Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

La fragilità maschile

E-mail Stampa PDF

Un uomo di 34 anni, Mario Albanese, camionista, originario di Modugno in provincia di Bari, ha ucciso a Brescia l’ex moglie Francesca Alleruzzo, 45 anni, maestra in una scuola elementare, il nuovo compagno di lei, la figliastra e il suo fidanzato. La gelosia sarebbe alla base del folle gesto. Sembra che la coppia si fosse separata da meno di due anni e che l’uomo non avesse mai accettato la fine della relazione.

E’ un fatto privato di “quella” famiglia, di “quella” coppia. E poi solo un folle può compiere un gesto così, quattro persone uccise per un’ossessione, un’idea malata di dominio e di possesso. Chissà che patologia ha: avrebbero dovuto fermarlo prima, avrebbero dovuto curarlo prima.

Eppure c’è qualcosa che non torna in un ragionamento come questo. I primi a mettere in guardia sono i numeri: le violenze degli uomini sulle donne sono un fenomeno esteso, quasi quotidiano. Diventa difficile credere che siano tutte e solo relazioni sbagliate, rapporti sfortunati, situazioni al di fuori della “normalità”. Lea Melandri, scrittrice, una lunga militanza nel femminismo che l’ha portata ad approfondire le dinamiche del rapporto fra i sessi, dà un’altra lettura della tragedia di Brescia. Macché fatto privato, macché patologia: il vero nocciolo sta in una questione infinitamente più complessa e che riguarda la nostra cultura dei rapporti fra uomini e donne.

Leggi tutto...
 

Il pinguino che ha scelto la libertà

E-mail Stampa PDF

Il sogno di Skipper, Kowalski, Rico, Soldato, Zio Nigel, Buck Rodgart si è avverato. Loro sono i protagonisti della fortunata serie animata "I pinguini di Madagascar" (quelli del "carini e coccolosi", per capirci) sempre pronti a fare gli agenti segreti dello zoo di New York, ma sempre rimasti lì.

Da Tokyo invece arriva la vera storia della fuga di un vero pinguino. Il cucciolo di pennuto, un anno di età, è riuscito a scavalcare le mura di recinzione dello zoo-acquario di Tokyo per tuffarsi nelle acque del fiume che attraversa la capitale giapponese. I responsabili della stessa struttura hanno diffuso anche un'immagine che ritrae la testa del pinguino che nuota verso la libertà, nelle acque dell'estuario del Kyu-Edo, nella Baia di Tokyo.

Leggi tutto...
 

La villa di Oplontis

E-mail Stampa PDF


La Villa di Oplontis é una Domus molto grande, di circa 3000 mq, nascosta tra le case del centro storico di Torre Annunziata, con porticati, pavimenti a mosaico, affreschi e decorazioni ben conservate a causa dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che, ricoprendola di materiale vulcanico, l'ha preservata tra strati di cenere e lapilli sino all'inizio dei restauri, cominciati più volte in epoche diverse.

Domenica mattina, dopo l'incontro con i BFRP del sabato, la mia collega Mariella ha avuto la bellissima idea di visitarla e con sua figlia Sabrina e la sua amica Felicia ci siamo andate. Felicia é una guida turistica autorizzata dalla regione Campania, é stata bravissima e accompagnandoci lungo il percorso che si snoda all'interno della struttura, ci ha parlato delle abitudini degli antichi abitanti e delle caratteristiche di quella che viene anche definita "La villa di Poppea" - seconda moglie dell'Impratore Nerone - a seguito del ritrovamento di alcune iscrizioni.

Ci racconta di come gli scavi incomincino per caso, per deviare il fiume Sarno, ma vengano presto interrotti per la presenza di gas mefitici pericolosi, peraltro ancora presenti nelle cantine inaccessibili al pubblico. Ripresi sotto la dinastia dei Borbone nel 1700 vengono nuovamente interrotti e ripresi e abbandonati ancora nel 1800 prima di arrivare alle opere che permisero di portare alla luce ciò che ammiriamo oggi: gli scavi del 1964/1984. La villa é purtroppo parzialmente visibile: nella parte destra non é stato possibile demolire un edificio storico di epoca borbonica, uno spolettificio, dove si costruivano bossoli per le munizioni. Chissà cosa si potrebbe trovare ancora là sotto.


Leggi tutto...
 

Tocca spiegarvi proprio tutto ...

E-mail Stampa PDF

TOCCA SPIEGARVI PROPRIO TUTTO …

 

Angelica:              Avete visto Lorax?

FTL Manager*:      Ma è un film per bambini!

Angelica:              Ma no, é bellissimo, ne vale la pena! Il bello della Dreamworks è che fa film per i bambini ma con messaggi per gli adulti. E’ per gli adulti perché spiega l’importanza degli alberi ma è per bambini perché fa ridere.

 

ESPRIMERSI POETICAMENTE:  Mamma, hai notato che la sabbia se la guardi bene fa dei piccoli bagliori, come dei brillantini argentei.


TWENTY CENTURY FOX
Io:      Angi, non ricordo, ma di chi era l’Era Glaciale?
Angi:   Della VENTI Centuri Fox 

 

MISS IN AUTO
Allo stop si affianca una ragazza, finestrini giù e forte musica di salsa cubana.

Angelica:   Uao!!!! (e balla)
Io:            Uao!, perché?
Angelica:   Ma ti immagini essere dentro quella macchina? Col volume altissimo e tutto che rimbalza?
 

Leggi tutto...
 

Ciao Pino

E-mail Stampa PDF

napul'é mille culure
napul'é mille paure
napul'é 'a voce d''e criature
che saglie chianu chiano
e tu saje ca nun si sola

napul'é nu sole amaro
napul'é addore 'e mare
napule e' 'na carta sporca
e nisciuno se n' emporta
e ognuno aspetta 'a sciorta...

napule e' 'na cammenata

dint''eviche mmiezo all'ate
napule e' tutto nu suonno
e 'a sape tutt''o munno
ma nun sanno 'a verita'...

Pino Daniele, Napul'é

 


Pagina 116 di 257