Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

The making of ... ultimo giorno di corso

E-mail Stampa PDF

Ieri sera é stata l'ultima lezione del corso. Non so gli altri ma in questo ultimo appuntamento mi aspettavo di passare solo un po' di tempo insieme, magari facendo un resoconto, ricollegando gli avvenimenti, riannodando i fili come per il finale di una serie tv. E invece Salvatore ci ha fatto lavorare! Anche ieri ...

Ci ha proposto qualcosa di difficile definendolo un Master: in effetti per alcuni é stata una prova.

Presi tre noti film classici - chiunque li ha visti - e cioé Pretty Woman, Ghost, Harry ti presento Sally, dovevamo mantenere la caratterizzazione dei personaggi sviluppando una trama nuova, che a dirsi adesso sembra facile ma non lo é.

Leggi tutto...
 

La notte buia

E-mail Stampa PDF

Lettera aperta ai soci e sostenitori di Corvelva, e a tutti gli utenti che ci leggono.

Siamo tutti spettatori di un momento buio e di una sempre maggiore pressione esercitata sulla popolazione affinché si decida a capitolare, a cedere ai ricatti, a barattare princìpi ed ideali per una "inclusione" nella nuova società del disgraziato.

Vi scrivo per condividere con voi tutti alcune riflessioni che spero possano essere d'aiuto, se non altro a fare il punto della situazione e di cosa abbiamo davanti a noi.

Leggi tutto...
 

Le tisane, questi alimenti pericolosi ...

E-mail Stampa PDF

ROMA - I genitori italiani devono fare attenzione alle tisane, agli infusi e in generale agli integratori alimentari "naturali": per quanto vadano sempre più di moda, non curano assolutamente nulla e possono invece avere degli effetti negativi soprattutto per i bambini, le donne incinte o in allattamento. L'avvertimento arriva dal ministero della Salute, in un documento messo a punto dalla commissione unica per la dietetica e la nutrizione.

"I prodotti presentati come 'naturali' - sottolinea il ministero con toni piuttosto decisi - soprattutto di derivazione vegetale, stanno riscuotendo un crescente interesse presso il pubblico, con un consumo che coinvolge in modo significativo anche bambini nella prima infanzia e donne in gravidanza o durante l'allattamento. E' bene precisare - si legge nel documento - che i prodotti in questione, riconducibili ad alimenti a base vegetale come tisane o integratori, non hanno e non possono avere alcuna finalità di cura. Il loro ruolo può essere quello di favorire fisiologicamente le funzioni dell'organismo nell'intento di ottimizzarne il normale svolgimento. Funzioni alterate in senso patologico - avverte il ministero - richiedono sempre il controllo e l'intervento del medico, con la prescrizione all'occorrenza dei presidi terapeutici più indicati nel caso specifico per il recupero delle condizioni di normalità".

Leggi tutto...
 

Settimana Vegetariana Mondiale

E-mail Stampa PDF

Da sabato 1 a venerdì 7 ottobre 2011 si svolge la Settimana Vegetariana Mondiale (Vegetarian Week), sostenuta da gruppi vegetariani/vegan, animalisti, ambientalisti di tutto il mondo. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare le persone sui pregi dell’alimentazione vegetariana e sulle problematiche che una dieta carnivora provoca invece alla salute e all’ambiente, con l’aggravante dello sfruttamento degli animali.

“È stata scelta questa data perché la settimana dall’1 al 7 include varie ricorrenze associate alla scelta vegetariana – spiega Mateus Mendes, uno degli ideatori e organizzatori dell’evento –, tra cui la Giornata Vegetariana Mondiale (1° ottobre), la Giornata Internazionale per gli Animali d’Allevamento, la Giornata della Non-Violenza (2 ottobre) e la Giornata Internazionale per gli Animali (4 ottobre), che coincide col giorno in cui viene celebrata la memoria di San Francesco”.

Leggi tutto...
 

Johanna Budwig

E-mail Stampa PDF

La Dott.ssa Johanna Budwig (30 Settemre 1908 – 19 Maggio 2003), nominata sette volte per il Premio Nobel, era una qualificata chimico-farmacologa tedesca ed una studiosa di fisica laureatasi con distinzione in entrambe queste specializzazioni nel 1936 e nel 1938.

Per le sue conoscenze degli acidi grassi fu considerata, a livello internazionale, come la principale autorità in questo campo. Ella fu una delle prime studiose a rendersi conto dell’effetto dannoso dei metodi usati per il trattamento degli acidi grassi essenziali e nel corso delle sue ricerche studiò approfonditamente gli effetti nocivi che gli acidi grassi idrogenati e gli altri grassi denaturati avevano sulla salute umana.

Durante le sue ricerche la Dott.ssa Budwig studiò i campioni di sangue di persone malate e persone sane al fine di verificare se vi fosse una qualsiasi differenza fra la loro qualità. Dopo aver analizzato migliaia di campioni di sangue, ella scoprì che nel sangue delle persone sane vi era un più alto contenuto di grassi Omega 3.

Leggi tutto...
 


Pagina 100 di 257