Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Nole e Bubu

E-mail Stampa PDF

Djokovic vince gli Australian Open, bufera social su Burioni: "L'ha ...


Esistono 3 categorie di cervelli: 

quelli che capiscono da soli, quelli che per capire hanno bisogno degli altri, e quelli che non capiscono né da soli né grazie ad altri. I primi sono eccellentissimi, i secondi eccellenti, i terzi inutili.

Nicolò Machiavelli, Il principe, cap. 22.2 


 

L’ODIO UNA STUPIDA PATOLOGIA

E-mail Stampa PDF

Ripropongo questo articolo del prof. #VitoMancuso pubblicato su Il Foglio nel gennaio 2019, dalla sua pagina Fb.

«Un sindaco dalla politica aperta e solidale viene accoltellato a morte nella città di Solidarnosc. Un terrorista criminale arriva in Italia e molti digrignano i denti che se solo potessero lo azzannerebbero fino a sbranarlo. Nelle curve degli stadi si sprecano inni razzisti e antisemiti. Alcuni ragazzi prendono un cane e gli fanno esplodere un petardo nella bocca. Sono solo alcuni esempi recenti di una passione distruttiva e assassina che pervade la nostra storia: Caino uccide Abele, Romolo uccide Remo, Eteocle e Polinice si uccidono a vicenda, Socrate viene ucciso dai democratici, Gesù viene ucciso dai teocratici e dagli imperiali, a Cicerone i sicari di Antonio mozzano le mani e la testa, e poi? Poi guerre a non finire, pulsioni ataviche di vendetta, esecuzioni capitali che radunano folle urlanti di piacere sadico, e non apro nemmeno il capitolo della storia del ’900 perché tutti sappiamo già quanto sangue e quanto odio contiene. L’odio, appunto.

C’è poi anche la sua versione fredda, quella che corrisponde ai gironi infernali dove i dannati sono imprigionati nel ghiaccio, e che si esprime in quella voce maligna che, di fronte a una nave di esseri umani con la pelle di diverso colore che chiedono solo di poter sbarcare, sussurra gelidamente: che muoiano tutti affogati, o di fame, di freddo, che crepino!

La domanda a questo punto è semplice: che ruolo ha l’odio nella struttura del mondo? E’ qualcosa di congenito, di strutturalmente presente, e quindi di naturale? Oppure è qualcosa di non congenito, di sopravvenuto, e quindi di innaturale? Cosa ha a che fare l’odio con la logica della vita nel mondo?

La mia risposta va controcorrente, è inattuale, è una sfida, perché sostiene che l’odio non è naturale ma è una patologia, e che quindi il suo dissolvimento, che possiamo anche chiamare perdono, è un ritorno alla fisiologia, cioè una guarigione.

Leggi tutto...
 

La lettera della Rettrice

E-mail Stampa PDF

Questa lettera, pensata e scritta perfettamente, non si avvicina neanche lontanamente alla sofferenza dei 2360 bambini uccisi e 5364 feriti a Gaza e in Medio Oriente.

Ha presente, la Rettrice, 2360 bambini uccisi? Ecco, la violenza espressa dai ragazzi con la vernice nera sui muri candidi dell'Ateneo è li a ricordare loro ...

È la rabbia, per essere inascoltati.

È la sofferenza dell'immobilità universitaria di molti giorni di fronte alla morte altrui.

Ci sono momenti in cui è vitale scegliere da che parte stare. Dovrebbe essere orgogliosa dei ragazzi di Lettere e Filosofia! Perché loro l’hanno fatto: hanno scelto e hanno cercato di dirlo a tutti i “dormienti” come diceva il filosofo Alain. E’ dura vivere da svegli, lo sappiamo.

Nella lettera c’è un solo paragrafo iniziale per parlare di cosa scaturisce dalla lunga mobilitazione degli studenti e sei lunghi paragrafi di rimproveri & contorni.

Quanto siamo lontani da Gaza, Rettrice? Cosa conta di più qui?  Il travertino?

Come siamo più al sicuro in Ateneo, senza bombe che piovono sulla testa, senza morti da piangere e seppellire; perciò possiamo scrivere lettere di rimprovero dei danni occorsi a chi ancora riesce a indignarsi di fronte all'ingiustizia, alla morte causata per egoismo, e perciò sfoga la sua giovane rabbia distruggendo. Distrugge perché inascoltato. Forse non bisognava aspettare così tanto. Forse bisognava ascoltare un po’ prima.

Non le tolga le scritte: quella che la riguardava è stata prontamente tolta, mentre le altre serviranno alla memoria. Certo, le vedrebbero anche i partecipanti al Congresso Mondiale di Filosofia ad agosto, ma dopotutto cosa vedrebbero? Soltanto quanto è viva la comunità studentesca italiana. Come in quel monito, scritto da qualcuno su quel muro ...

Rettrice, per la cronaca: Israele viene inserita nella Black list Onu di chi minaccia e compie gravi violazioni verso i bambini.

Il grado di civiltà di un popolo si misura da come tratta i più deboli, non è così?

I ragazzi lo avevano capito subito. 

V.

"Ad ogni momento, potete dormire e sognare o rimanere svegli e comprendere: il mondo ammette tutte e due le scelte." Alain

Leggi tutto...
 

TESI 3 Dall'oppressione alla cura dell'altro: vie possibili 3.1 cercare la verità

E-mail Stampa PDF

Capitolo 3 - Dall'oppressione alla cura dell'altro: vie possibili

Qu’on ne dit pas que je n’ai rien dit de nouveau:

la disposition des matières est nouvelle;

quand on joue a la paume,

c’est une même balle dont on joue l’un et l’autre,

mais l’un la place mieux.

Pensée 65 – Blaise Pascal[1]

3.1 Cercare la verità (e il Bene)

La ricerca della verità era la vocazione centrale in Simone Weil. Nel cercarla come nutrimento della mente Weil andava dritta al punto: era essenziale informarsi ma l’informazione disponibile doveva fornire esclusivamente elementi utili ai fruitori, indicando concetti e idee, e rappresentando eventi reali da cui ricavare esperienze o formarsi le opinioni; se l’informazione rilasciata era erronea, inesatta o imprecisa si fuorviavano i pensieri di chi leggeva fiducioso:

“Al libro che leggono, essi prestano fede. Non abbiamo il diritto di nutrirli di menzogne.”[2]


Leggi tutto...
 

Prima di una consulenza di Fiori di Bach

E-mail Stampa PDF

Sei arrivata puntuale e ora siedi qui di fronte a me.

Un sorriso, i tuoi grandi occhi chiari, azzurro limpido, contornati da una spessa linea di matita nera, si riempiono  subito di lacrime.

Vedo che sei in forse:  forse hai paura, forse sei scoraggiata chissà, ancora non lo sappiamo ma lo vedremo tra poco.

Vuoi che sia io a farti delle domande (mi dici che non sei brava a parlare di te) e allora per metterti un po’ a tuo agio ti offro un thé:  oggi fa freddo, ne ho bisogno anch’io, il thé ci riscalderà entrambe.

Ti invito a scegliere la miscela che preferisci  e mentre firmiamo il modulo del consenso informato il bollitore riscalda l’acqua.

Per Legge devi sapere che non sono un medico, la mia competenza riguarda solo i Fiori di Bach e al momento mi  chiamano “Operatore del Benessere”.  Il legislatore non ha ancora chiaro cosa siamo noi, Esperti di Fiori di Bach, mentre è ben presente in ogni Consulente che sottoscrive il Codice Deontologico della Fondazione, qual’é il suo ruolo:  sono una cameriera, la tua brava cameriera.


Leggi tutto...
 


Pagina 23 di 257