Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

E' morto per cause naturali

E-mail Stampa PDF

BIMBO MORTO NEL SALENTO: AUTOPSIA, DECESSO PER CAUSE NATURALI.

(ANSA) - LECCE, 22 OTT - ''E' morto per cause naturali'' il piccolo Luca Monsellato, il bimbo di quattro anni deceduto due giorni fa dopo che una tisana al finocchio gli e' andata di traverso. Lo ha detto il medico legale Alberto Tortorella che compiuto l'autopsia. 'Non si tratta di una tisana andata di traverso - ha detto il medico - ma di una coincidenza con il decesso dovuto ad una insufficienza respiratoria''. ''Poi sara' possibile definire la causa patologica, che e' comunque naturale: potrebbe essere una malattia virale, una polmonite''. Secondo il medico legale, il piccolo Luca e' ''arrivato in ospedale morto e "freddo''.

 Fonte

 

Commento:

ricorderete l'articolo di sabato sul singolare modo del tg1 di darne notizia.

E' meglio guadare sempre con occhio critico le notizie che ci raccontano ...

e poi é la Rai: "di tutto di più".

 

Ciao Luca!  Forza papà e mamma di Luca, potete farcela.

 

Libera Terra: Lavora con noi

E-mail Stampa PDF

Un'organizzazione che cresce costantemente, alla continua ricerca dell'eccellenza nelle sue produzioni agroalimentari, vitivinicole e dei servizi turistici.
 
Il mondo Libera Terra è alla ricerca di donne e uomini che, con competenza, esperienza e senso aziendale, possano contribuire al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi qualitativi che si é posto. Sono particolarmente ricercati profili professionali in ambito marketing, amministrativo, agronomico e turistico.
 
Tutti i CV verranno esaminati, ma verranno di volta in volta contattati soltanto i potenziali candidati in linea con le selezioni in corso.
 
E' possibile inviare il curriculum vitae a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Fonte

 

L'informazione "singolare"

E-mail Stampa PDF

Guardavo il TG1 dell'una e mezza e tra i titoli di testa vengo colpita dal lancio della notizia "bambino di 4 anni muore per influenza dopo aver ingerito una tisana al finocchio - indagato il padre omeopata". Se ricordo bene, più o meno, il titolo era composto da queste parole.

La notizia trasmessa alla tv la trovate al link:  notizia tg1.

La modalità di trasmissione della notizia e i contenuti sembrano sottintendere una negligenza grave da parte del padre, medico ed omeopata, che ha somministrato al bambino una tisana  e "solo" farmaci omeopatici.  C'é da chiedersi come mai un'informazione viene passata così sul primo canale della rete nazionale: le notizie dovrebbero informare sui fatti, tutti i fatti, affinché chi ascolta possa farsi un'opinione che sia la sua e non quella di un altro.

Ricapitoliamo allora i fatti:

Leggi tutto...
 

Guarire con le Erbe

E-mail Stampa PDF

(...)

Dato che l’ambiente medico era restio ad accettare i nuovi concetti terapeutici e ad avvalersi di rimedi così semplici, Bach decise di divulgarli tra la gente comune e gli stessi malati, spiegandone l’uso in modo così  facile che anche chi non sapeva nulla di patologia o di corpo umano, potesse capire.

Gli articoli che scriveva venivano oramai accettati con difficoltà e decise di pubblicare degli annunci sui giornali, consapevole che in questo modo rischiava l’espulsione dall’Ordine dei Medici ma ciò non lo preoccupava: il suo obiettivo era che le sue scoperte venissero conosciute ed utilizzate dai malati. Invia dunque l’annuncio a quattro  giornali: due lo rifiutano e due lo pubblicano; riceve molte lettere richiedenti maggiori spiegazioni  (...)

L’ordine dei medici viene a conoscenza del suo metodo, degli ambulatori di Londra, di Cromer, e dei rimedi utilizzati ampiamente. Minaccia di radiarlo perché questo, a loro avviso, é in contrasto con l'etica professionale,  anche perché consentiva a persone non laureate in medicina di usare i suoi metodi di cura insegnando loro come fare. Poco tempo dopo viene di fatto radiato ma il Dottor Bach dice di rinunciare con gioia al titolo di medico per essere considerato un semplice Erborista anche perché, come aveva sempre sostenuto, la cosa che più gli interessava era alleviare le sofferenze della gente.

Leggi tutto...
 

C'era un musicista che suonava ...

E-mail Stampa PDF

C’era un musicista che suonava in strada all’ingresso della fermata della metropolitana "L'Enfant Plaza" in Washington DC.

Era una mattina fredda di gennaio.
Suonò musiche per 45 minuti.
Incominciò con Bach, poi l’Ave Maria di Schubert, poi musiche di Manuel Ponce, di Massenet e di nuovo Bach.

Erano quasi le 8 del mattino:
era l’ora di punta, passavano tantissime persone, quasi tutte dirette al loro lavoro.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 197 di 257