la stessa cosa sulla corsia opposta ... ho subito pensato ad un incidente ... e invece no!!!!! Tutti fermi per permettere ad un riccio di attraversare!!!!! Fantastico!!!!! Dopo una giornata nera ci voleva proprio qualcosa di bello!!!
dalla pagina facebook di Francis Elisabeth Commento: gesti di civiltà! Bentornati!
Giovedì 12 Marzo 2015 00:00
"At least for me, at this point in my life, true happiness is the happiness that comes from beeing honoured: I love scrolls, I love plaks, thophees, I've got building name after me ... from Pete I've got a ship name for me from Sea Sheperd (...) This award is very important to me because it shows that you care about some of the same things that I do: which will be health, well beeing of children all around the word, that animals not be abused for food, clothing, entertainment of experimentation"
Video
"Alla fine per me, a questo punto nella mia vita, la felicità vera é la felicità che arriva dall'essere onorato: adoro le pergamene, le targhe, i trofei, ho edifici a mio nome, da Pete di Sea Sheperd, ho una nave a mio nome ... (scherza)
Questo premio é molto importante per me perché vuol dire che voi tenete alle stesse cose a cui anch'io tengo, che sono la salute, il benessere dei bambini del mondo, che gli animali non vengano abusati per cibo, vestiario, intrattenimento e sperimentazione".
Leggi tutto...
Lunedì 09 Marzo 2015 00:00
Cosa fai quando incontri una formica sul piano della cucina? E quando c'é un ragno, una vespa, lombrichi, larve o centopiedi?
Sulle prime domande prive di senso potrebbero piuttosto nascondere significati interessanti. Quanti di noi uccidono un insetto piccolo senza pensarci e quanti lo spostano in un luogo sicuro, dove potrà continuare a vivere?
Uccidere le formiche è facilissimo, sono così piccole … un colpo di spugna, un’apertura improvvisa dell'acqua del rubinetto e sono finite. Spacciate. Lo stesso é per ragni e ragnatele. L'animaletto fa così tanto per procurarsi il luogo dove soggiornare e procacciarsi il cibo e con un gesto di scovolino distruggiamo ore di lavoro, casa e dispensa.
Leggi tutto...
|
|