Giovedì 05 Marzo 2015 00:00
“VacciniAmo le Scuole” è un progetto promosso dall'Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e condotto in collaborazione con alcune Aziende Sanitarie Locali come Roma A, Roma B, Matera e Palermo e rivolto ai genitori e agli alunni alle scuole medie inferiori.
Il progetto viene promosso attraverso la libera adesione e libero consenso dei genitori, non è una campagna vaccinale ma (leggendo il questionario proposto) è chiaramente orientato ad ottenere dati sulla percezione e la conoscenza dell'offerta vaccinale da parte dei genitori: non abbiamo idea al momento dei contenuti del questionario “ridotto” che potrà essere rivolto ai ragazzi ma immaginiamo che il contenuto non sia così diverso.
Leggi tutto...
Martedì 10 Novembre 2015 00:00
Sono una ricercatrice universitaria. Il mio prof mi molesta. I miei colleghi dicono che è normale. Io non so cosa fare: se mi ribello, perdo tutto

Cara Olga,
ti scrivo perché ho letto il tuo libro e vorrei condividere la mia esperienza con te. Quando sono arrivata alla fine del tuo racconto, sono stata assalita dalla tristezza, da uno sconforto incredibile, perché mi sono rivista nelle tue parole. A differenza di te, che racconti il passato, io la sto vivendo adesso, quella che chiami violenza. Pensavo di essere riuscita a rimuoverla, a non pensarci, ma lei è lì, è non se ne va. È strano perché il primo contatto con te l’ho avuto attraverso internet, per caso: avevo sentito parlare del tuo blog, ho messo un mi piace e da lì è cominciato tutto.
Io lavoro con una borsa di studio all’università. E il mio problema è il mio professore, che si permette di dire e fare cose che mi fanno sentire male, mi fanno sentire sempre in “pericolo”.
Leggi tutto...
|
Lunedì 08 Giugno 2015 00:00
Il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci riceve senza volerlo una grande pubblicità positiva dall'inchiesta su Mafia Capitale e risulterebbe essere uno dei pochi "vincitori" in una vicenda di mazzette e scambio di favori che coinvolge politici e imprenditori a tutti i livelli.
Fabio Fucci, primo cittadino pentastellato di Pomezia, sarebbe stato nominato dallo stesso Salvatore Buzzi, principale protagonista dello scandalo. Nell'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari di Roma Flavia Costantini è scritto: «Buzzi spiegava (a un altro interlocutore che gli chiedeva come fosse la situazione su Pomezia, ndr) che in realtà non hanno alcuna protezione, sottolineando che il Sindaco di Pomezia è incorruttibile». In sostanza, a Pomezia non ci sarebbe stata alcuna possibilità per le coop di gestire strutture locali trasformate in centri di accoglienza, perchè dall'Amministrazione comunale "a 5 stelle" non avrebbero avuto alcuna protezione. Della vicenda parla l'edizione odierna di Latina Oggi.
Fonte
Commento: AAA cercasi. Persone (anche altre) che non soccombono di fronte a una mazzetta (sia piccola che grande).
Mercoledì 20 Luglio 2016 00:00

Dopo il comunicato SSNV, il trafiletto del quotidiano diretto da Angelo Frigerio, a supporto di chi sfrutta gli animali per profitto. Quanta malcelata paura di perdere guadagni, a discapito di un'alimentazione sana e senza sofferenza per gli animali.
Torino – La diffusione della dieta vegana e vegetariana sarà uno degli obiettivi del Comune di Torino. All’interno del Programma di governo 2016-2021, approvato ieri dalla nuova giunta guidata dal sindaco Chiara Appendino (nella foto), uno specifico capitolo è infatti dedicato alle iniziative in tema di tutela dell’ambiente e degli animali. Tra queste è prevista anche la “Promozione della dieta vegetariana e vegana sul territorio comunale, come atto fondamentale per salvaguardare l’ambiente, la salute e gli animali attraverso interventi di sensibilizzazione sul territorio”, come si legge a pagina 26 del Programma. Non si specificano quali saranno gli effetti concreti, anche se il passaggio citato ricade sotto il capitolo “Azioni di breve periodo – Fondi europei”, il che lascia supporre tempi ristretti e l’utilizzo di risorse pubbliche. Sulle pagine del Corriere della Sera, l’assessore all’Ambiente e alla Tutela degli animali, Stefania Giannuzzi, che si dichiara vegetariana, assicura che non ci saranno contrapposizioni con il settore della carne e che non verranno danneggiate le piccole botteghe, ma verrà valorizzato il patrimonio enogastronomico piemontese. Quindi anche quello delle carni, settore centrale nella zootecnia regionale. Riesce difficile pensare a come si possa promuovere una dieta senza carne da un lato e valorizzare una tradizione gastronomica che conta anche bolliti, battute di fassone, girello, prosciutto cotto, salame Piemonte e così via. Ma c’è un altro aspetto del Programma che suscita qualche perplessità. Tra le azioni previste al capitolo Benessere e tutela degli animali si legge infatti: “Istituire progetti didattici nelle scuole sulla tutela, sul rispetto degli animali e sulla corretta alimentazione in collaborazione con le associazioni animaliste, medici nutrizionisti, organi di polizia ed esperti di settore”. Va benissimo che si tratti il tema della corretta alimentazione nelle scuole, ma auspichiamo che non ci sia confusione nei ruoli e che siano solo i nutrizionisti qualificati a farlo. Fonte
|