Mercoledì 01 Dicembre 2021 00:00
Un intellettuale televisivo ha affermato ineffabile, parafrasando Pasolini, che “Bisogna ritrovare quel senso poetico di amore verso la scienza e le istituzioni”.
Premesso che l’idea che Pasolini aveva della scienza e delle istituzioni era tanto complessa quanto lontana da quella del suo (e del nostro) tempo, ci sarebbe da chiedersi se il “senso poetico di amore” di cui parla il nostro intellettuale sia davvero giustificabile in una società che, nell’era post-Covid, si avvia ad essere ricostruita secondo il Panopticon (esplicitato dalla foto di copertina).
Leggi tutto...
Mercoledì 22 Settembre 2021 00:00

Referendum NO Green Pass – Tutte le ragioni per dire SI alla raccolta firme
La raccolta delle firme promossa dal Comitato referendario costituito da studiosi, docenti universitari, professionisti ed esponenti della cultura italiana al fine di indire un referendum abrogativo del Green Pass, ai sensi dell’art. 75 della Costituzione, ha curiosamente suscitato in questi giorni rilievi strumentali e fuorvianti, provenienti in parte da fonte anonima, in parte da soggetti noti al pubblico per avere sostenuto, in passato, posizioni critiche in opposizione alle scelte governative e in parte da soggetti che hanno avviato raccolte di firme per finalità al momento sconosciute.
Per chiarire i dubbi dei cittadini, riteniamo quindi necessario rispondere punto per punto ai rilievi suddetti:
- “Se il referendum fallisce, il Green Pass diventa obbligatorio” – Non è vero. Il Green Pass è già obbligatorio, perché introdotto dal Governo con una serie di decreti legge, in parte già convertiti in legge.
- “Se il referendum fallisce, si rischia di legittimare il Green Pass’ – Non è vero. In caso di esito negativo, il referendum abrogativo non legittimerebbe alcunché. Giuridicamente, è uno strumento predisposto per chiedere l’abrogazione – e non la legittimazione – di una legge o di un atto avente forza di legge. Il referendum, inoltre, non impedisce lo svolgimento di altre azioni, quali ricorsi, scioperi o altro: la stessa incostituzionalità delle norme sul Green Pass può essere fatta valere prima, durante e dopo il referendum. Semmai, allo stato attuale, è il comportamento degli italiani che utilizzano il Green Pass a legittimare questo odioso strumento di discriminazione individuale e sociale.
Leggi tutto...
Martedì 21 Settembre 2021 00:00

Su svariati canali Telegram è ricorrente la data di lunedì 27 settembre come inizio di mobilitazione dei camionisti in protesta contro il green pass; si parla di 35.000 camionisti che bloccheranno le corsie autostradali viaggiando anche 30 km/h con le quattro frecce accese. Potrebbero iniziare le interruzioni della catena di approvvigionamento?
Da qualche ora è ricorrente in svariati canali telegram l'appello di 35000 camionisti che annunciano che a partire dal 27 settembre vi sarà una mobilitazione contro il green pass.
I camionisti diventano protagonisti della protesta ed in alcuni video affermano : "Quattro burattini al governo stanno facendo di 60 milioni di italiani quello che vogliono, ci stanno togliendo tutto: diritti, doveri, libertà e dignità. Siamo tornati ai tempi della dittatura. Ci volete marchiare? Le pecore le avete marchiate ora tocca marchiare i lupi, iniziate a tremare. Ne vedrete delle belle".
Leggi tutto...
Sabato 18 Settembre 2021 00:00
Cari amici,
ieri, 16 settembre, il Comitato promotore del referendum abrogativo delle disposizioni di legge sul Green Pass, composto da rappresentati del mondo studentesco e della società civile, ha depositato presso la Corte di Cassazione la richiesta di procedere alla raccolta delle firme per il referendum medesimo.
Si tratta di una proposta referendaria fortemente voluta e promossa da studenti e cittadini determinati a preservare le basi della nostra civiltà giuridica, condizione essenziale per assicurare a tutti un futuro solidale in linea con i dettami della Costituzione repubblicana, di cui il popolo è ormai chiamato a farsi garante.
Leggi tutto...
Venerdì 10 Settembre 2021 00:00
Egregio Direttore,
Siamo un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti. Le scriviamo la presente per esprimere il nostro dissenso sull’uso in ambito accademico del cosiddetto “Green pass”, non ultimo per i risvolti discriminatori che questo implica in termini di diritto allo studio, tutela sanitaria e non di meno in ambito relazionale e sociale.
Leggi tutto...
Venerdì 03 Settembre 2021 00:00

Alla cortese attenzione del Magnifico Rettore dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia prof.ssa Tiziana Lippiello e per conoscenza al Consiglio di Amministrazione al Senato Accademico a tutti i Docenti dell’Ateneo
Egregio Signor Rettore,
con la presente ci rivolgiamo a Voi in rappresentanza di un nutrito gruppo di studenti e lavoratori del mondo universitario, venutosi ad organizzare in seguito all’infausta estensione dell’obbligatorietà della Certificazione verde COVID-19 (c.d. «green pass») anche per studenti universitari, Docenti e Personale ATA, decretata dal D.L. 06/08/2021 n. 111, art. 1 c. 6.
Considerato e premesso che:
Leggi tutto...
Mercoledì 01 Settembre 2021 18:45
LETTERA DEGLI STUDENTI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Bergamo, 1 Settembre 2021
Alla cortese attenzione de
I docenti tutti - I ricercatori e i dottorandi - I componenti del Senato Accademico - Il Magnifico Rettore Remo Morzenti Pellegrini - Il personale tecnico e amministrativo - I responsabili delle Biblioteche di Dipartimento - Gli uscieri dell’Università degli Studi di Bergamo
e p.c. a
Tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo e i loro rappresentanti
L’Associazione Laureati Università di Bergamo, LUBERG
I giornalisti e gli organi di stampa
Gentili tutti,
vorremmo iniziare col ricordarvi alcuni presupposti eletti a linee-guida della nostra Università, così ben esposti nel manifesto disponibile sul sito della stessa:
La mission della nostra università è già tutta racchiusa nel suo nome: universĭtas. Apertura, pluralità, libertà, incontro, appunto: “universalità”. Sapere vuol dire sfidare i tempi, saperli scuotere. Un’interpretazione preconfezionata non è mai buona: ogni interpretazione pretende infatti una mente critica.
Leggi tutto...
Venerdì 27 Agosto 2021 08:28
UN ULTIMO APPELLO DI FRANCESCO BENOZZO
ALLE COLLEGHE E AI COLLEGHI DELLA SCUOLA E DELL’UNIVERSITÀ ITALIAN Care colleghe, cari colleghi,
da più di un anno e mezzo mi trovo, direi ormai mio malgrado, in prima linea per combattere la versione monocorde della storia “pandemica”. Ho pubblicato circa 30 interventi di carattere militante, ho pubblicato tre libri – due dei quali tradotti ora in più lingue, l’ultimo dei quali scritto a quattro mani con un professore, Luca Marini, ben più autorevole di me – su un’idea evidentemente non allineata di scienza, dissidenza e poesia. Ho fatto concerti, alcuni credo importanti, per raccontare una storia diversa. All’Università di Bologna, dove ho – o ho avuto – l’onore di insegnare, sono stato censurato per avere espresso la mia libertà di pensiero dalle stesse autorità accademiche che mi chiedevano di organizzare manifestazioni pubbliche, in nome della libertà di pensiero, per il nostro sventurato studente Patrick Zaki (che un qualche dio benedica te, ragazzo, insieme a chi si trova nella tua condizione in modo anche più anonimo).
Insegno con grande consapevolezza la Filologia sulla cattedra che fu prima di Giosue Carducci e poi di Giovanni Pascoli. In nome di questa consapevolezza, vengo ora al punto, con una premessa. La premessa è che io non ho fiducia in accorpamenti di gruppi, in iniziative, in ricorsi vari. Non ho fiducia nei dibattiti interni. Non ho fiducia nelle class action. Io ho fiducia negli individui e nella poesia di ciascuno, nella dissidenza individuale e nel mettersi alla prova in prima persona. Io ho fiducia nel vento e nel mare.
Leggi tutto...
Mercoledì 28 Luglio 2021 00:00
Lettera aperta ai soci e sostenitori di Corvelva, e a tutti gli utenti che ci leggono. Siamo tutti spettatori di un momento buio e di una sempre maggiore pressione esercitata sulla popolazione affinché si decida a capitolare, a cedere ai ricatti, a barattare princìpi ed ideali per una "inclusione" nella nuova società del disgraziato. Vi scrivo per condividere con voi tutti alcune riflessioni che spero possano essere d'aiuto, se non altro a fare il punto della situazione e di cosa abbiamo davanti a noi.
Leggi tutto...
Venerdì 02 Luglio 2021 00:00

Questa mattina ci ha lasciati Luciano Calloni, una brava persona. Carismatico, solido, di cuore. Con lui se ne va un pezzo della mia giovinezza, ricordi all'Atletica Buscate quando ancora studiava per diventare medico, e tre giorni alla settimana allenava noi per partecipare alle gare locali. Ti ho tanto ammirato e ti ho voluto bene. Ciao,
Nota: Vi racconto un pochino chi era con parole che avevo messo in un cassetto, qualche anno addietro ...
Leggi tutto...
|
|