Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Variante di canzone

E-mail Stampa PDF

"Io te vurria vasa", sospira la canzone
ma prima e più di questo io ti vorrei bastare,
io te vurria abbasta',
come la gola al canto
come il coltello al pane
come la fede al santo io ti vorrei bastare.
E nessun altro abbraccio potessi tu cercare
in nessun altro odore addormentare,
io ti vorrei bastare,
io te vurria abbasta'.

"Io te vurria vasa", insiste la canzone
ma un po' meno di questo ti vorrei mancare
io te vurria manca'
più del fiato in salita
più di neve a Natale
di benda su ferita
più di farina e sale.
E nessun altro abbraccio potessi tu cercare
in nessun altro odore addormentare,
io ti vorrei mancare
io te vurria manca'.


é una poesia di Erri De Luca
tratta da Solo andata, righe che vanno troppo spesso a capo

Ascolta la canzone


Commento: 
Ah che bell'aria fresca ... é il nuovo anno!   Buon 2012  a tutti.

 

Alberi, uomini, case

E-mail Stampa PDF

 

Frutta e verdura: meglio di stagione

E-mail Stampa PDF

Scopri il periodo giusto di frutta e verdura: quando si raccolgono e quando si consumano.
Ecco una domanda semplice semplice: sai qual è la stagione delle mele? E dei pomodori? E delle fragole?
Se hai qualche dubbio, non è colpa tua: adesso molti tipi di frutta e verdura si possono consumare per dodici mesi l’anno, grazie a coltivazioni in serra o perché vengono conservate in grandi celle frigorifere. Però c’è una cosa da importante da sapere: frutta e verdura, se mangiate nella loro stagione, sono più buone e fanno bene alla salute.
Perché la Natura è molto saggia e sa quello che fa.

Leggi tutto...
 

La Lobby del Supermercato

E-mail Stampa PDF

La grande distribuzione vive sulle spalle dei soggetti più deboli della filiera, i produttori, su cui scarica il rischio d'impresa con pagamenti a 120 giorni. Il governo Monti se mosso, incontrando resistenze

Verso la fine degli anni Settanta comincia a svilupparsi in Italia la grande distribuzione organizzata (Gdo). Secondo alcune analisi, fra produttori e consumatori esistevano problemi di approvvigionamento: con questa motivazione, si sviluppa un nuovo modello.

Penso però che già allora vi erano almeno altri due motivi che avremmo capito dopo: l'investimento di capitali in un' attività altamente redditizia per la gestione della liquidità, e lo sfruttamento immobiliare e edilizio, che sottrae terreno agricolo a scopi speculativi.

Inizia cosi la rottura definitiva del rapporto diretto fra la produzione e il consumatore: la Gdo -di fatto- sceglie per gli uni e per gli altri, creando un vuoto d'informazione fra i due pilastri dell'economia reale e solidale.

Leggi tutto...
 

Alcune considerazioni ...

E-mail Stampa PDF

Alcune considerazioni fondamentali sulla malattia e sulla cura
Tratto da Homeopatic World, 1930

“Per prima cosa deve essere guarita la mente, poi il corpo seguirà.
Curare il corpo e non la mente potrebbe essere molto grave per il paziente, in quanto il corpo progredisce a spese dell’anima: al massimo si ottiene di rinviare la lezione. Sarebbe meglio perdere un corpo che lasciarsi sfuggire la lezione.
Quindi il lavoro del medico è duplice: da un lato deve assistere il paziente per correggere il difetto spirituale, dall’altro somministrargli dei rimedi che lo aiutino a realizzare ciò sul piano fisico; in tal modo una mente più sana provocherà la guarigione del corpo.

Leggi tutto...
 


Pagina 217 di 257