Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Mary Tabor - scrittrice locale e una delle collaboratrici del Dr Bach Team

E-mail Stampa PDF

Mary Tabor – local writer and one of Dr Bach’s team of workers

In 1934 Dr Edward Bach moved to Sotwell and rented Mount Vernon in Bakers Lane. The family who owned Mount Vernon also owned the nearby property of Wellsprings. Perhaps through this connection, Dr Bach got to know a local lady who lived at Wellsprings, Mary Tabor.
Mary soon became part of Dr Bach's small team of assistants, working alongside Nora Weeks, who lived at Mount Vernon, and Victor Bullen, a Cromer man who had rooms in Abingdon. Bach himself saw patients mainly at Mount Vernon, but many of his letters from this period were sent from Wellsprings.

Bach died in 1936. Shortly before that Nora, Victor and Mary wrote separately to his publishers in London to introduce themselves as "Dr Bach's team of workers" who would be continuing things after he died. And in 1938 Mary published a novel with Bach's publishers, based on her memories of Bach and his spiritual beliefs. Called "To Thine Own Self", it included recognisable descriptions of both houses as well as a pub interior that might well be based on the Red Lion or the Bell (once at the end of Bell Lane) - both favourite pubs of Bach's.

Leggi tutto...
 

Crab Apple (Melo Selvatico) - RIMEDIO DI DEPURAZIONE

E-mail Stampa PDF

"E' il rimedio di depurazione. Per quelli che hanno l'impressione di avere in se stessi qualcosa di poco pulito.
Apparentemente si tratta di qualcosa di poca importanza. Per altri può trattarsi di un disturbo più serio che passa quasi inosservato accanto alla sola cosa sulla quale si concentrano. In entrambi i casi l'individuo é ansioso di sbarazzarsi di questa cosa particolare che per lui é la più importante e che gli sembra essenziale da curare.
Se la cura fallisce sono abbattuti. Essendo un purificatore questo rimedio risana le piaghe se il paziente ha ragione di credere che un qualunque veleno sia stato introdotto e debba essere espulso."

Questa é la definizione originale scritta dal Dr Bach nel suo libro Guarire con i Fiori.
Crab Apple si colloca nella categoria SCORAGGIAMENTO O DISPERAZIONE
Nome botanico: Malus pumila.

Se vi sentite di avere una sostanza intossicante nel corpo, siete tipi estremamente precisi, se fate molta attenzione ai dettagli, vi lavate spesso le mani, pulite la casa tutti i giorni o vi infastidite se tutto non é esattamente in ordine ... Crab Apple fa al caso vostro. Sono in generale sensazioni abbastanza comuni, ma se diventano eccessive é il momento di assumere il rimedio.

Leggi tutto...
 

L' astro nascente nella danza

E-mail Stampa PDF

Dario è un ragazzo di 16 anni, occhi e capelli scurissimi, sempre più alto e con un fisico atletico.
Studia al Liceo Scientifico Giovanni Vailati di Genzano, dove abita con i genitori, papà Alberto metalmeccanico e pompiere, mamma Lucinda che lavora in un ristorante tipico a Nemi e sua sorella Vanessa, a cui è molto affezionato.
Sin da quando era bambino ha una grande passione: la danza.

Allora Dario, ho l’onore di avere la tua prima intervista pubblica! Grazie per aver accettato.

Prego, non c’è di che.

Parliamo subito degli inizi: come e quando è nata questa tua passione per la danza?

E’ nata osservando le esibizioni di danze popolari del gruppo Folk “U Rembombu” di Nemi, il paese d’origine di mio padre. Avevo circa sei anni e un giorno andai a vedere le prove di danza delle mie cugine. Ero molto attratto dai movimenti e così mi sono iscritto anch’io. Una mia cugina però frequentava anche la scuola di danza classica, un giorno aveva il corso, l’ho seguita, e sono rimasto in sala ad osservare: anche quella danza mi piaceva! Ci sono andato più volte in seguito, e portando con me le scarpette di danza del ballo popolare, speravo che un giorno mi avrebbero notato e mi avrebbero fatto ballare. Questo è un episodio del giugno del 2008: a settembre dello stesso anno mi iscrissi alla scuola di danza classica.

Chi è il tuo idolo nella danza?

Ma chi sarà?!  Il mitico Roberto Bolle …


Leggi tutto...
 

La battaglia su facebook delle mamme che allattano

E-mail Stampa PDF


La polemica sull'allattamento al seno continua inesorabile. La fotografa Jade Beall ha risposto al divieto di facebook che cancella le madri che postano le loro immagini mentre allattano (mostrando il seno) pubblicando una foto di gruppo di madri e neonati con genitali e seni coperti da una pecetta. Una provocazione che vuole rispondere al bando messo sulle sue foto e ai numerosi commenti negativi, tutti di uomini, che condannavano le immagini. Costretta a rimuovere la sua foto di gruppo  Jade si è autocensurata con l'immagine ritoccata. Cosa disturba tanto il popolo del web peraltro tollerante su varie forme di pornografia?  Jade si pone la domanda dopo aver lavorato a lungo sul corpo delle donne cambiato dalla gravidanza. Tutto è iniziato dopo la nascita di suo figlio quando Jade ha iniziato a ritrarsi con i chili di troppo accumulati durante la gravidanza. Il progetto che ha coinvolto molte donne è raccolto nel libro 'A Beautiful Body Project' . E quello che era un semplice sguardo d'amore su un momento così importante nella vita delle donne si è trasformato in una rivoluzione culturale.

Fonte

https://www.facebook.com/JadeBeallPhotography?ref=br_rs


Commento: bella domanda!

(quella in grassetto)

 

A lezione di Immaginazione e Civiltà con Dacia Maraini

E-mail Stampa PDF


C’è stato un bellissimo incontro ieri mattina alla scuola media Virgilio di Lavinio.
L’iniziativa delle insegnanti ha dato origine ad un interessante e fruttuoso scambio tra i ragazzi delle classi terze e la grande scrittrice Dacia Maraini sui temi della lettura, della scrittura e della vita: l’essere umano, la civiltà, l’importanza di comprendere l’altro.

LEGGERE UN LIBRO CHE NON PIACE - Denis dice subito che non gli piace leggere. Lei risponde che non si nasce leggendo, ma è qualcosa che si può imparare, e quando scoprirà il piacere della lettura non riuscirà più a farne a meno! Naturalmente un libro deve piacere ed è d’accordo con il decalogo di Pennac, al quale gli alunni si  riferiscono. Spiega che se un libro viene lasciato prima del termine non vuol dire che è un cattivo libro o che il lettore è pessimo: il libro è un come un incontro e non sempre funziona. Se non piace vuol solo dire che l’incontro non è riuscito e non bisogna scoraggiarsi perché in uno dei tanti prossimi libri, il buon incontro sicuramente ci sarà.



Leggi tutto...
 


Pagina 78 di 257