Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Dove ha origine la malattia? La teoria del Dr Edward Bach

E-mail Stampa PDF

Immersa nella campagna inglese a pochi chilometri da Londra una piccola casa di mattoni rossi si erge sopra un terrapieno: si chiama Mount Vernon ed è stata la casa e la sede di lavoro del Dr. Edward Bach, oggi museo e sede della Fondazione che porta il suo nome.

Il Dottor Edward Bach fu un brillante medico, chirurgo, immunologo e patologo vissuto agli inizi del novecento e grazie all’osservazione delle persone, delle emozioni umane e delle reazioni personali all’insorgere della malattia, scoprì un sistema rivoluzionario per il mantenimento della salute: i Fiori di Bach.

Si tratta di rimedi molto semplici provenienti da fiori, erbe di campo o gemme di alberi, molto comuni sul territorio; le Tinture Madri sono ottenute attraverso due metodi di produzione da lui ideati: l’esposizione solare e la bollitura.

I fiori di Bach non hanno controindicazioni né effetti collaterali, possono essere usati in associazione alle terapie in essere e possono essere somministrati a chiunque, anche a neonati e anziani, oltre che ad animali e piante.

Grazie ai suoi studi sui vegetali individuò 38 Rimedi singoli in grado di coprire la vasta gamma di emozioni umane e un mix di cinque fiori per affrontare le situazioni di emergenza, il più noto Rescue Remedy. Ma perché decise di occuparsi delle emozioni?

Leggi tutto...
 

Epidemia di colera a Soho nel 1854

E-mail Stampa PDF

Nel 1854 scoppiò un'epidemia di colera nel quartiere di Soho, a Londra, proveniente dall'acqua della pompa di Broad Street. Questa fu l'epidemia peggiore e terminò quando il Dr. John Snow rimosse il manico della pompa.

A quel tempo l'Ospedale Omeopatico londinese (Royal London Homeophatic Hospital)  era l'ospedale più vicino alla pompe dell'acqua e raggiunse  un notevole successo nel trattamento delle vittime dell'epidemia: il tasso di mortalità dell'Ospedale Omeopatico fu del 16% rispetto al 53% del vicino ospedale Middlesex.

Anche allora c'era scetticismo verso l'omeopatia e nel rapporto sull'epidemia i dati del RLHH furono omessi. Vennero pubblicati solo dopo un discorso di fuoco di Lord Grosvenor, presidente del consiglio dell'Ospedale, alla camera dei Lord.

Fonte: https://www.uclh.nhs.uk/OURSERVICES/OURHOSPITALS/RLHIM/Pages/historyofrlhim.aspx

Commento:

Epidemia.
16% dei morti all'Ospedale Omeopatico
53% dei morti all'Ospedale convezionale.
Nel 1854.


 

The making of ... anno nuovo problemi vecchi

E-mail Stampa PDF


Intanto … auguri! Buon Anno nuovo, anche se in ritardo.

Questa storia che è indispensabile prendere i fiori ogni volta prima di cominciare a scrivere sta diventando monotona. Anno nuovo, problemi vecchi: paura, non sono capace, tergiverso e non comincio. Tutto uguale identico a prima. Di conseguenza: Mimulus (paura), Larch (non sono capace), Hornbeam (tergiverso) e mettiamoci il booster Rock Rose che non fa mai male.

Il punto è sempre quello: avete preso un abbaglio. Sappiatelo. State aspettando qualcosa che forse non vi piacerà. Forse non sarà interessante. Forse nessuno di quelli a cui lo proporrò lo troverà degno di nota e voi nemmeno lo leggerete mai. La verità è che non sono capace di scrivere, non so neanche perché mi son messa in testa di farlo, forse solo perché tanto ero sicura di non riuscirci ed è ancora tutto un azzardo, come quando si bluffa a poker o così almeno mi hanno detto che fa, visto che io a poker non ci ho mai giocato. Non ne sono capace: né di giocare a poker, né di scrivere. E voi è proprio ora che lo sappiate. Sappiatelo così non rimarrete male.


Leggi tutto...
 

Simposio Nazionale al Senato

E-mail Stampa PDF

Medicine non convenzionali nel Ssn. Il 29 settembre simposio nazionale al Senato

L'evento, organizzato dal vicepresidente della XII commissione del Senato Maurizio Romani, con l'Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus, affronterà diverse tematiche: salutogenesi e prevenzione, formazione, buona pratica clinica, ricerca clinica No-Profit, esigenze sociali e prospettive future. L'obiettivo è quello di promuovere un'educazione alla salute, un invecchiamento sano e limitare l'uso di farmaci riducendo i costi sociali.

14 SET - Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali al centro dell'attenzione il prossimo 29 settembre in occasione di un simposio nazionale sul tema organizzato dal vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Maurizio Romani, insieme all'Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus.


Leggi tutto...
 

Lettera degli studenti di Bergamo

E-mail Stampa PDF

LETTERA DEGLI STUDENTI DELL'UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI BERGAMO

Bergamo, 1 Settembre 2021

Alla cortese attenzione de
I docenti tutti - I ricercatori e i dottorandi - I componenti del Senato Accademico - Il Magnifico Rettore Remo Morzenti Pellegrini - Il personale tecnico e amministrativo - I responsabili delle Biblioteche di Dipartimento - Gli uscieri dell’Università degli Studi di Bergamo
e p.c. a
Tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo e i loro rappresentanti
L’Associazione Laureati Università di Bergamo, LUBERG
I giornalisti e gli organi di stampa

Gentili tutti,
vorremmo iniziare col ricordarvi alcuni presupposti eletti a linee-guida della nostra Università, così ben esposti nel manifesto disponibile sul sito della stessa:
La mission della nostra università è già tutta racchiusa nel suo nome: universĭtas. Apertura, pluralità, libertà, incontro, appunto: “universalità”. Sapere vuol dire sfidare i tempi, saperli scuotere. Un’interpretazione preconfezionata non è mai buona: ogni interpretazione pretende infatti una mente critica.

Leggi tutto...
 


Pagina 95 di 257