Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Arrivederci

E-mail Stampa PDF


Avrei dovuto dirvelo prima, lo so.

Non si sparisce così dal blog per tre mesi e si riappare un bel giorno con una notizia così … così … non so nemmeno come definirla. Diciamo però subito che non è una notizia preoccupante, non è così grave, cioè non riguarda la salute, ad esempio.

Il fatto è che ci aspettiamo sempre il peggio dagli avvenimenti della vita mentre talvolta certe cose accadono proprio per migliorare lo stato della situazione esistente, ed è quanto sta succedendo a me.  A fine mese chiuderò la mia attività.

E’ una decisione del Gennaio scorso e certamente decidere non è stato facile. Inizialmente non riuscivo ad abituarmi all’idea. Non riuscivo a digerire la cosa. Dopo aver preso la decisione ci ho messo 15 giorni ad appendere il cartello “Cedesi Attività”.

Talvolta rimaniamo appesi alle cose anche quando sappiamo che non sono più adatte a noi: chissà perché!


Leggi tutto...
 

Devo parlarvi ...

E-mail Stampa PDF

Ciao!


Ho idea che dobbiamo parlare ... ci sono delle importanti novità da dire, appena ho un attimo di tempo. Per ora vorrei solo RINGRAZARVI e a presto,


Valeria


 

Bambini che leggono libri ai gatti

E-mail Stampa PDF

Questi bambini leggono i libri ai gatti. Sembra stupido finchè non sai il perchè.
di Giulio Pons

In Pennsylvania (Stati Uniti) c’è un’associazione che si occupa di recuperare i gatti abbandonati e maltrattati e di riavvicinarli all’uomo, per farli poi adottare a chi se ne vuole prendere cura. Una specie di canile per gatti disperati che non hanno più fiducia negli esseri umani.
Ma come fanno a recuperare gli animali? Beh, gli affiancano quello che di meglio l’umanità può offrire: un bambino. I bambini che partecipano a questo programma devono sedersi lì tranquilli, in apposite stanzine con i gatti e leggere ad alta voce libri per bambini. Piano piano i gatti si abituano al suono ritmico della voce e tornano ad avere fiducia, si avvicinano e iniziano a fare amicizia e a ricevere coccole.
Funziona? A detta dell’inventore di questo metodo, Kristi Roderiguez, sì: i gatti tornano ad essere socievoli e funziona molto bene anche per i ragazzini che -esercitandosi- migliorano la propria capacità di lettura, nonchè l’autostima.

Fonte

 

Centaury (Centaurea minore) - CHI NON SA DIRE "NO"

E-mail Stampa PDF

Buoni, tranquilli, gentili, sono persone estremamente ansiose di servire gli altri. Essi abusano e presumono troppo dalle loro forze.
Il loro desiderio di assecondare il prossimo é così sviluppato che diventano più servi che aiutanti.
La loro buona natura li porta ad assumere più della parte  di lavoro che gli spetta e così facendo, trascurano la propria particolare missione nella vita."

Questa é la descrizione originale del Dr. Bach, dal suo libro Guarire con i Fiori.
Il Fiore si colloca nella categoria dei rimedi per coloro che soffrono di Ipersensibilità ed influenze alle idee.
Nome botanico: Centaurium umbellatum.

Centaury é indicato per le persone che non riescono a dire di NO o riescono a fatica a dirlo. Le persone in questo stato sono solitamente un po' passive, accettano le cose per quieto vivere e per non fare dispiacere al prossimo. Sono di indole gentile e desiderano davvero rendersi utili, ma mancando di forza di volontà soccombono ai desideri altrui.


Leggi tutto...
 

Il momento di debolezza di Saviano

E-mail Stampa PDF

La confessione choc di Roberto Saviano: "vado avanti con gli psicofarmaci".

di Paola Del Vecchio

Madrid. «Me he arruinado la vida. Non credo sia nobile aver distrutto la mia vita e quella delle persone che mi circondano per cercare la verità. Avrei potuto fare lo stesso, con lo stesso impegno, con lo stesso coraggio ma con prudenza, senza distruggere tutto. Invece sono stato impetuoso, ambizioso».

È la confessione amara di Roberto Saviano in un’intervista ieri a El Pais. Sono parole più volte ripetute dallo scrittore di 35 anni, costretto da dieci, dalla pubblicazione di ”Gomorra” e la condanna a morte della camorra, a vivere in esilio una non vita, in «non luoghi» segreti, condivisi 24 ore al giorno con gli uomini della protezione.


Leggi tutto...
 


Pagina 94 di 257