Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Umani, altri Animali e Natura

E-mail Stampa PDF

6 aprile 2011

Umani - Altri animali - Natura

Proiezione documentario sul finning e info-point all'interno di una rassegna cinematografica animalista a cura di Animal Freedom.

Ore 21:00
Sala di Quartiere 4
‪Via Lodovico De Warthema 26‬
‪47922 Rimini (RN)‬

Cos'é il finning

 

Caro Scooby ...

E-mail Stampa PDF

La mia bambina é un fan di Scooby Doo.

Quando aveva sei anni e imparò a scrivere gli scrisse una letterina chiedendogli di venire a trovarla.

La imbucammo alla posta e si convinse che l'avrebbe ricevuta.

Di tanto in tanto provava a chiedermi come mai non era ancora venuto e io le spiegavo che abitava in America, che aveva tanti impegni, che doveva girare i cartoni animati e i film! 

Giovedì ho ritrovato una nuova letterina ... 

Ancora un anno o due e poi tutto questo, attendere Babbo Natale che arriverà sulla slitta, La Befana, la Fatina del dentino che lascia un soldino sotto al cuscino, e osservare le foto delle Sirene, che forse esistono, saranno solo un ricordo per lei ... e per me ...

  

 

Ecco le ultime trovate di Angelica:

Leggi tutto...
 

Il medico: una professione ferma a un secolo fa

E-mail Stampa PDF

E’ vero, di riforme della sanità ne sono state fatte tante ma una riforma, sicuramente la più importante, necessaria, urgente… non è mai stata neanche ipotizzata. E’ quella che ci servirebbe per ripensare il modo di ragionare e di fare della medicina.

Se è cambiato il brodo culturale, sociale, etico, economico, nel quale la medicina è immersa, come ragionare? Sto parlando di “modo di essere della medicina” non di conoscenza scientifica tout court. Le conoscenze scientifiche nell’ultimo secolo si sono evolute ma non altrettanto il modo di essere del medico che è rimasto come incastrato tra ’800 e ’900. Il medico continua a considerare la malattia, il malato, la terapia, la diagnosi, la causa, l’effetto, il metodo, fondamentalmente come un secolo fa. Non sto esagerando.

 

Leggi tutto...
 

La chiesa indietro di 200 anni

E-mail Stampa PDF

Padre Georg Sporschill, il confratello gesuita che lo intervistò in Conversazioni notturne a Gerusalemme , e Federica Radice hanno incontrato Martini l'8 agosto: «Una sorta di testamento spirituale. Il cardinale Martini ha letto e approvato il testo».

Come vede lei la situazione della Chiesa?
«La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l'apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi? (...) Il benessere pesa. Noi ci troviamo lì come il giovane ricco che triste se ne andò via quando Gesù lo chiamò per farlo diventare suo discepolo. Lo so che non possiamo lasciare tutto con facilità. Quanto meno però potremmo cercare uomini che siano liberi e più vicini al prossimo. Come lo sono stati il vescovo Romero e i martiri gesuiti di El Salvador. Dove sono da noi gli eroi a cui ispirarci? Per nessuna ragione dobbiamo limitarli con i vincoli dell'istituzione».

 

Leggi tutto...
 

Buone Feste

E-mail Stampa PDF


da Valeria


 


Pagina 157 di 257