Martedì 24 Gennaio 2012 08:01
Qualche giorno fa La Stampa proponeva le immagini di alcune biblioteche del mondo: mi sembravano pochine e non erano proprio palazzi storici e architetture di mio gusto.
Cosi sono andata alla ricerca di qualcosa di più esaustivo sulla rete e ho trovato un link con un elenco più completo e immagini davvero molto belle.
Io ricordo bene la Biblioteca del Trinity College di Dublino, in Irlanda, che ebbi la fortuna di visitare oramai nove anni fà.
E' stata un'esperienza magica. Nelle biblioteche antiche si respira un'aria che vale la pena sperimentare, non vi fate scappare l'occasione se siete nei pressi di una delle nostre meravigliose bilbioteche italiane.
In effetti nel link parlano solo di una famosa biblioteca romana ma sul nostro territorio la scelta non manca. Mi vengono in mente La Biblioteca Marciana di Venezia, la Biblioteca Trivulziana di Milano o la Sormani, l' Angelica di Roma, La Laurenziana di Firenze ...
Buona visione!
http://www.tripnblog.it/stopgo/le-20-biblioteche-piu-belle-del-mondo/
Lunedì 23 Gennaio 2012 00:00

Bologna, 2120. I regali di Natale non esistono più, i nostri giovani ne hanno smarrito persino la memoria. Ma vorrei ricordare loro che un secolo fa, all’inizio del Terzo Millennio, in questi giorni le città brulicavano di umani alla disperata ricerca di regali. Era una sorta di febbre difficile da spiegare. Diciamo che, in sintesi, i regali si facevano a Natale perché gli altri giorni non esistevano. Oggi è difficile capirlo, immersi come siano in quella “Economia del Regalo” che ci pare una condizione eterna e naturale. Non è così: fino a pochi decenni fa l’economia era basata sul denaro, il che significa qualcosa che è ormai difficile persino da pensare: “nessuno ti regalava nulla, ogni cosa doveva essere pagata”. Incredibile, eh?
La grande evoluzione, si sa, iniziò con Internet, che nei primi decenni del millennio abolì il denaro in quasi tutti i settori artistici e intellettuali. Nel secolo precedente, musicisti, registi, giornalisti, scrittori “vendevano” i loro prodotti in cambio di denaro ma la rete erose progressivamente questa possibilità fino ad annullarla. Si arrivò a un punto in cui dischi, romanzi, film e articoli erano scaricabili gratis nel momento stesso in cui uscivano a pagamento. Ovvio che nessuno li comprava più. Le aziende chiusero e gli intellettuali cambiarono mestiere. Erano tempi in cui i giornali erano pieni di annunci tipo “ex pop star cerca qualunque lavoro purchè serio. No la mattina!!”.
Leggi tutto...
Venerdì 20 Gennaio 2012 00:00
Come mi piace fare due chiacchiere con voi … é che siete persone interessanti! E siccome vi trovo così particolari, così speciali, e non voglio dimenticarmi, annoto le parole e i gesti davvero gentili che avete per me … è vero, capita anche qualcuno scortese ma sempre più raramente e io non sono tipo da rancore, dimentico. Di seguito ho riportato alcuni episodi e parole dello scorso anno. Ho evitato di mettere i nomi per una questione di privacy ma se vi riconoscete … siete voi!
Grazie, grazie a tutti per la considerazione e l’affetto, naturalmente ricambiato.
27 gennaio, F. viene a fare la spesa nel Giorno della Memoria - qualcuno di voi l’avrà notato F., è un tipo che non passa inosservato col suo panama, la barba bianca e il codino – e nonostante sia molto molto raffreddato ha voluto cantare per me Hine ma tov. Certo, non era la voce di Dalida, ma è stato un bellissimo regalo: nessuno canta mai per me!
Una Signora entra ed ha un fiore in mano: “Ciao! Ti ho portato una camelia, è del mio giardino … “ “Ma GRAZIE!” (l’abbraccio, la bacio e se ne va)
Leggi tutto...
Giovedì 19 Gennaio 2012 00:00
Oggi leggeremo insieme le caratteristiche in breve dei 38 Fiori di Bach.
Ognuno dei Rimedi è indicato in un particolare stato emotivo ed è per questo di fondamentale importanza che venga associato in maniera corretta.
L’unico lavoro davvero necessario nell’utilizzare i Fiori di Bach è proprio questo: capire che tipo di persona siamo e quale è lo stato emotivo che stiamo vivendo, riconoscendo in noi l’emozione negativa.
Per il resto sono semplici da usare: il Dottor Bach li rese semplici perché voleva che ognuno di noi capisse e fosse in grado di utilizzarli, per sé e la famiglia, senza l’aiuto di consulenti.
Non servono infatti competenze specifiche né per sceglierli né per utilizzarli nella vita quotidiana, ma è necessario capire bene il metodo che non si basa sulla cura della malattia – ricordiamolo – ma si occupa dell’individuo nella sua interezza, guardando alla persona come un insieme di 3 elementi: il cuore, la mente e il fisico. Riportando armonia tra mente e cuore, il fisico seguirà.
Leggi tutto...
Mercoledì 18 Gennaio 2012 00:00
Io vulesse truva’ pace; ma na pace senza morte. Una,‘mmiez’a tanta porte, s’arapesse pe’ campa’!
S’arapesse na matina, na matin”e primmavera, arrivasse fin”a sera senza di’ : “nzerrate lla!”
Leggi tutto...
Martedì 17 Gennaio 2012 14:06
Addio Fruttero, mi ha insegnato la leggerezza
«Il Manzoni… bisogna leggerlo, assolutamente». Se n’è andato con il suo scrittore preferito sulle labbra, Carlo Fruttero. E con un sorriso, perché nelle ultime settimane sorrideva sempre. Sorrideva e viaggiava. Chiudeva gli occhi e andava in Inghilterra, in Cina, in Giappone, ma anche a Passerano e a Canelli. In posti dove non era mai stato e in altri che non visitava da tempo. Cosa ci andasse a fare, lo sapeva soltanto lui. Quando tornava indietro, non si perdeva nel racconto dei particolari. Diceva solo che aveva visto una certa strada, una certa faccia, un ricordo oppure un sogno ancora mai sognato. Aveva fretta di partire di nuovo. «La borraccia, riempitemi la borraccia. E la valigia. È pronta la mia valigia? Insomma, sbrigatevi. Quando mi portate via di qui? Devo fare un altro viaggio, devo andare a Torino!».
Leggi tutto...
Martedì 17 Gennaio 2012 00:00
(...)
Sino al XII secolo il Purgatorio non solo non esisteva, ma la prola purgatorium non era nemmeno un sostantivo. Certo non si può datare una credenza come si fa con un avvenimento, ma si può ragionevolmente far risalire la nascita del Purgatorio tra il 1150 ed il 1250.
Nell'esaminare a fondo gli avvenimenti e le idee dell'epoca, forte é la sensazione che la nascita del Purgatorio sia stranamente legata alla Terza Crociata (1187) indetta da Papa Gregorio VIII. Dopo il disastro delle prime due e le sconfitte subìte ad opera di Saladino, ben pochi avrebbero partecipato alla terza spedizione senza una sostanziosa contropartita. Non potendo questa essere corrisposta in termini economici (erano infatti necessari circa centomila uomini), la si configurò in termini spirituali. Si cominciò a parlare di Purgatorio, di punizioni nell'aldilà come consguenza dei nostri peccati, del fuoco e del gelo, e si lanciò per la prima volta l'idea che queste conseguenze potessero essere superate con una nuova formula chiamata "indulgenza".
Leggi tutto...
Lunedì 16 Gennaio 2012 00:00
Nel mese di dicembre Aldo Grasso ha dato un interessante punto di vista sulla trasmissione Kalispera.
Non ho mai visto la trasmissione in questione, già in partenza Signorini non é il mio tipo (né tantomeno io il suo!) ma forse qualcuno di voi ha avuto modo di guardarla qualche volta.
Il Vostro amico Signorini come lo chiama Grasso: ma amico di chi?!! Signorini tutt'al più é l'amico del Giaguaro ...
Ecco il Video. Buona visione!
Venerdì 13 Gennaio 2012 00:00
Bangladesh, rivoluzione solare: elettricità a milioni di persone
Dal 1996 gli abitanti delle zone rurali del paese hanno visto la propria vita cambiare grazie a un kit di celle, batterie e luci, acquistabile a rate agevolate. Nel Paese oltre 80 milioni di cittadini non sono raggiunti dalla rete elettrica nazionale. E ora il governo concede sgravi e incentivi per chi vuole investire nel settore.
NON HANNO mai visto così tanta luce. Il 60% della popolazione del Bangladesh, tutte le zone rurali del paese, ancora non è raggiunta dalla rete nazionale della corrente elettrica, eppure qui la rivoluzione è arrivata sotto forma di energia solare, pulita e rinnovabile. Disponibile anche ai più poveri tra i poveri.
Tutto grazie a Shs (Solar Home System, sistema solare casalingo), un progetto della banca etica Grameen Shakthi, specializzata nella promozione di energia verde. Si tratta di un kit composto da pannelli solari, batterie e una serie di lampade a fluorescenza e led che ha già cambiato la vita a oltre un milione di persone. Ma potenzialmente può avere un impatto sulle esistenze di decine di milioni di cittadini.
Leggi tutto...
Giovedì 12 Gennaio 2012 00:00
Vi piace il cinema d’autore? A me da matti.
L' abitudine ai film di qualità é nata circa vent'anni fà, da quando vidi la prima rassegna al Cinema-Teatro Manzoni di Busto Arsizio grazie ad alcuni amici più acculturati di me.
Adoro questo appuntamento settimanale, è come per gli uomini la serata di calcetto. E mi piace il rito.
Il solito spettacolo delle otto e un quarto, la solita 7° poltrona nell’ultima fila in alto, la solita visuale libera e non a caso: nel posto di fronte al mio manca la seduta. Le luci soffuse della sala, il velluto bordeaux, i miei rassicuranti vicini di poltrona: Patrizia e il suo compagno a sinistra, Luisa e suo marito davanti. Con il resto della platea siamo una piccola comunità perchè, chi più chi meno, ci si conosce almeno di vista.
Leggi tutto...
|