BOSONE DI HIGGS/ La ricercatrice: vicini a risolvere il mistero, ma non chiamiamola particella di Dio
PARLA FABIOLA GIANNOTTI (CERN) - "Ogni passo avanti nella conoscenza fondamentale è un passo avanti per l'umanità verso il progresso e una vita migliore": così la professoressa Fabiola Gianotti, orgoglio della scienza italiana nel mondo - è la coordinatrice di quello che è stato definito "il più grande esperimento del mondo" - spiega l'essenza alla base delle decennali ricerche della fantomatica "particella di Dio". Il soprannome dato al bosone di Higgs a Fabiola Gianotti non piace più di tanto ("Non eleverei tale particella a un tale livello" dice sorridendo), ma quello che è certo è il vivace entusiasmo che traspare dalle sue parole e che la anima quando parla del lavoro in cui è impegnata come coordinatrice del progetto Atlas al Cern di Ginevra.
Insieme a Guido Tonelli, altro orgoglio italiano al Cern, che a sua volta coordina invece il progetto Cms, la Gianotti ha presentato una tappa importantissima nella caccia, che dura da almeno vent'anni, alla particella più famosa del mondo, quella che secondo le teorie dello scienziato scozzese Higgs avrebbe permesso di dare massa alle altre particelle permettendo così qualche miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, di dare vita all'universo come lo conosciamo. Il giorno dopo questo annuncio, Fabiola Gianotti è stata contattata da Il Sussidiario.net.