Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Addio Teatro Smeraldo

E-mail Stampa PDF

Il teatro Smeraldo chiude i battenti dopo più di 70 anni di storia. Nella struttura di piazza XXV Aprile dovrebbe insediarsi nel giro di un anno Eataly, il tempio dell’alta cucina italiana. Oscar Farinetti, il fondatore della catena di «alti cibi» con sedi anche a New York e Tokio, ha già in mente la data di apertura dell’Eataly allo Smeraldo: «Il 25 aprile 2012». L’annuncio arriva, un po’ a sorpresa, durante la presentazione della 50esima edizione del Salone del Mobile, ieri mattina al Piccolo Teatro Studio. È la cantante Ornella Vanoni a svelare il progetto dal palco. A Farinetti non resta che confermarlo: «Ogni Eataly che apriamo lo vogliamo legare a un valore: qui a Milano sarà ancorato allo spettacolo. Non possiamo uccidere un luogo storico come lo Smeraldo, dove hanno cantato Bob Dylan e Ray Charles. Per questo ci sarà sicuramente un palco che ospiterà spettacoli e concerti».

Leggi tutto...
 

Ercolano dice basta al racket

E-mail Stampa PDF

Oggi Ercolano ha detto: indietro non si torna”. Con queste parole, Ercolano oggi ha celebrato il giorno del coraggio. Il comune napoletano, martoriato come tutte le città del sud dalla piaga del pizzo, oggi ha abbassato le saracinesche in segno di solidarietà verso i 25 commercianti che lo scorso luglio dissero basta, denunciando e facendo arrestare i loro estorsori. Quei commercianti che trovarono la forza di ribellarsi ai sodalizi criminali e che dovranno testimoniare al processo che inizierà il 3 marzo, da oggi sanno di essere meno soli.

Leggi tutto...
 

Sea Sheperd vs Giappone 1-0

E-mail Stampa PDF

Gli «ecopirati» piegano il Giappone
Deciso lo stop alla caccia alle balene

Hanno successo le pressioni esercitate dall'associazione di difesa dell'ambiente Sea Shepherd

MILANO - Il Giappone ha sospeso la caccia alle balene nell'Antartico, a causa delle pressioni esercitate dall'associazione di difesa dell'ambiente Sea Shepherd, e studia la possibilità di mettere fine in anticipo alla spedizione. Lo riferisce l'Agenzia della pesca giapponese. «Il peschereccio Nisshin Maru, che è inseguito dalle imbarcazioni di Sea Shepherd, ha sospeso l'attività dal 10 febbraio per ragioni di sicurezza», ha spiegato un responsabile dell'Agenzia, Tatsuya Nakaoku. «Stiamo studiando la situazione, compresa la possibilità di fermare prematuramente la missione», ha aggiunto.

Leggi tutto...
 

Diari e Segreti

E-mail Stampa PDF

Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti?
Io:          no… tutti abbiamo dei segreti
Lei:         Davvero? Anche tu mamma?
Io:          Certo … 
Lei:        Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti?
Io:          Si, certo, se vuoi domani andiamo insieme e lo scegli tu.
Lei:         Si! Grazie!
Il giorno dopo sceglie tra i diari presenti.

Leggi tutto...
 

Come nasce un sorriso

E-mail Stampa PDF

È vero che il sorriso è una capacità innata dei bambini? Sì, dopo il primo pianto, appena uscito dall'utero, vediamo il sorriso del bambino legato a quello della madre che lo guarda a sua volta negli occhi. E, subito dopo, il piccolo afferra teneramente la mammella della madre, seguito dal sorriso felice di quando lei la lascia. Il sorriso che nasce non dalla vista del volto della madre, ma dal suo profumo, rimarrà nella sua memoria per sempre. E così al primo dentino, al primo passo, all'entrata della Scuola Materna.

In questo modo il sorriso dei primi anni si prolunga anche durante le esperienze iniziali all'interno delle difficoltà scolastiche, che si manifestano già nell'asilo nido, dove i primi collegamenti con l'altro da sé sono ritmati dagli episodi di pianto, che è il loro modo di colloquiare. Ma il dramma nasce quando il bambino non è ascoltato né seguito, o quando la madre ritarda nel riprendere il bambino alla Scuola materna. Al loro incontro, perciò, ci sarà di nuovo "quel" sorriso d' intesa. Quel famoso sorriso del dopo scuola che non sarà mai più lo stesso durante tutto il suo cammino di adulto.

Leggi tutto...
 

Se non ora, quando? Adesso.

E-mail Stampa PDF

E' stata una manifestazione sentita.
Era importante andarci, è tempo di cambiare questa visione ridotta e tutta italiana della figura femminile.
Sebbene io non abbia particolari difficoltà nell’affermare me stessa, riconosco che questa non è la regola e sono solidale con chi subisce la differenza; mi sento anche fortemente coesa e orgogliosa di far parte della categoria femminile. Sono quasi le due di pomeriggio, alzo gli occhi e sopra di me c’è la targa Piazza del Popolo: mi vien da pensare che davvero oggi questa è la piazza del Popolo, gremita di popolo femminile italiano, ed é troppo piccola per contenere noi e gli uomini di mente aperta che riconoscono le donne come loro pari. Mio marito e la mia bambina sono con me, ci sono tante famigliole come la nostra. Poche invece le ragazze giovani - pochissime rispetto alla portata della manifestazione - mentre tante, tantissime donne di trenta, quaranta, cinquant’anni. E’ una differenza enorme rispetto a quanto succede a Milano, dove con la mia amica Ornella a fine serata ci raccontiamo le esperienze e lei conferma la presenza di ragazze giovanissime in Piazza Castello. Sono qui anche per loro, per quelle che non c’erano e pensano che questo non le riguardi.

Leggi tutto...
 

Per San Valentino ...

E-mail Stampa PDF

Per San Valentino dedica un pensiero a chi ami: scegli un dono LAV


San Valentino è alle porte: volete sorprendere e fare felice il vostro partner? Dimostrategli di avere un grande cuore, con un regalo romantico e solidale. Basta un piccolo gesto per festeggiare il giorno degli innamorati in modo davvero unico: scegliere l'adozione di Sam o di Yoghi, i cani salvati dalla LAV e strappati a condizioni di grave disagio e violenza.

Leggi tutto...
 

L'Italia ha un problema con le donne?

E-mail Stampa PDF

(...) La domanda alla quale dobbiamo rispondere è semplice: l'Italia ha un problema con le donne? La scrittrice Silvia Avallone, 26 anni, ha giustamente sottolineato che siamo state educate all'indipendenza dalle nostre madri: «Questa parola, indipendenza, mi è sempre stata detta con un tono particolare, il tono di ciò che è veramente importante. Non ho mai sentito sulla mia pelle un difetto di libertà».
Se tutto questo è vero - e qui sta il passaggio di testimone tra una generazione femminista che ha molto combattuto e una generazione ostile ai riti collettivi, ma fiera di sé e delle proprie identità individuali - è anche vero che esiste un salto tra il cromosoma acquisito di una libertà senza difetti e quello che succede nelle nostre giornate.

Leggi tutto...
 

Faccio voto ...

E-mail Stampa PDF

 Di essere così forte da non permettere a niente e nessuno di disturbare la mia pace interiore.
 Di parlare di salute, felicità e prosperità a chiunque incontro.
 Di far sentire a tutti i miei amici che c’è qualcosa di speciale in loro.
 Di guardare il lato luminoso di ogni cosa e rendere vero il mio ottimismo.
 Di pensare solo al meglio, di lavorare solo per il meglio e di aspettarmi solo il meglio.
 Di essere entusiasta dei successi altrui come lo sono dei miei.
 Di dimenticare gli errori del passato e concentrarmi sui grandi traguardi del futuro.

Leggi tutto...
 

Donne in piazza a Roma

E-mail Stampa PDF

Appuntamento domenica alle 14 in Piazza del Popolo: un minuto di silenzio e poi un urlo collettivo

ROMA - Domenica 13 le donne si ritrovano in piazza. “Se non ora, quando?” è la domanda che anima la manifestazione che coinvolge una settantina di città in Italia (da Pordenone a Brindisi, da Genova ad Agrigento) e molte altre all’estero (Bruxelles, Madrid e persino Boston. Anche Roma partecipa alla mobilitazione con un grande evento in piazza del Popolo alle 14. Sono attese migliaia di donne normali, madri e figlie, stanche di tacere di fronte alla «rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale» e alla diffusa cultura che «propone alle giovani generazioni di raggiungere mete scintillanti e facili guadagni offrendo bellezza e intelligenza al potente di turno, disposto a sua volta a scambiarle con risorse e ruoli pubblici».

Leggi tutto...
 


Pagina 116 di 129