Giovedì 21 Giugno 2012 00:00
A proposito di un’intervista di Marco Travaglio | 20 giugno 2012
Cari amici del blog, del Fatto e de ilfattoquotidiano.it, non ho ritenuto finora di rispondere alle critiche di alcuni di voi alla mia conversazione con Beppe Grillo perché, quando diciamo che i lettori sono i nostri unici padroni, non lo diciamo per scherzo, ma sul serio. Quindi chi legge il Fatto ha il sacrosanto diritto di criticarci e noi giornalisti del Fatto dobbiamo tener conto delle critiche, anche quando ci sembrano ingiuste e non le condividiamo. Tutt’altra faccenda è se quelle critiche arrivano da giornalisti servi che non hanno mai fatto una domanda in vita loro perché non sanno proprio che cos’è: in quel caso mi incazzo e rispondo per le rime. Quindi se mi occupo, per la prima e l’ultima volta, delle critiche alla mia chiacchierata con Grillo, non è per giustificarmi, visto che non ritengo di avere nulla di cui giustificarmi. E’ soltanto per spiegare come sono andate le cose, anche se credevo che fosse chiaro dal testo della chiacchierata.
Leggi tutto...
|
Lunedì 18 Giugno 2012 00:00
30/05/2012
By Franz Mannino
Nei giorni che hanno preceduto il terremoto in Emilia si sono susseguiti alcuni eventi, di ben diversa natura ma comunque saldamente legati a quel territorio, che sono stati ripresi dalle maggiori testate nazionali. Andiamo per ordine: Il 17 febbraio 2012, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali Corrado Clini e Lorenzo Ornaghi hanno decretato la compatibilità ambientale e la conseguente autorizzazione di opere di indagine geologica (cioè trivellazioni con uso di cariche esplosive e pompaggio di acqua ad alta pressione), allo scopo di verificare la realizzabilità di un gigantesco deposito di gas metano, nel sottosuolo dei comuni di San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola e Crevalcore, all’interno di una altrettanto gigantesca cavità naturale situata a quasi tre chilometri di profondità ed in grado di servire allo stoccaggio di 3,2miliardi di metri cubi di gas metano (equivalente al volume di un’enorme sfera dal diametro di quasi 2km).
Leggi tutto...
Lunedì 04 Giugno 2012 00:00
Non voglio essere troppo dura con la Madre Chiesa di Papa Ratzinger ma la visita pastorale anestetizzante nella mia città era diventata quasi una necessità: un bel colpo di spugna su una serie di macchie più o meno nere, più o meno vistose, che insudiciavano alcune delle vesti vaticane.
Divisioni, scontri e tensioni che in questi ultimi tempi eran difficili da digerire, verranno così più facilmente metabolizzati dalla vicinanza del Santo Padre e perdonati al più presto dalle folle festanti.
Il Papa si è espresso molto in questi tre giorni di visita e sebbene non abbia proprio ascoltato i suoi discorsi qualcosa mi é arrivato; tra le sue dichiarazioni ce n'é qualcuna che merita un breve commento. Andiamo con ordine.
Leggi tutto...
Mercoledì 30 Maggio 2012 00:00

Per ripulire i siti inquinati pianteremo alberi. Sarà, infatti, grazie all’aiuto delle piante capaci di reagire ai contaminanti, che potremo riutilizzare e sfruttare i terreni contaminati come serbatoio energetico. Una procedura basata su criteri scientifici chiamata fitorimedio, messa punto negli Usa e sperimentata con ottimi risultati per la produzione di biomassa, a partire dal 2001. E che ora, comincia a fare capolino come possibile soluzione anche nel nostro Paese.
LA SITUAZIONE ITALIANA - La situazione italiana diventa, con il passare degli anni e l’assenza di una normativa specifica, ricca di casi di difficile gestione. Migliaia di ettari ancora pieni di amianto, centinaia di aree industriali dismesse abbandonate a se stesse e bonifiche urgenti che, per mancanza di tempo o denaro, non vengono fatte. E siti di interesse nazionale da ripulire scaricati sulle spalle delle pubbliche amministrazioni comunali. Ma anche, operazioni effettuate con tecniche talmente distruttive per i terreni da lasciare dei veri e propri vuoti biologici. Tecniche di recupero basate sulla sterilizzazione e messa in discarica della terra contaminata che cancellano per sempre ogni forma di vita. Troppo spesso utilizzate per star dietro agli interessi economici che gravitano attorno ai siti da decontaminare: dall’apertura di un nuovo centro commerciale a evitare una multa da parte della Comunità europea. Eppure, è ormai accertato che ci sono altri sistemi. Tra cui, per combattere l’inquinamento del sottosuolo, le tecniche vegetali.
Leggi tutto...
Giovedì 24 Maggio 2012 00:00
Pedofilia: il Vescovo non é Pubblico Ufficiale, non ha obbligo di denuncia.
(ASCA) - Citta' del Vaticano, 22 mag - ''Non possiamo chiedere al vescovo di diventare un pubblico ufficiale, non possiamo chiedergli di prendere l'iniziativa'' di denunciare un caso di abusi su minore commesso da uno dei suoi preti di cui fosse venuto a conoscenza perche' ''contrasta con l'ordinamento'', anche se naturalmente ''non gli viene impedito''. Lo ha detto mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, illustrando ai giornalisti le ''Linee Guida'' della Cei ''per i casi di abuso sessuale nei confronti di minore da parte di chierici'', in vigore da oggi. Il documento e' stato presentato ai vescovi italiani nell'ambito dell'Assemblea Generale dell'episcopato in corso in Vaticano.
Leggi tutto...
Mercoledì 23 Maggio 2012 00:00
Cara Billie, l’hai scampata bella.
La berlusconorevole Fiorella Ceccacci, già attrice nel film «Corti circuiti erotici» e perciò autorevole membro della commissione Cultura, aveva proposto di mettere una tassa su di te. Proposta accolta «in linea di principio» dal sottosegretario Polillo. Una tassa su cani e gatti domestici per finanziare la lotta al randagismo.
Come dici, Billie? Che un balzello simile avrebbe avuto l’effetto di aumentare a dismisura il numero dei randagi? Giusta osservazione, cagnetta mia, però non puoi pretendere che gli onorevoli abbiano la tua intelligenza pratica. In compenso condividono il tuo appetito famelico: cercano i soldi dove è più facile trovarli. Nella benzina, nella casa e adesso negli affetti: tu sai cosa significa un animale per un’anziana ammalata di solitudine.
Leggi tutto...
Martedì 22 Maggio 2012 00:00
‘Amici’, se l’attentato non ferma la finale di Domenico Naso
Mentre il resto del paese si interrogava sul gravissimo attentato di Brindisi, lei conduceva con il solito monotono stile la finale di Amici, da un’Arena di Verona colma di piccoli fan dei mostriciattoli musicali che Nostra Signora della Tv sforza ogni anno. Maria De Filippi ieri sera l’ha fatta davvero grossa, decidendo di non fermare il carrozzone di Amici dopo quello che era successo in Puglia.
E le migliaia di ragazzi urlanti nell’Arena facevano ancora più male al cuore. Quei giovani, coetanei di Melissa, avrebbero dovuto affollare le piazze d’Italia o comunque riflettere su quanto accaduto. Invece no: lei, la Madre Badessa del trash televisivo, ha preferito offrire loro l’ennesima serata di vuoto pneumatico.
Leggi tutto...
Sabato 19 Maggio 2012 14:23
(AGI) - Roma, 19 mag.
"Stiamo lavorando intensamente su una questione molto complessa e ancora non definita: le ipotesi al vaglio degli inquirenti sono tante, nessuna di queste puo' darci una certezza". Ad affermarlo ai microfoni di SkyTg24 e' il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri. La pista mafiosa e' quella piu' probabile? "Sarebbe superficiale da parte mia - risponde il ministro - non abbiamo elementi per poterlo dire con certezza anche perche' e' una tipologia di attentato non consueto, non tipico dei messaggi di mafia".
Leggi tutto...
Giovedì 17 Maggio 2012 00:00
Pierre Dukan, il nutrizionista più famoso del momento, è stato radiato dall’Ordine dei Medici.
Il dietologo, ‘inventore’ di una dieta iper-proteica di grande successo ma anche molto controversa, aveva richiesto egli stesso la radiazione il 19 aprile scorso: una mossa che secondo i responsabili dell’Albo, che lo accusano di violare il codice deontologico sospinto da avidità di denaro, puntava ad evitare i due procedimenti disciplinari nei suoi confronti. Procedimenti che però, ha già fatto sapere il presidente dell’Ordine di Parigi, Irene Kahn-Bensaude, non saranno comunque sospesi perché precedenti alla radiazione.
L’accusa a Dukan è di aver mancato di prudenza nelle sue affermazioni, di essersi fatto promozione personale e di esercitare la medicina come un mestiere.
Leggi tutto...
Giovedì 10 Maggio 2012 00:00
.
Guarda il Video
di Aldo Grasso
Commento:
Presidente Napolitano incluso!
Martedì 01 Maggio 2012 00:00
Il nuovo Rapporto di Via Campesina, Friends of Earth e Combat Monsanto

 Lo scorso marzo, mentre il colosso del biotech Monsanto presentava il risultato trimestrale, Via Campesina ha lanciato Combat Monsanto un nuovo rapporto delle organizzazioni della società civile che mostra come in tutto il mondo un numero crescente di piccoli agricoltori biologici, di comunità locali e movimenti sociali resistono alla Monsanto e al modello agro-industriale che rappresenta.
Il rapporto firmato da Via Campesina, Friends of the Earth e Combat Monsanto fornisce una fotografia delle lotte contro la Monsanto e altre corporation del settore agro-chimico, che impongono le colture geneticamente modificate agli agricoltori e le introducono forzatamente nell'ambiente.
Il rapporto inoltre mette in evidenza alcune delle promesse mancante degli OGM.
Leggi tutto...
|
|