Venerdì 22 Giugno 2012 00:00
Antonio Provasio recita in legnanese. Fa il tutto esaurito nei teatri e ascolti record su Raidue. Perché racconta la vita del cortile, quando non avevamo niente eppure credevamo di avere tutto
Antonio Provasio è nato nel 1962, eppure il boom economico non sa che cosa sia, non l’ha visto. «Sono cresciuto nel cortile, una casa di ringhiera in via Roma, a Legnano. I miei genitori erano operai al cotonificio Cantoni. Appartengo all’ultima generazione di italiani che non hanno avuto il cesso in casa. Per raggiungerlo bisognava scendere una rampa di scale. Ma ci consideravamo privilegiati: era tutto nostro, chiuso a chiave. Le altre 12 o 13 famiglie, per lo più immigrati meridionali, usavano i gabinetti comuni. Nella corte io ero il solo figlio unico. I miei compagni di gioco avevano chi sette, chi otto, chi nove fratelli. Ero anche il solo a far merenda: pane bagnato nell’acqua e spolveratodi zucchero. Alle16 gli amici mi guardavano con invidia, provavo disagio. Allora mia madre li chiamava e dava una fetta zuccherata anche a loro. Il primo ad arrivare era Fausto, un siciliano di 4 anni, ultimo di otto fratelli. Lo ricordo perché aveva sempre la candela al naso. In un baleno ingoiava pane, moccio, tutto. Nel cortile non c’erano porte chiuse a chiave, a parte quella del nostro cesso. E del resto un ladro che cosa avrebbe potuto rubare? Nella bella stagione, il sabato pomeriggio mio padre mi portava col motorino a fare il bagno nel canale Villoresi, nel senso che mi lavava col sapone nelle rogge. Ero felice».
Leggi tutto...
Giovedì 21 Giugno 2012 00:00
A proposito di un’intervista di Marco Travaglio | 20 giugno 2012
Cari amici del blog, del Fatto e de ilfattoquotidiano.it, non ho ritenuto finora di rispondere alle critiche di alcuni di voi alla mia conversazione con Beppe Grillo perché, quando diciamo che i lettori sono i nostri unici padroni, non lo diciamo per scherzo, ma sul serio. Quindi chi legge il Fatto ha il sacrosanto diritto di criticarci e noi giornalisti del Fatto dobbiamo tener conto delle critiche, anche quando ci sembrano ingiuste e non le condividiamo. Tutt’altra faccenda è se quelle critiche arrivano da giornalisti servi che non hanno mai fatto una domanda in vita loro perché non sanno proprio che cos’è: in quel caso mi incazzo e rispondo per le rime. Quindi se mi occupo, per la prima e l’ultima volta, delle critiche alla mia chiacchierata con Grillo, non è per giustificarmi, visto che non ritengo di avere nulla di cui giustificarmi. E’ soltanto per spiegare come sono andate le cose, anche se credevo che fosse chiaro dal testo della chiacchierata.
Leggi tutto...
Mercoledì 20 Giugno 2012 00:00
(...) Monte Oliveto ha il suo rumore: il vento.
Vetno sui cipressi del viale che dall'ingresso, dove c'é il ristorante e il parcheggio per i visitatori, conduce giù veso l'abbazia e, accanto, alla foresteria. Venti che, quando sali nella cella che ti viene destinata al primo piano, senti che si azzuffano nella vallata che sprofonda rapida. Refoli che si inseguono veloci lungo i colli brulli delle crete dove il grano, il vigneto, l'ulivo cedono il passo al pascolo. Di tanto in tanto, all'inizio di qualche strada sterrata al lato di quella che porta all'abbazia, vedi un annuncio che propone il "pecorino delle crete" prodotto dai pastori di qui. (...) Vedo l'elenco di nomi e ripenso all'incontro di Poggibonsi sullo spaesamento.*
Mi balena in testa che, tanto per cominciare, per difendersi dallo spaesamento occorrerà da parte di tutti, o almeno di molti, imparare di nuovo a dare i nomi precisi alle cose. I nomi esatti ai gesti, ai lavori, ai luoghi. A quanto prova il cuore e a quanto passa per la testa.
Leggi tutto...
Martedì 19 Giugno 2012 00:00
Dopo tre mesi e mezzo di detenzione va agli arresti domiciliari, perché cade l’accusa di tentato omicidio, quell’essere inqualificabile (uno, tre… non si è capito) che ha selvaggiamente violentato, percosso, e quasi ammazzato una ragazza di 20 anni fuori da una discoteca vicino L’Aquila.
Sono indignata, disgustata nel constatare che non cambia mai nulla, che di fronte a chi dichiara l’accondiscendenza della vittima, c’è sempre un altro che gli crede, la storia è piena di casi come questo, e non importa se l’ospedale dichiara di aver ricucito lesioni esterne e interne inferte con una spranga diferro, con dettagli raccapriccianti che non si possono raccontare, per buongusto, per pudore, per rispetto. Non importa constatare la quasi morte per assideramento della vittima perché abbandonata nuda, sanguinante, priva di sensi, sulla strada, come neanche un cane meriterebbe, trovata per caso e salvata da un ragazzo della discoteca (o dal proprietario… non è chiaro) mentre rientrava a casa.
Leggi tutto...
Lunedì 18 Giugno 2012 00:00
30/05/2012
By Franz Mannino
Nei giorni che hanno preceduto il terremoto in Emilia si sono susseguiti alcuni eventi, di ben diversa natura ma comunque saldamente legati a quel territorio, che sono stati ripresi dalle maggiori testate nazionali. Andiamo per ordine: Il 17 febbraio 2012, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali Corrado Clini e Lorenzo Ornaghi hanno decretato la compatibilità ambientale e la conseguente autorizzazione di opere di indagine geologica (cioè trivellazioni con uso di cariche esplosive e pompaggio di acqua ad alta pressione), allo scopo di verificare la realizzabilità di un gigantesco deposito di gas metano, nel sottosuolo dei comuni di San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola e Crevalcore, all’interno di una altrettanto gigantesca cavità naturale situata a quasi tre chilometri di profondità ed in grado di servire allo stoccaggio di 3,2miliardi di metri cubi di gas metano (equivalente al volume di un’enorme sfera dal diametro di quasi 2km).
Leggi tutto...
Domenica 17 Giugno 2012 00:00
Conoscete Pat Metheny? E ... vi piace?
A me molto.
Il mio amico Antonio, di Busto Arsizio, volendo trovare il lato filosofico dei suoi rapporti d'amore terminati troppo presto, diceva sempre che ogni fidanzata, anche se alla fine lo aveva mollato, era comunque servita e che qualcosa di ognuna gli era davvero rimasto. Ridacchiando ricordava un Lp, una radiolina, un dizionario di spagnolo ...
Anche per me Pat Metheny é il lato filosofico di un rapporto terminato presto, eredità di uno di quei miei controversi fidanzati di gioventù (non molti per la verità), ma uno dei più temibili, di quelli che ti fanno soffrire e per questa ragione grandissimi maestri di vita, se riesci a fartene una ragione. E' grazie a lui che ho ascoltato la musica di Pat Metheny e di Eugenio Finardi, di cui andava matto.
Leggi tutto...
Sabato 16 Giugno 2012 00:00

Lili, 3 o 4 mesi, trovata a Genzano venerdì scorso.
Venerdì 15 Giugno 2012 00:00
Cambia ciò che é superficiale, e anche ciò che é profondo cambia il modo di pensare cambia tutto in questo mondo.
Cambia il clima con gli anni cambia il pascolo il pastore e così, come tutto cambia, che io cambi non é strano.
Cambia il più prezioso brillante di mano in mano il suo splendore cambia nido l'uccellino cambia il sentimento degli amanti.
Cambia, tutto cambia ...
Leggi il testo in lingua originale
Giovedì 14 Giugno 2012 00:00

Il Coordinamento Antispecista del Lazio e Occupy Green Hill organizzano per Sabato 16 Giugno una manifestazione nazionale a Roma contro Green Hill e la vivisezione.
Negli ultimi mesi una parte sempre crescente dell'opinione pubblica si è schierata contro la vivisezione e a favore di chi da anni lotta contro Green Hill, e contro tutti i lager italiani ed europei in cui si pratica la vivisezione, o si allevano animali per destinarli ai laboratori.
Leggi tutto...
Mercoledì 13 Giugno 2012 00:00
SCIALLA!
Espressione tipica del gergo giovanile romano per intendere “lascia stare”, “stai tranquillo”, “calma”, “non t’agitare”, è una commedia dolceamara sulle disillusioni di una generazione (quella dei 50/60enni) costretta a confrontarsi con gli stili di vita di adolescenti con pochi valori, punti di riferimento, ideologie ed utopie. Uno sguardo onesto e sincero sui rapporti intergenerazionali tra quelli che oggi sono padri irresponsabili e figli che si sentono troppo adulti.
Leggi tutto...
|