Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Disertare le lezioni e astenersi dal lavoro

E-mail Stampa PDF

UN ULTIMO APPELLO DI FRANCESCO BENOZZO

ALLE COLLEGHE E AI COLLEGHI DELLA SCUOLA E DELL’UNIVERSITÀ ITALIAN

Care colleghe, cari colleghi,

da più di un anno e mezzo mi trovo, direi ormai mio malgrado, in prima linea per combattere la versione monocorde della storia “pandemica”. Ho pubblicato circa 30 interventi di carattere militante, ho pubblicato tre libri – due dei quali tradotti ora in più lingue, l’ultimo dei quali scritto a quattro mani con un professore, Luca Marini, ben più autorevole di me – su un’idea evidentemente non allineata di scienza, dissidenza e poesia. Ho fatto concerti, alcuni credo importanti, per raccontare una storia diversa. All’Università di Bologna, dove ho – o ho avuto – l’onore di insegnare, sono stato censurato per avere espresso la mia libertà di pensiero dalle stesse autorità accademiche che mi chiedevano di organizzare manifestazioni pubbliche, in nome della libertà di pensiero, per il nostro sventurato studente Patrick Zaki (che un qualche dio benedica te, ragazzo, insieme a chi si trova nella tua condizione in modo anche più anonimo).

Insegno con grande consapevolezza la Filologia sulla cattedra che fu prima di Giosue Carducci e poi di Giovanni Pascoli. In nome di questa consapevolezza, vengo ora al punto, con una premessa. La premessa è che io non ho fiducia in accorpamenti di gruppi, in iniziative, in ricorsi vari. Non ho fiducia nei dibattiti interni. Non ho fiducia nelle class action. Io ho fiducia negli individui e nella poesia di ciascuno, nella dissidenza individuale e nel mettersi alla prova in prima persona. Io ho fiducia nel vento e nel mare.

Leggi tutto...
 

Dal 2012 "alimentazione" materia di studio scuole

E-mail Stampa PDF

(ANSA) - MILANO, 14 OTT - Da gennaio 2012 in tutte le scuole medie italiane verra' insegnata l'educazione alimentare, a partire dai tempi e modi di assunzione dei cibi fino alla storia dei processi in campo agricolo. E' quanto prevede il protocollo d'intesa siglato da Federalimentare e dal ministero dell'Istruzione, che sancisce la condivisione su base nazionale del programma 'Salute e Cibo. Piani di educazione scolastica alimentare', presentato oggi a Milano.

L'insegnamento non avverra' pero' con un'ora a settimana di educazione alimentare, bensi' con un approccio trasversale a tutte le materie. Quindi nelle lezioni si scienze si approfondiranno i processi produttivi, in quelle di storia e geografia l'evoluzione dei modelli alimentari nei secoli o le tipicita' del territorio, e in quelle di italiano le parole del cibo. L'iniziativa, che coinvolgera' 77mila classi per un totale di 1,6 milioni di alunni e rispettive famiglie e 148mila insegnanti, prevede anche scambi di esperienze con il sistema produttivo, favorendo stage per il personale scolastico e attivita' di ricerca per l'universita'.

Leggi tutto...
 

Benvenuta Lili

E-mail Stampa PDF

Lili, 3 o 4 mesi, trovata a Genzano venerdì scorso.

 

Cosa regali alla mamma?

E-mail Stampa PDF

Il 13 Maggio nelle piazze italiane ci sarà la consueta vendita di azalee dell'AIRC.

Oramai é noto che molta ricerca avviene su ANIMALI VIVI e allora non sembra una buona idea regalare alla mamma un fiore che nasconde un simile orrore ...

Se vuoi regalare un'Azalea per la Festa della Mamma comprala dal fioraio e allega il volantino sottostante.

Approfondimento

 

A seguito della liberazione dei Beagle di Montichiari (cani d'allevamento destinati alla vivisezione) molte persone in tutto il mondo hanno dato vita a manifestazioni contro l'orribile pratica: continuiamo a dare segnali che la vivisezione non é accettabile.

Se domenica siete nelle vicinanze di un banchetto Airc e un volontario vi invita all'acquisto, se ve la sentite e parlando con rispetto, potreste spiegare perché non é bene comperare i loro fiori: 

é un gesto semplice ma di grande significato.

Alcuni volontari non sanno a cosa si  prestano e c'é bisogno di informazione. 

Se portate con voi il volantino, vi sarà utile.

 

 

L'ingiustizia dopo la violenza

E-mail Stampa PDF

Dopo tre mesi e mezzo di detenzione va agli arresti domiciliari, perché cade l’accusa di tentato omicidio, quell’essere inqualificabile (uno, tre… non si è capito) che ha selvaggiamente violentato, percosso, e quasi ammazzato una ragazza di 20 anni fuori da una discoteca vicino L’Aquila.

Sono indignata, disgustata nel constatare che non cambia mai nulla, che di fronte a chi dichiara l’accondiscendenza della vittima, c’è sempre un altro che gli crede, la storia è piena di casi come questo, e non importa se l’ospedale dichiara di aver ricucito lesioni esterne e interne inferte con una spranga diferro, con dettagli raccapriccianti che non si possono raccontare, per buongusto, per pudore, per rispetto. Non importa constatare la quasi morte per assideramento della vittima perché abbandonata nuda, sanguinante, priva di sensi, sulla strada, come neanche un cane meriterebbe, trovata per caso e salvata da un ragazzo della discoteca (o dal proprietario… non è chiaro) mentre rientrava a casa.

Leggi tutto...
 


Pagina 98 di 257