Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Epigenetica, cancro e ambiente

E-mail Stampa PDF

Nel 1971, il Presidente Nixon firmò il National Cancer Act, un ambizioso progetto con cui si delineava la strategia della “guerra al cancro”, guerra che gli Stati Uniti erano decisi a combattere e ovviamente a vincere. Erano gli anni in cui l'uomo era arrivato sulla luna, la fiducia nelle potenzialità della scienza era pressoché illimitata e si riteneva che con poderosi finanziamenti ogni traguardo potesse essere raggiunto.

Erano anche gli anni in cui prendeva corpo l'idea che il cancro fosse una malattia “genetica” e che nascesse da una singola cellula in qualche modo “impazzita”.

Si pensava infatti che per un “incidente genetico” casuale avvenissero una serie di mutazioni a carico del DNA tali da comportare una proliferazione incontrollata e una sorta di “immortalizzazione” delle cellule figlie. L'idea era quindi che una sorta di selezione darwiniana conferisse vantaggi in termini di sopravvivenza e capacità di metastatizzare alle cellule figlie: queste diventavano via via sempre più aggressive e maligne rispetto a quelle di origine con un processo irreversibile che portava infine a morte l'organismo ospite. Il cancro era ritenuto una malattia dell'età adulta in cui, proprio per l'aumento della speranza di vita, era sempre più probabile che insorgessero mutazioni casuali: in qualche modo il cancro era visto quasi come un prezzo da pagare al nostro modo di vita e in definitiva allo “sviluppo” e al “benessere”.

Se l'origine del cancro risiedeva in un danno a carico del DNA, era logico quindi pensare di risolvere il problema cercando di svelare tutti i segreti del genoma e sperimentando terapie sempre più mirate che colpissero la cellula nel suo centro vitale, il DNA appunto.

Leggi tutto...
 

Itaca

E-mail Stampa PDF

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
nè nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.


Leggi tutto...
 

Sta male per la chemio e non apre all'ispettore Inps

E-mail Stampa PDF

Si chiama "Protocollo Chiara" il documento che dispone - nelle province di Trento e Bolzano - grazie alla battaglia di Chiara Dossi ammalata di linfoma di Hodgkin, la limitazione degli accertamenti fiscali nei confronti di pazienti affetti da gravi patologie che abbiano in corso terapie salvavita documentate. L'augurio è che venga esteso alle altre regioni d'Italia.

Il caso è nato quando Chiara Dossi, sociologa di 38 anni originaria di Arco in provincia di Trento, a casa per sottoporsi a cicli di chemioterapia, non ha aperto la porta - perché troppo debole e priva di forze - al medico dell'Inps che pochi minuti prima delle 19, ha suonato al suo campanello per la cosiddetta visita fiscale.

Dopo essere stata convocata dall'Inps a presentarsi il giorno dopo a Trento Chiara ha iniziato la sua protesta, e ha manifestato con energia prima sul suo profilo Facebook poi direttamente ai medici dell'Inps. E così ha portato avanti quello che pensa fosse un suo diritto e ha vinto.

L'ammissione da parte dell'Inps dell'errore e il suo caso è già arrivato a Roma, dove presto sarà discusso in Parlamento, un decreto legge dovrebbe modificare per sempre le cose. E così i malati gravi documentati e i malati oncologici gravi potranno essere esentati in tutta Italia -  se non possono lavorare - dalle visite fiscali domiciliari e non solo in Trentino.

Fonte

 

CHERRY PLUM (Visciola) - Paura di Perdere il controllo

E-mail Stampa PDF

"Paura di avere la mente sovraffaticata, di perdere la ragione, fare cose terribili e spaventose, non volute, che si sanno essere sbagliate e che non si vogliono fare, ma che tuttavia vengono alla mente e che si ha l'impulso di fare."


Questa é la definizione originale scritta dal Dr Bach nel suo libro Guarire con i Fiori.
Cherry Plum si colloca nella categoria di coloro che hanno Paura
Nome botanico: Prunus Cerasifera

Questo Fiore é indicato quando stiamo per "esplodere" e nel caso in cui pensiamo che da un momento all'altro avremo una perdita di autocontrollo e faremo del male a noi stessi o ad altri. E' per i casi in cui la mente é così affaticata e satura che si arriva a pensare di impazzire.


Leggi tutto...
 

L'Antartide del Comandante Giovanni Ajmone Cat

E-mail Stampa PDF

Esposizione Fotografica 2-3-4 Luglio 2015

Villa Corsini Sarsina - Anzio


I viaggi del Comandante Giovanni Ajmone Cat e il suo motoveliero a vele latine mi hanno portato a individuare in questi ultimi due anni una raccolta di foto e materiale documentale. 

Il 27 giugno ricorre l'anniversario dei Viaggi Antartici del navigatore-esploratore Com/te Giovanni Ajmone Cat, che ha reso partecipi nelle sue imprese in particolar modo le città di Anzio e Torre del Greco.

L'evento promosso dalla nostra associazione ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica della Regione Lazio, il Comune di Anzio, la Lega Navale italiana, l'Associazione Marinai d'Italia L'Enit, la Lega Navale sezione di Torre del Grecoi, il Muma, la Pro Loco di Torre del Greco, il Museo Nazionale dell'Antartide, il Museo del Mare di Napoli, il Club Nautico di Torre del Greco.


Leggi tutto...
 


Pagina 67 di 257