Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Il tuo corpo ha bisogno di acqua

E-mail Stampa PDF

Molte malattie che attualmente affliggono milioni di persone in tutto il mondo, derivano da una semplice causa non riconosciuta: non beviamo acqua a sufficienza! Quando il nostro corpo di tanto in tanto protesta atraverso il dolore, noi chiamiamo questi disperati segnali di sete (disidratazione) asma, diabete, artrite, agina, obesità, morbo di Alzheimer, alto tasso di colesterolo, ipertensione e così via. 

Dopo il mio apprendistato presso l'Ospedale St. Mary, scuola medica dell'Università di Londra, e dopo aver avuto l'onore di essere stato scelto come uno dei dottori residenti, tornai in Iran, dove sono nato, per aprire centri medici e cliniche per i bisognosi. Questo sforzo ebbe molto successo finché il vulcano politico non esplose e delle masse inferocite non abbatterono lo scià ed il governo iraniano. Ci fu poi un risvolto tragico di questo storico evento. Quasi tutte le persone dotate di capacità professionale e creativa che si trovavano nel paese furono condotte in prigione per essere indagate, processate ed eliminate nel più breve tempo possibile. Alcuni vennero fucilati nel giro di alcuni giorni.  I processi rivoluzionari  consistevano semplicemente nell'identificazione, nella dichiarazione di colpevolezza seguita dalla sentenza. Il processo non durava più di dieci minuti. Ad alcuni era concesso un po' più di tempo prima di essere "processati" ed io fui così fortunato da ritrovarmi in questo secondo gruppo.

Ritengo che il ritardo con cui fui sottoposto a giudizio fu dovuto al fatto che le mie capacità di medico erano utili ai dirigenti della prigione.

Leggi tutto...
 

Curarsi meglio a casa

E-mail Stampa PDF

La persona malata, nei secoli, è stata sempre curata a casa e quindi nel luogo di vita.

Con lo sviluppo della modernità, della società industriale, della medicina scientifica e dei sistemi di welfare la cura in grande misura si separa dal luogo di vita. A casa del malato resta una cura generica. Da questa separazione nascono ospedali di tutti i tipi, tante specialità, poliambulatori, servizi di vario genere, cioé l'attuale sistema sanitario.

Questa separazione, che ha permesso alla medicina di svilupparsi scientificamente e di risolvere una gamma sempre più ampia di problemi clinici, oggi ha due grossi problemi: di umanizzazione e di costosità, cioé costi etici ed economici molto alti. Per queste ragioni, oggi nella post-modernità dovremmo ritornare a curare la persona principalmente a casa sua e nel luogo di vita.

Se prima era il malato che andava nelle case della scienza ora è la scienza che deve andare nelle case del malato. Almeno fino a quando é possibile.

Leggi tutto...
 

Faccio voto ...

E-mail Stampa PDF

 Di essere così forte da non permettere a niente e nessuno di disturbare la mia pace interiore.
 Di parlare di salute, felicità e prosperità a chiunque incontro.
 Di far sentire a tutti i miei amici che c’è qualcosa di speciale in loro.
 Di guardare il lato luminoso di ogni cosa e rendere vero il mio ottimismo.
 Di pensare solo al meglio, di lavorare solo per il meglio e di aspettarmi solo il meglio.
 Di essere entusiasta dei successi altrui come lo sono dei miei.
 Di dimenticare gli errori del passato e concentrarmi sui grandi traguardi del futuro.

Leggi tutto...
 

Il giornalista che sapeva insegnare

E-mail Stampa PDF

Addio a Gaetano Tumiati, il giornalista che sapeva insegnare
di Valeria Gandus

Ci sono le grandi firme e quelli che stanno dietro le quinte, a confezionare bei giornali, proprio come un buon sarto taglia, cuce e confeziona un bel vestito.

Gaetano Tumiati era uno di loro. Era, perché è morto ieri (28 ottobre 2012, n.d.r.) alla ragguardevole età di 92 anni, in buona parte spesi a fare, bene, la professione che amava: prima grande inviato di Esteri e, in seguito, roccioso uomo di desk. Fu il primo giornalista occidentale a visitare e raccontare la Cina di Mao e gli piaceva rievocare come ci riuscì: era un giovane redattore del glorioso quotidiano socialista l’Avanti! quando un giorno Pietro Nenni, in visita alla redazione milanese, gli chiese di che cosa gli sarebbe piaciuto scrivere. “Della Repubblica popolare cinese” rispose Gaetano. Detto, fatto: Nenni prese un foglio di carta intestata dell’Avanti! e scrisse di suo pugno: “Cher camarade Mao Tse Tung, …”.

 

Leggi tutto...
 

Ildegarda vs Bach

E-mail Stampa PDF

Ildegarda di Bingen è una monaca benedettina vissuta in Germania nel 1100. Edward Bach è un medico inglese di origini gallesi vissuto a cavallo tra la fine del 1800 e gli anni ’30.


Ildegarda  ci ha lasciato in eredità libri teologici, musiche, testi miniati che illustrano le sue visioni mistiche, un repertorio erboristico e dietetico e alcuni straordinari vocaboli come Viriditas, da lei inventati e coniati.

Dal dottor Bach oggi abbiamo 38 piccole boccette con i Rimedi che portano il suo nome, preparate con fiori di piante selvatiche comuni .
Sono due personaggi vissuti in due epoche lontane e molto differenti ma sono solo apparentemente lontani tra loro.

Leggi tutto...
 


Pagina 215 di 257