Mercoledì 11 Gennaio 2012 00:00
MILANO - Il decreto «Salva-Italia» predisposto dal governo Monti e approvato dal Parlamento contiene alcune norme che interessano anche l'ambiente. Vediamo le principali.
GALLINE - Gli allevatori di galline ovaiole dal 1° gennaio dovranno garantire uno spazio di 750 centimetri quadri per animale, secondo la direttiva europea 74/1999. Ciò significa che in 1 metro quadro ci possono stare 13-14 galline (oggi in certi allevamenti si arriva anche a più di 20). Chi non si adegua continuerà l'attività a patto di presentare una documentazione di inizio lavori.
Leggi tutto...
Martedì 10 Gennaio 2012 00:00
Molte malattie che attualmente affliggono milioni di persone in tutto il mondo, derivano da una semplice causa non riconosciuta: non beviamo acqua a sufficienza! Quando il nostro corpo di tanto in tanto protesta atraverso il dolore, noi chiamiamo questi disperati segnali di sete (disidratazione) asma, diabete, artrite, agina, obesità, morbo di Alzheimer, alto tasso di colesterolo, ipertensione e così via.
Dopo il mio apprendistato presso l'Ospedale St. Mary, scuola medica dell'Università di Londra, e dopo aver avuto l'onore di essere stato scelto come uno dei dottori residenti, tornai in Iran, dove sono nato, per aprire centri medici e cliniche per i bisognosi. Questo sforzo ebbe molto successo finché il vulcano politico non esplose e delle masse inferocite non abbatterono lo scià ed il governo iraniano. Ci fu poi un risvolto tragico di questo storico evento. Quasi tutte le persone dotate di capacità professionale e creativa che si trovavano nel paese furono condotte in prigione per essere indagate, processate ed eliminate nel più breve tempo possibile. Alcuni vennero fucilati nel giro di alcuni giorni. I processi rivoluzionari consistevano semplicemente nell'identificazione, nella dichiarazione di colpevolezza seguita dalla sentenza. Il processo non durava più di dieci minuti. Ad alcuni era concesso un po' più di tempo prima di essere "processati" ed io fui così fortunato da ritrovarmi in questo secondo gruppo.
Ritengo che il ritardo con cui fui sottoposto a giudizio fu dovuto al fatto che le mie capacità di medico erano utili ai dirigenti della prigione.
Leggi tutto...
Lunedì 09 Gennaio 2012 00:00
Si parla di febbre quando la temperatura corporea supera i 37-37,5°. La febbre è uno dei segnali più comuni di un'alterazione dei parametri fisiologici dell'organismo, in particolare del Centro di termoregolazione che si trova nell'ipotalamo, a causa di una «perturbazione» esterna. «La febbre spesso spaventa perché dà malessere, ma è il segnale di un'iniziale risposta dell'organismo contro le aggressioni, orientata all'eliminazione dell'agente perturbante — spiega Raffaele Manna, direttore del Centro di ricerca sulle febbri periodiche del Policlinico Gemelli di Roma —.
Le cellule del sistema immunitario vengono infatti stimolate dagli agenti infettivi o infiammatori a produrre citochine, sostanze che entrano in gioco quando qualcosa è alterato rispetto alla norma. Una in particolare, la IL-1, agisce sul CTR facendogli aumentare la temperatura di qualche grado oltre il livello normale. Ciò provoca i brividi, che servono a produrre calore, e il senso di freddo, causato dalla vasocostrizione cutanea che riduce la perdita di calore. Quando l'infezione comincia a guarire, il livello stabilito dal "termostato" si abbassa tramite la vasodilatazione cutanea e la sudorazione, che consentono di disperdere una maggior quantità di calore e abbassare la temperatura».
Leggi tutto...
Domenica 08 Gennaio 2012 00:00
"Infrangere la legge - da Gesù Cristo a Nelson Mandela, da Rosa Parks a Martin Luther King - la legge é sempre stata infranta per permettere cambiamenti sostanziali."
Il relatore di oggi si é laureato in giornalismo alla Oakland University e una laurea in Trasmissioni radio della Specs Howard School of Broadcast Arts.
Si chiama Gary Yourofsky ed ha già vissuto molte terribili esperienze: é stato rrestato una decina di volte ed ha trascorso 77 giorni in un carcere di massima sicurezza.
E' un attivista per i diritti animali, tutto quello che fa lo fa nel nome dei diritti animali.
Gary ha tenuto conferenze in centinaia di scuole americane incluse le Università del Connecticut, del Michigan e Bowling Green.
Oggi é domenica e se avete un'ora di tempo libero potreste vedere la sua lezione agli studenti di Atlanta. Sono parole che vale la pena ascoltare, forse vi cambieranno alcune importanti prospettive.
Leggi tutto...
Sabato 07 Gennaio 2012 00:00
ROMA - È abituata da anni a stare nelle retrovie, per far quadrare i conti come produttrice. Stavolta si rimette in gioco in prima persona, in un ruolo non da protagonista, però molto significativo. Edwige Fenech torna a recitare ne «La figlia del capitano», nei panni della zarina Caterina II di Russia. La miniserie in due puntate, coprodotta da Rai Fiction e da Immagine e Cinema della stessa Fenech, va in onda su Raiuno il 9 e 10 gennaio con Vanessa Hessler e Primo Reggiani protagonisti, per la regia di Giacomo Campiotti.
A parte un cameo, cinque anni fa, nel film di Quentin Tarantino «Hostel: Part II», è la prima volta che esce dall'ombra. Perché? «Tante volte mi è stato suggerito, ma non volevo tornare sullo schermo come attrice. Quando ho letto la sceneggiatura di questo progetto, non pensavo di esserne un'interprete, ma quando mi sono imbattuta nel personaggio dell'imperatrice, mi sono detta: vorrei proprio farlo. Sarà per vanità? Mi sono fatta un regalo».
Leggi tutto...
Venerdì 06 Gennaio 2012 11:10
Nel mio primo giorno dell’anno mi sono alzata tardi, ho organizzato per noi e gli amici di Milano un misto tra colazione e pranzo – Brunch se ci tenete a chiamarlo all’americana – e poi siamo usciti per una passeggiata al vicino Lago di Fogliano, nel Parco Nazionale del Circeo. E’ una zona del litorale molto bella, un’oasi naturale formatasi a seguito della bonifica pontina e ritenuta oggi di interesse naturalistico internazionale.
Nel bosco e nella striscia di terra che separa il lago salato dalla spiaggia e dall’acqua del mare vi sono tantissime specie di uccelli, molti animali e una mandria di mucche. Loro pascolavano, brucavano e un vitellino appena nato giaceva sull’erba. Abbiamo seguito i suoi primi commoventi tentativi di mettersi in piedi mentre la sua mamma lo leccava e lo leccava per continuare a riscaldarlo e incoraggiarlo. Era nato proprio il primo giorno di questo nuovo anno.
Mentre lo osservavo mi dicevo “la vita per gli animali è dura, in ogni senso”. Nascono da soli, in ambienti freddi e ostili, vivono poco, sono imprigionati in luoghi angusti, e poi li mangiamo.
Eppure quella nascita aveva in sé la scintilla della speranza, il motivo di ogni cosa e a ricordarlo mi emoziona ancora, non so nemmeno bene perché. A pensarci meglio, si che lo so.
Leggi tutto...
Giovedì 05 Gennaio 2012 00:00

"Io te vurria vasa", sospira la canzone ma prima e più di questo io ti vorrei bastare, io te vurria abbasta', come la gola al canto come il coltello al pane come la fede al santo io ti vorrei bastare. E nessun altro abbraccio potessi tu cercare in nessun altro odore addormentare, io ti vorrei bastare, io te vurria abbasta'.
"Io te vurria vasa", insiste la canzone ma un po' meno di questo ti vorrei mancare io te vurria manca' più del fiato in salita più di neve a Natale di benda su ferita più di farina e sale. E nessun altro abbraccio potessi tu cercare in nessun altro odore addormentare, io ti vorrei mancare io te vurria manca'.
é una poesia di Erri De Luca tratta da Solo andata, righe che vanno troppo spesso a capo
Ascolta la canzone
Commento: Ah che bell'aria fresca ... é il nuovo anno! Buon 2012 a tutti.
Domenica 01 Gennaio 2012 00:00
Sabato 31 Dicembre 2011 10:05

I
Mercoledì 28 Dicembre 2011 10:02
Un violento incendio divampato ieri pomeriggio al campo Rom "Al Karama" di borgo Montello ha distrutto la casa a 10 famiglie rom privandole di tutto.
Tra gli esseri umani che ad Al Karama hanno perso casa e ogni bene a causa dell'incendio di ieri, c'è un bambino nato a Natale.
Occorrono viveri e vestiti.
Raccoglieremo anche generi di prima necessità per il campo rom di "Al Karama"; viveri a lunga scadenza, vestiti pesanti, coperte, scarpe e ogni altra cosa per SOPRAVVIVERE!
Il 29 Dicembre banchetto di LIBERA a Nettuno in Piazza del Mercato.
Il 30 Dicembre banchetto di LIBERA ad Anzio in Piazza Pia .
Orari dalle 11.00 alle 19.00.
Leggi tutto...
|