Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Il cavallo difettoso

E-mail Stampa PDF

Il commento che ho scritto oggi é un po' lungo e avrete bisogno di tempo per leggerlo. Quindi ... se ora non é il caso conservatelo per dopo perché credo lo troverete interessante. Come al solito é ricco delle mie emozioni ma questa volta SONO LE NOZIONI la parte più importante del discorso. Buona lettura!

Titolo originale dell'articolo:

La favola di Sander, da difettoso a campione

 

La primavera di Sander e Roberto ricorda un po' quella del brutto anatroccolo che si specchia nello stagno e si scopre cigno. Perché Sander, cavallo di tredici anni comprato da Roberto in Olanda malgrado il suo caratteraccio e le scarse speranze di successo, la scorsa settimana si è trasformato in «cigno» mentre correva il prestigioso Saut Hermès al Gran Palais di Parigi: montato e amato dal suo giovane cavaliere ha volato su quegli ostacoli da un metro e 45 chiudendo la gara con un tempo di 34 e 45. Un record che ha regalato a Roberto Previtali, 19 anni di cui 12 passati in sella, campione italiano «young rider» in carica, la vittoria della prima prova «Les Talents Hermès» riservata ai migliori cavalieri con meno di 25 anni. «La rivelazione italiana» l'ha coronato la stampa di settore.

Leggi tutto...
 

L'uomo che cura i bambini con la musica del bosco

E-mail Stampa PDF

MILANO - Cammina a passo spedito nel bosco col suo bastone-guida, con la sicurezza di chi ha imparato a fare i conti con il buio. Anche se fai fatica a seguirlo nell'oscurità della notte, se ti lasci condurre impari a tastare il terreno, passo dopo passo, lentamente, per evitare gli ostacoli. Ad accompagnare gli escursionisti in passeggiate notturne nei boschi dell'Alto Casentino, in Toscana, è una guida speciale: Wolfgang Fasser, 57 anni, non vedente dall’età di ventidue a causa di una malattia ereditaria, la retinite pigmentosa. Trasferitosi dalla Svizzera in quest'angolo dell'Appennino nei primi anni Novanta per iniziare la sua nuova vita, Fasser non si è lasciato fermare dal suo "limite": ha studiato e imparato a fare il fisioterapista, è divento musicoterapeuta e oggi cura piccoli pazienti con disabilità o con disturbi del comportamento.

ESSENZA DELLE COSE - «Sapendo ascoltare, al buio si vede meglio — dice —. Siamo abituati ad affidarci troppo alla vista, ma nel bosco, di notte, ti metti in ascolto e impari a usare altri sensi, spesso poco utilizzati». Insomma, un altro modo di "vedere" per ritrovare l'essenza delle cose. Riconoscere il canto degli uccelli, i passi furtivi di una volpe o di un capriolo, un ruscello che scorre. Wolfgang Fasser registra i suoni della natura, poi li trasmette ai suoi pazienti a scopo terapeutico. «L'ascolto dei paesaggi sonori ha un impatto importante soprattutto per i pazienti che soffrono di autismo e nei piccoli iperattivi: li aiuta a riprendere contatto con se stessi» afferma. Ma il terapeuta utilizza anche numerosi strumenti musicali, tipici di popoli diversi, custoditi presso la sede dell'Associazione non profit "Il Trillo", da lui fondata alla fine degli anni Novanta, a Poppi, tra le colline di Quorle, in provincia di Arezzo. Si va dal flauto alla fisarmonica, dal pianoforte al gong, dal balafon africano al lettino sonoro, sotto il quale cinquantacinque corde richiamano alla mente un’arpa. Tanti strumenti, tanti suoni.

Leggi tutto...
   

Il programma di rilassamento e riduzione dello stress

E-mail Stampa PDF

(...)  Questo programma é organizzato come un corso. Se si desidera cambiare la vita di qualcuno non basta dirgli "stai lavorando troppo, dai una svolta alla tua vita; rilassati". Se la gente sapesse come rilassarsi non ricorrerebbe alle cure del medico. Bisogna innanzitutto imparare a venire a contatto con le persone a un livello più profondo; dare loro tempo sufficiente per crescere , per sperimentare e infine tornare indietro e porre tutte le domande del caso. Abbiamo pensato che la maniera migliiore per realizzare tutto questo consistesse nell'istituzione di un corso.

Come ha già detto Sharon Salzberg, si può essere bravissimi nella pratica della consapevolezza e nel raggiungimento della calma interiore, ma se questa non si manifesta in ogni atto della vita quotidiana, non c'é saggezza. Meditare come Buddha per un'ora non serve a niente se per il resto del giorno siamo continuamente tesi, nervosi, arrabbiati. Si corre il rischio di vivere l'illusione di essere un grande maestro e dimenticare così i problemi reali che ci affliggono. Siamo veramente convinti dell'importanza della saggezza nella vita di tutti i giorni perché é l'essenza stessa della pratica della meditazione.


Leggi tutto...
 

I consigli del Dr Brian Weiss

E-mail Stampa PDF


"Nel momento in cui realizzi che legami d'amore ci uniscono a tutti gli altri, sei pronto a liberarti e a lasciare andare, non solo le persone che si rivelano dannose per te, ma anche i condizionamenti che ti immobilizzano. Ama te stesso totalmente, non sentirti importente, non lasciare che altri ti privino DELLA GIOIA, é COSì CHE TI LIBERI".

Un discorso già sentito, non vi pare, care colleghe BFRP?


 


Pagina 114 di 257