Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

No comment

E-mail Stampa PDF

Leggi tutto...
 

L'arte di crescere persone libere

E-mail Stampa PDF

Ogni bambino nasce sulla terra con la possibilità di svelare il contenuto di una preziosa lettera che porta con sé dalla nascita e che indica il suo compito, la ragione per cui é venuto al mondo.

Solo alla fine della vita il messaggio sarà chiaro a tutti, quando l'intera biografia si sarà svolta e mostrerà il suo senso.

 

In mezzo sta il crescere, fisicamente e interiormente, passo dopo passo.

L'educazione ci guida in questo cammino, con lo scopo di aiutarci a rimuovere gli ostacoli che si frappongono tra noi e il nostro compito, tra noi e la realizzazione dei nostri talenti.

Questo sostiene Rudolf Steiner, filosofo austriaco padre della pedagogia steineriana.

Strumento principe dell'educazione sono la conoscenza dell'essere umano e l'arte, compresa l'arte di stare e fare insiemetra gli allievi e tra gli adulti che formano la comunità educante: insegnanti e genitori, cui i bambini e ragazzi guardano, sopratutto nella capacità di imparare dagli errori, migliorandosi.

La scuola Waldorf-Steiner é una scuola libera e non confessionale, la cui finalità é crescere individui liberi, consapevoli dei propri talenti e fiduciosi nelle proprie capacità. L'associazione per la pedagogia steineriana di Bologna gestisce senza fini di lucro la scuola Steiner-Waldorf Maria Garagnani.

www.scuolasteineriana.org

 

 

 

 

La Comunità Monastica di Camaldoli

E-mail Stampa PDF

Camaldoli, fondata mille anni fa da san Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione.

La comunità monastica vive nella ricerca di Dio, nella preghiera e nel lavoro, e si apre alla condivisione con gli uomini e le donne del nostro tempo soprattutto attraverso l’ospitalità.

La Foresteria offre uno spazio aperto a tutti, di approfondimento spirituale e culturale, di dialogo e di incontro.


“Noi non siamo migliori della gente del mondo per il fatto che siamo venuti qui e ci siamo chiusi fra queste mura; anzi, chiunque è venuto qui, proprio per il fatto di esserci venuto, ha riconosciuto di fronte a se stesso, di essere peggiore della gente del mondo… E quanto più un monaco vivrà fra le sue quattro mura, tanto più profondamente dovrà rendersene conto. Perché, in caso contrario, non valeva nemmeno la pena che ci venisse. Questa consapevolezza è il coronamento della nostra vita di monaci, e anche della vita di ogni uomo. Giacché i monaci non sono esseri diversi dagli altri; essi sono soltanto come dovrebbero essere tutti gli uomini sulla terra” (Fëdor Dostoevskij, I Fratelli Karamazov).


Commento:

era tanto tempo che desideravo andarci. Bel posto, per lo Spirito. Un luogo di pace tra gli alberi.

 

Cinque cinema uniti per film senza distribuzione

E-mail Stampa PDF

Una rete regionale, e non solo, di sale cinematografiche indipendenti per far circuitare film introvabili e privi di distribuzione. È questa la novità della stagione 2014-2015 del Kinodromo, il cinema bolognese di via Pietralata gestito da un’associazione composta da appassionati cinefili e addetti ai lavori del settore, che a partire da gennaio 2015 vedrà una fattiva collaborazione con altre cinque sale del territorio regionale: il Salone Snaporaz di Cattolica, il Supercinema di Santarcangelo, l’Astra di Forlì e la meta extraregionale appena al di là del Po, il Cinema del Carbone di Mantova.
Cinque cinema si scambieranno i titoli per far girare film introvabili e privi di distribuzione

“Ci scambieremo i titoli”, spiega Niccolò Manzolini del Kinodromo, “le nostre scelte esclusive finiranno nella loro programmazione e viceversa. Vogliamo che questa movimentazione di film diventi coordinata e continuativa”. L’esperimento “associativo” pressoché unico su territorio nazionale coinvolge quelle sale che sono fuori sia dal circuito commerciale, che da quello d’essai. Perché per chi non lo sapesse, oltre ai grandi titoloni commerciali, anche le pellicole art house, provenienti da festival e con un piccolo distributore, hanno già un loro circuito distributivo dove viene garantita una tenuta minima in sala.


Leggi tutto...
 

Elm (Olmo Inglese) - Carichi di lavoro eccessivi

E-mail Stampa PDF

Per quelli che hanno un buon lavoro, seguono la loro vocazione e sperano di fare qualche cosa di importante a beneficio dell'umanità.
Nello stesso tempo possono attraversare periodi di depressione quando sentono che l'impresa in cui sono impegnati é troppo difficile e al di là del potere dell'essere umano.


Questa é la definizione originale scritta dal Dr Bach nel suo libro Guarire con i Fiori.
Elm si colloca nella categoria scoraggiamento o disperazione
Nome botanico: Ulmus Procera.

Elm é il fiore di chi ha a cuore gli altri.
E' il fiore adatto ai medici e ai terapisti quando hanno dato molto e si sentono momentaneamente giù e a corto di energie; é il fiore per gli insegnanti, che si prendono su di loro tante responsabilità e dopo un po' si sentono oberati; é il fiore di tutti coloro che fanno un lavoro importante a beneficio dell'umanità e non riuscendo a conseguire i risultati sperati cominciano a dubitare delle proprie forze.

Leggi tutto...
 


Pagina 101 di 257