Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

I Giusti

E-mail Stampa PDF

I GIUSTI (di George Louis Borges)

Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.
Chi è contento che sulla Terra esista la musica.
Chi scopre con piacere una etimologia.
Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi.
Il ceramista che intuisce un colore e una forma.
Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.
Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.
Chi accarezza un animale addormentato.
Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.
Chi è contento che sulla Terra ci sia Stevenson.
Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.
Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.

 

 

 

Luca resisti

E-mail Stampa PDF

Perché si deve fare la TAV? Ci ho pensato a lungo in questi anni, sin dal primo post pubblicato sul blog nell'ormai lontano 2005 dopo l'attacco della Polizia contro i valligiani a Venaus.

La Tav è un'opera inutile, anche un imbecille, se informato, lo capirebbe.

Il costo spaventoso di 22 miliardi a carico quasi completo dei contribuenti (anche il parziale finanziamento della UE deriva dai contributi che versiamo all'Europa).

Una linea merci in una valle dove esiste già una linea ferroviaria con un massimo del 50% trasportato rispetto alla capacità effettiva e in costante diminuzione da dieci anni. Un tunnel di 52 chilometri che finirà tra 12/15 anni progettato 25 anni fa dentro una montagna ricca di amianto.

Questo in un Paese dove non ci sono i soldi per la sanità, i trasporti locali, la scuola. Un Paese con le pezze al culo che ci spreme come limoni butta nel cesso 22 miliardi per un buco inutile.

Se la Tav è così inutile, vuol dire allora che è molto utile a qualcuno. Se non si può tornare indietro significa che il Sistema non è nelle condizioni politiche, economiche o di legami con la criminalità organizzata per farlo. Qualcuno forse ha già incassato delle tangenti e non è più in gradi di restituirle?

Uno si può fare mille domande di fronte a uno scempio di soldi pubblici senza senso apparente.

Leggi tutto...
 

Balocchi e profumi

E-mail Stampa PDF

Una cliente entra in negozio e con lei c'é la sua bambina.
La bimba ha una borsetta molto "fashion" che posa sulla scrivania: in un lampo mi trovo a pensare che o la bambina é già molto attenta alla moda oppure la borsa non é esattamente il gusto di un bambino della sua età (6/7 anni). Mentre la sua mamma fa la spesa la piccoletta si avvicina incuriosita ai giocattoli e poco dopo viene a domandare informazioni.

Insieme guardiamo alcune cose, ne cerchiamo altre e si appassiona ad una piccola borsa porta-merendina rosa, con un cavallino sul davanti, che in realtà piace molto a tutti i bambini che vengono qui. Va verso sua madre e incomincia a chiederla insistentemente, con una voce che va dal lamento alla supplica.
Trovo il comportamento strano, la madre non ha ancora preso una decisione ma già il suo tono non é una richiesta ma piuttosto un'implorazione, come se l'esito fosse scontato. La madre inizialmente non da molta importanza alla cosa ed ecco l'evolversi della faccenda:

la madre: Lei vuole sempre un sacco di cose. Ma i dentifrici dove sono?
io:          Qui in alto.

Leggi tutto...
 

Completamente vivi

E-mail Stampa PDF

 

Clicca qui per vedere

 

Oggi pubblico questo trailer perché l'ho trovato bello.

Non so se leggerò il libro, ma guardarne almeno la pubblicità secoondo me vale la pena. Ciao

 

Anche se indirettamente questo risulta essere  un messaggio promozional-letterario. Siete avvertiti e comunque, non era mia intenzione.

 

Cattive abitudini, colpi di grazia e autogol

E-mail Stampa PDF

Per la Chiesa il non pagare l'ici é stata solo una cattiva abitudine avallata da tutta una serie di situazioni e di governi.

Molte associazioni in Italia si occupano di "far del bene" e il restante no-profit italiano poco conosciuto, non altolocato e per niente altisonante - Amani for Africa, i Clown di corsia -  quando ha immobili di proprietà paga l'ici senza fare tante storie. Forse che questi volontari svolgano un servizio alla collettività meno utile di quanto non si faccia negli asili parrocchiali? Forse che Amani, rivolgendo le sue attività ad un altro continente, non allevi abbastanza le ferite? Non é dello stesso genere di solidarietà e sussidiarietà di cui stiamo parlando? Si, certo che si.

Innanzitutto non ci sarà nessun autogol: l'imu richiesta dallo Stato non si riferisce ai luoghi dove si prestano servizi socio-assistenziali ma alle restanti attività commerciali religiose, cioé a tutte quelle strutture che guadagnano dalle più disparate iniziative commerciali -  dagli incontri sulle costellazioni familiari alle convention di più giorni indette da grandi aziende, con servizio B&B - ospedali, pensionati per anziani, scuole private, musei e attività di vendita ubicate all'interno dei luoghi di culto.

Analizziamo ad esempio la situazione di alcune scuole religiose private parificate - paritarie - giacché ne conosco più di qualcuna.

Leggi tutto...
 


Pagina 175 di 257