Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

"Chi" e che cosa ci Nutre?

E-mail Stampa PDF



“CHI” E CHE COSA CI NUTRE?

Se ne discute in un convegno-dibattito organizzato

dal sito www.affarnostro.it e in programma il 9 febbraio 2014

(ore 17:30-19,00) al secondo OLISFestival di Milano


Il concetto di “nutrimento” è di solito associato a quello di assunzione di cibo per il nostro organismo. Ma siamo davvero sicuri che “cibarsi” o “nutrirsi” sia solo un atto, diciamo così, “fisico”? O esistono altri tipi di “cibo” (emozioni, passioni, sentimenti, pensieri, energia, prana, respiro, meditazione…), il cui compito è nutrire e far crescere non solo la nostra sfera fisica, ma anche quella psichica, emotiva, mentale e spirituale?


Leggi tutto...
 

E sono quattro

E-mail Stampa PDF

Ciao Lorenzo.

Sei nel nostro cuore.

Papà, Mamma e Angelica

 

 

 

 

 

Un'occasione mancata

E-mail Stampa PDF

Ho sempre sentito parlare di Cesare Boni.

Persone venivano ad acquistare i suoi libri in negozio, conoscenti avevano assistito a seminari, alcuni amici addirittura lo conoscevano ed ho recentemente scoperto che anche mio fratello seguì uno dei suoi corsi di formazione quando era clown di corsia. A me, sfortunatamente, non é mai capitato.

"Se non l'hai sentito parlare, é un'occasione mancata"  mi disse e credo avesse ragione.

Ed é così, per sentirlo parlare, che ho chiesto ed ottenuto dall'associazione la registrazione di uno dei suoi seminari: il link é più sotto.

Docente di "Psicologia del ciclo della Vita" all'Univesità Federico II° di Napoli, autore di libri e relatore di seminari in Italia a all'estero, era considerato uno dei maggiori esperti dell'argomento di cui si occupava.  "Era" perché non é più tra noi dall'anno scorso.

All'inizio della registrazione racconta di Napoli un episodio molto simpatico.

Insegnava nella regione campana ma abitando nella zona dei Castelli Romani si recava nella città partenopea il giorno precedente le lezioni e la mattina faceva colazione in un famosissimo bar pasticceria: il Gran Bar Riviera. Alle otto di mattina potete immaginare come fosse gremito. 

Leggi tutto...
 

La mia casa é il mondo

E-mail Stampa PDF

Si svolgerà sabato 29 ottobre presso la Sala delle Bandiere del Centro Ecumenico Internazionale di Lavinio in via di Valle Schioia dalle 16.00 alle 20.00, l’evento organizzato dal periodico 4occhilavinio nel desiderio di dare luce alla realtà delle donne africane.

Il titolo dell’evento “La mia casa è il mondo - cooperazione, migrazione, diritti umani. Caratteri generali e problematiche con uno sguardo particolare dedicato alle Donne d'Africa - forza portante di un Continente” esplicita la vastità delle considerazioni che possono scaturire dall’argomento che è un’occasione per onorare tutte quelle donne il cui impegno quotidiano è “semplicemente” ciò che permette al continente africano di sopravvivere. 
 

Leggi tutto...
 

Da domani mi alzo tardi

E-mail Stampa PDF

Anna e Massimo, e la loro storia d’amore.

Un romanzo autobiografico che rivela l’intensa felicità e sofferenza di una coppia, una storia che potrebbe riguardare chiunque se non fosse che l’autrice è Anna Pavignano, grande sceneggiatrice cinematografica, e lui è l’indimenticato Massimo Troisi.
Il pretesto è il ritorno alle scene di Massimo ma la realtà è che vuole raccontarci di lei, di lui e di quel pezzo di vita vissuto insieme, nel tentativo di rimettere in asse episodi, caratteri, ingiustizie.

Non ci risparmia nulla dei suoi sentimenti. In un passaggio dice:
“Non è facile andare a mettere le mani in cose messe via da tempo. Sembra di afferrare qualcosa di leggero e invece pesa, lo credi vuoto e invece è ancora pieno. E’ quasi un tormento, ogni volta, avvicinarsi a quella specie di pozzo senza fondo che è una storia d’amore. Anche se credevi che tutto fosse stato dimenticato. Proprio perché credevi che tutto fosse stato dimenticato. A parlare dell’amore passato le bisce nella pancia, coi loro balletti, mi danno un bruciore che somiglia alla paura per l’imminenza di un pericolo. Come a levare un mattone che sta alla base di un edificio per studiarne la forma e la consistenza. Paura che crolli tutto.”

Leggi tutto...
 


Pagina 187 di 257