Chi ha detto che la cucina vegan é per persone tristi, che mangiano erbette crude e si trascinano per strada anemiche e senza energie?
Magari non tu, ma lo pensano in molti. E non sanno cosa si perdono.
La Rivoluzione bolle in pentolaChi ha detto che la cucina vegan é per persone tristi, che mangiano erbette crude e si trascinano per strada anemiche e senza energie? Magari non tu, ma lo pensano in molti. E non sanno cosa si perdono. Perché acquistare IL CAFFE' EQUOOggi parliamo di Caffè. Un pellegrinaggio movimentatoSiamo tornati ieri, tutto bene anche se questa volta è stato un pellegrinaggio movimentato. L’allarme bomba a Lourdes è scattato poco prima delle due di pomeriggio e d’un tratto, dal nulla, si è materializzato un servizio d’ordine che definire imponente è riduttivo. Con un’efficienza che ha dello straordinario, in poco tempo - circa dieci minuti - e senza creare allarme, il Santuario era svuotato delle oltre ventimila persone stimate all’interno. Mantenere le promesseSette anni fà Angelica era piccolissima, l'allattavo ancora al seno e cominciavo lo svezzamento. Poche cose in realtà: all'inizio voleva soltanto assaggiare i nuovi cibi. Una mattina provai a darle uno spicchio di mela. La notte di S.Lorenzo
Il Topolino dei dentiniQuesta mattina Emanuele é ritornato. E' in vacanza qui e credo che lo vedrò spesso.
Emanuele: Ciao! Ti ricordi di me? Io: Certo che mi ricordo di te! Stavo giusto scrivendo sul mio blog quello che mi hai detto ieri! Emanuele, i draghi e i tatuaggiAlcuni genitori vengono a fare la spesa con i loro bimbi. I bambini sono curiosi del mondo, notano tutto e ... chiedono informazioni, spiegazioni, a volte ti danno anche dei consigli preziosi. Avvengono spesso dialoghi simpatici e questo é ciò che Emanuele, cinque anni, di Roma, ha detto venerdì sera vedendo il mio tatuaggio: un cuore con le ali e una rondinella.
Le Cure e la LealtàPrima di aprire Naturalmente lavoravo come dipendente. I Consigli di Amministrazione dell’Azienda e le riunioni si tenevano in un elegante albergo di Pomezia; tante Aziende facevano come noi, tra queste le Case Farmaceutiche locali. Durante le lunghe riunioni nelle pause ci prendevamo un caffè al bar e negli anni con la barista eravamo diventate amiche, facevamo volentieri due chiacchiere. Quella mattina lei aveva un forte mal di gola, forse anche con le placche, e stavamo parlando di quale prodotto servisse meglio allo scopo. Sullo sgabello poco distante sedeva un Signore distinto, di una cinquantina d’anni, che sorseggiava il suo thé; intervenne nella discussione chiedendo scusa, dicendo che il prodotto adatto era una Tintura Madre di Propoli. Disse che quando aveva lo stesso problema anche lui si curava così ed elencò le caratteristiche del preparato, perché avrebbe funzionato, ribadendo che doveva essere una Tintura Madre e non un prodotto da banco, poco concentrato e quindi poco efficace. Quando lasciò la sala io che non sapevo chi fosse le dissi: Caspita, che competenza! Il Dottore non ci aveva suggerito un preparato di sintesi, un farmaco, la sua materia di competenza, bensì una sostanza naturale con la quale all’evenienza si curava lui stesso! Non ho mai saputo il suo nome, né l’ho mai chiesto, non era necessario.
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Flash&d_op=getit&id=13172 PS Noi veg che non usiamo i prodotti animali, per i problemi alla gola usiamo il succo di limone puro, spremuto (fa passare le afte e anche le placche). I miei Clienti, la mia RicchezzaE’ ufficiale: lo zucchero di canna bruno del commercio equo non modifica il sapore del ciambellone. Adesso lo sappiamo per certo dato che Antonietta ieri l’ha fatto e me ne ha portato un pezzo da assaggiare; non solo, con questo tipo di zucchero l’impasto risulta più fluido e più morbido. E se noi sei tu che ci rimetti in qualità, c'é qualcun altro che ci rimette in diritti, quando non sono l’ambiente o gli animali a farne le spese. Alcune volte anche tutti insieme. Ma queste disquisizioni sono gradite e sono il "sale" del negozio. Altra faccenda sono invece i clienti “strani” che mi capita di incontrare. Trovo strano che alcune persone anziché sentirsi tutelate da questo mio modo di agire, pensino che io stia facendo loro una indelicatezza. Ma questo non è un problema mio, è piuttosto un problema loro.
Il CambiamentoStamani mentre venivo a lavorare ho fatto un giro più lungo e sono passata per una zona di campagna che non vedevo da un po’. Su un grande campo prima destinato a prato c’era un cambiamento in atto: installavano molti pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica. L’ho trovato strano. Sebbene io sia a favore delle energie alternative trovo strano che per questa ragione si stravolga il paesaggio di campagna. Secondo me il solare dovrebbe essere posato dove ci sono già superfici esposte, ad esempio sui tetti degli edifici. Non considerare l’impatto che questi oggetti, pur utilissimi, hanno sul territorio è sbagliato. Quel campo confina con la zona industriale ed era bordato di ulivi a lato strada; sul fondo una proprietà privata lasciava intravedere dei grandi Pini marittimi. Oggi degli ulivi non c’è n’é l’ombra e al loro posto è stata innalzata un’alta recinzione di ferro. Laddove lo sguardo si perdeva nella profondità del campo ora in bella vista ci sono solo file di supporti di alluminio pronti ad alloggiare i pannelli che raccoglieranno il sole, e i pini sono scomparsi. Non è un bello spettacolo.
|
|
Pagina 125 di 125 |
La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.
Il Romanzo è alla 3° edizione. Scrivetemi per le copie.