(...) Che il vento sia cambiato, i pubblicitari peraltro l’hanno compreso bene. Il glamour spinto di certa moda come l’esibizione di una ricchezza sguaiata sono modelli da evitare in tempo di crisi. Anche la telefonia è passata dalle curve di Megan Gale degli Anni 90 all’ironia del pinguino Pino e di Elio e le Storie Tese senza grandi rimpianti.
Con BabyNes preparate il biberon del vostro bebé con una sola mano e in meno di un minuto. Scegliete la temperatura desiderata e inserite la capsula. La macchina dosa automaticamente la quantità d'acqua per un biberon sempre ben dosato e senza grumi. Pigiate il bottone per far partire la preparazione. Prima di colare nel biberon l'acqua é filtrata dalla capsula al fine di eliminare i batteri.
Perché possiate nutrire il vostro bebé in tutta sicurezza.
(Goccina che cade in mare di bevanda simil-lettea facendo grandi cerchi , marchio di fabbrica e slogan finale:)
"Il vostro bebé evolve, il suo latte anche".
47 secondi di spot per proporre una novità di cui non c'é alcun bisogno.
Non ce n'é bisogno perché la natura ha dotato le madri di uno strumento ben più moderno, più efficace, comodo e per nulla ingombrante (bé, qui dipende); che funziona senza elettricità, non inquina e per giunta é gratuito: il Seno della Mamma.
In una dieta varia ed equilibrata il ferro è importante per il suo sviluppo, anche dopo l’anno. Dodici litri di latte di mucca contengono lo stesso ferro di due tazze di latte di crescita mellin. Studiato dal programma ricerca e nutrizione il latte crescita mellin è più adatto del latte di mucca perché, tra le altre cose, contiene 24 volte più ferro. Lo studio come ricercatrice, lo scelgo come mamma. Su mellin.it scopri con il FerroMetro quanto ferro c’è nella sua dieta. Mellin ricerca e nutrizione.
Importantissime frasi minuscole che nessuno sarà in grado di leggere mentre lo spot è in onda: “Dopo l’anno le principali fonti di ferro sono gli alimenti tipici dello svezzamento, come ad esempio la carne. Chiedi consiglio al tuo pediatra.” “All’interno di una dieta varia ed equilibrata che comprenda tutti gli alimenti tipici dello svezzamento”.
In un bel salotto ordinato con pareti tinte di blu un bimbetto biondo di circa un anno, con indosso un bella t-shirt blu e un bavaglino bianco con bordo a quadretti blu, gioca felice seduto nel suo seggiolone. E’ molto contento e sorride mostrando le sue costruzioni! E’ contento perché non ha ancora notato la sua mamma, una bella signora anche lei, in arrivo dalla cucina con pareti blu, viene verso di lui portandogli del lattuccio … Lattuccio??!! Un bidone da 12 litri di latte di mucca che per l’occasione è stato riversato in un’enorme tazzona rossa da bambino con ciuccio e manici, tutta per lui … Provate a fare un fermo immagine a 0:05 secondi di spot e godetevi la faccia spassosissima del piccoletto: da sorridente che era ammutolisce, rimanendo serio e interrogativo: “Ma?! … ma quella è la mia mamma! … noooo, ma come fa a voler che io beva quel coso li?!”
A una di queste due donne manca la vitamina C Quando ti manca la vitamina C … CEBION! (e poi velocemente) E’ UN MEDICINALE, leggere attentamente il foglietto illustrativo. Nella vita ci vuole Vitamina C! (sottofondo sfrigolante della compressa tuffata nel bicchiere)
16 secondi netti e meno di cento battute per instillare in te un dubbio, la paura di avere carenze e una visione sfortunata della tua salute, associata ad un misto di incapacità nel prenderti cura di te stesso e delle cose che ti riguardano. Niente paura: questo é soltanto un creativo geniale e la Bracco, produttrice del medicinale e committente dello spot, una casa farmaceutica furbissima.
Avete visto la nuova pubblicità sul nucleare? E il relativo sito web? Noooo???? Fortunati! La stanno sparando ad ogni ora, su ogni canale e su ogni fascia e infatti a me mi hanno beccata.
Mossa dopo mossa, il dialogo dei concorrenti che giocano contro loro stessi: “sono contrario perché mi preoccupo per i miei figli; io sono favorevole perché tra cinquant’anni non potranno contare sui combustibili fossili; ci sono dei dubbi sulle centrali; ma non ce ne sono sulla sicurezza; il nucleare è una mossa azzardata per il paese; o forse è una grande mossa!” Finisce lo spot: “e tu sei a favore o contro l’energia nucleare?” La campagna si intitola “E tu che posizione hai?”
Avete già visto la pubblicità della linea di abbigliamento Arancia Meccanica? Dopo "Donna Loca" ci mancava.
Arancia Meccanica è un controverso film di Stanley Kubrik degli anni ‘70, vietato ai minori di 14 anni, sceneggiato a partire dal romanzo di Burgess.
E’ la storia di Alex e della sua banda di sanguinari adolescenti stupratori e drogati, degli spostati che hanno fatto di questo modus vivendi il loro credo. E’ un film che ho visto in più volte, un pezzo per volta, a causa della dose di violenza, aggressività e crudeltà gratuita che rigurgita da ogni scena.