Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Elogio della carrozzina

E-mail Stampa PDF

di Franco Bomprezzi

“Costretto su una sedia a rotelle”. Quante volte mi sono imbattuto in questa pessima frase fatta, utilizzata – mi si consenta – a ogni pie’ sospinto da colleghi giornalisti, di carta stampata o di televisione, per connotare la situazione disgraziata di una persona che non può più camminare, o in seguito a un incidente, o per malattia.

C’è persino la variante involontariamente blasfema: “Inchiodato su una sedia a rotelle”. Credo che chi usa queste espressioni non si renda neppure conto del danno che produce, innanzitutto al mio sistema nervoso, ma più in generale a una corretta comunicazione sulla disabilità.

Io di me stesso scrivo sempre: “vivo e lavoro in sedia a rotelle”. Vivo e lavoro, ossia sono libero, “grazie” alla carrozzina. Senza di lei sarei immobile, perché – questo è vero – non riesco a camminare, neppure se mi prendono a calci. Sono così dalla nascita, e dunque probabilmente ci faccio meno caso di altri. La carrozzina è quasi congenita, mi si adatta, o meglio io ormai aderisco alla sua superficie, la calzo come un guanto, la conosco perfettamente, e, a dire il vero, la trascuro non poco, a causa della mia altrettanto congenita pigrizia.

Leggi tutto...
 

Immortalità

E-mail Stampa PDF

Le nostre anime hanno tutte  la stessa età – o meglio, non hanno età poiché sono eterne – ma alcune progrediscono più velocemente di altre.

Saddam Hussein, per esempio, potrebbe essere stato uno scolaro di terza elementare mentre il Dalai Lama fa già l’Università. Alla fine ci laureeremo tutti al cospetto  dell’Uno. La velocità con cui progrediamo dipende dal nostro libero arbitrio. (…) E’ il libero arbitrio che ci fa scegliere ciò che mangiamo, la macchina, i vestiti, le vacanze. Ci permette di scegliere anche il nostro partner, sebbene sia probabilmente il destino a farcelo incontrare. (…)

Allo stesso modo possiamo scegliere di accrescere la nostra capacità di amare o di essere compassionevoli; possiamo scegliere di compiere quei piccoli gesti di gentilezza che ci danno un’intima soddisfazione; possiamo scegliere la generosità invece dell’egoismo, il rispetto invece del pregiudizio. In ogni aspetto della nostra vita possiamo scegliere di prendere decisioni ispirate dall’amore e, così facendo, la nostra anima evolverà.

Leggi tutto...
 

Parole nuove e cantanti

E-mail Stampa PDF

VEGANI E VEGETARIANI
Mamma, volevo farti una domanda.
Dimmi.
Ma tu … tu non mangi niente che arriva dagli animali? Come latte, formaggio …
No, mi capita raramente di mangiarli.
E il latte di soya non viene dagli animali?
No, viene da un granetto che somiglia ai ceci, è un vegetale.
E la mozzarella?
Si, la mozzarella che è sulla pizza, ma io preferisco non mangiarla …
E il parmigiano … ?
Ricordi che quando voi vi mettete il parmigiano nel brodo io non lo metto ?
Eh si, e allora … allora mi sa che tu sei VEGANA …
E chi te l’ha detto a te dei vegani?
Martina. Martina ha detto che ci sono i vegetariani e i vegani, e secondo me tu sei vegana.
Si, è così, sono vegana.
Ah!  Ok.
(e poi, a gran voce)
Papà! Ma lo sai che mamma è VEGANA?


CAMBIO
Dino:  Che dici Angelica, la cambiamo questa mamma? Oramai sono 9 anni che la usi …
Angelica: Tu l’hai usata molto di più.
Dino:  Appunto. Per questo è ora di cambiarla.
Angelica: No, a me va bene così.
Dino:  E allora dobbiamo ripararla, lo sai, ogni tanto ha quel difetto, si arrabbia e ti tratta male …ti tratta male pure a te …
Angelica: Si, ma io la tengo, a me va bene così perché le voglio bene (e mi da un bacio). E ti voglio bene pure a te, che sei un papà troppo scherzoso!

Leggi tutto...
 

Un mondo a parte

E-mail Stampa PDF

Pedofilia: il Vescovo non é Pubblico Ufficiale, non ha obbligo di denuncia.

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 22 mag - ''Non possiamo chiedere al vescovo di diventare un pubblico ufficiale, non possiamo chiedergli di prendere l'iniziativa'' di denunciare un caso di abusi su minore commesso da uno dei suoi preti di cui fosse venuto a conoscenza perche' ''contrasta con l'ordinamento'', anche se naturalmente ''non gli viene impedito''. Lo ha detto mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, illustrando ai giornalisti le ''Linee Guida'' della Cei ''per i casi di abuso sessuale nei confronti di minore da parte di chierici'', in vigore da oggi. Il documento e' stato presentato ai vescovi italiani nell'ambito dell'Assemblea Generale dell'episcopato in corso in Vaticano.

Leggi tutto...
 

La tassa pelosa

E-mail Stampa PDF

Cara Billie, l’hai scampata bella.

La berlusconorevole Fiorella Ceccacci, già attrice nel film «Corti circuiti erotici» e perciò autorevole membro della commissione Cultura, aveva proposto di mettere una tassa su di te. Proposta accolta «in linea di principio» dal sottosegretario Polillo. Una tassa su cani e gatti domestici per finanziare la lotta al randagismo.

Come dici, Billie? Che un balzello simile avrebbe avuto l’effetto di aumentare a dismisura il numero dei randagi? Giusta osservazione, cagnetta mia, però non puoi pretendere che gli onorevoli abbiano la tua intelligenza pratica. In compenso condividono il tuo appetito famelico: cercano i soldi dove è più facile trovarli. Nella benzina, nella casa e adesso negli affetti: tu sai cosa significa un animale per un’anziana ammalata di solitudine.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 163 di 257