Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

GENTIAN (Genzianella) - Facile Scoraggiamento

E-mail Stampa PDF

Per quelli che si scoraggiano facilmente. Essi possono migliorare progressivamente nella loro malattia o nei loro affari quotidiani ma ogni piccolo ostacolo, il più leggero ritardo in questa progressione causa loro dubbio e li demoralizza.


Questa é la definizione originale scritta dal Dr Bach nel suo libro Guarire con i Fiori.
Gentian si colloca nella categoria di Coloro che Soffrono di Incertezza
Nome botanico: Gentiana amarella.

Le persone in stato Gentian si trovano spesso in una situazione di scoraggiamento, senza un'importante ragione. Può trattarsi di un contrattempo, un piccolo ritardo, una situazione nella l'attendere un momento in più porta la persona a scoraggiarsi e deprimersi subito. Ad esempio  studente universitario capace, che non ha ritardi negli esami, il quale prendendo un voto basso all'ultimo esame si butta giù. O il malato appena guarito da un malanno che lo ha costretto a letto, e avendo una ricaduta si getta nello sconforto.

Leggi tutto...
 

Emergenza corruzione: perché gli allarmi sono inascoltati?

E-mail Stampa PDF

 “Le parole tue sien conte” (Dante, Inferno, X, 39)

“Le orecchie sono le uniche parti del corpo sensibili alla virtù” diceva Plutarco. Nel senso che i turbamenti che l’udito provoca nell’animo non sono pari a quelli degli altri sensi. È questo, infatti, secondo il filosofo greco, il più esposto tra i sensi non solo agli stimoli esterni, ma anche a quegli interni. Un punto assolutamente cruciale, dunque, per gli esseri umani, in cui vengono in contatto fisicità e spiritualità, sociale e privato, dentro e fuori. E tutto attraverso l’orecchio. I whistleblowers [1] – dalle gole profonde agli informatori, agli odierni fischiettatori anticorruzione – agli antichi gli facevano un baffo.

All’Arte di saper ascoltare Plutarco dedica un’operetta (De recta ratione audiendi) contenuta nel più vasto trattato Ethikà (Moralia). Nato a Cheronea nel 46-48 d.C. il filosofo visse fino al 125-127, fu biografo e scrittore sotto l’Impero Romano, dove rivestì incarichi amministrativi diversi, mentre nell’ultima parte della sua vita divenne sacerdote al Santuario di Delfi. Come dire un laico e poi anche un religioso. Uno studente ateniese fortemente influenzato da Platone e un erudito autore delle “Vite parallele”, quella summa di esempi di eccellenza in cui a un grande greco è messo a confronto un altrettanto ragguardevole latino, che sono diventati il paradigma delle biografie a venire.

Leggi tutto...
 

La Comunità Monastica di Camaldoli

E-mail Stampa PDF

Camaldoli, fondata mille anni fa da san Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione.

La comunità monastica vive nella ricerca di Dio, nella preghiera e nel lavoro, e si apre alla condivisione con gli uomini e le donne del nostro tempo soprattutto attraverso l’ospitalità.

La Foresteria offre uno spazio aperto a tutti, di approfondimento spirituale e culturale, di dialogo e di incontro.


“Noi non siamo migliori della gente del mondo per il fatto che siamo venuti qui e ci siamo chiusi fra queste mura; anzi, chiunque è venuto qui, proprio per il fatto di esserci venuto, ha riconosciuto di fronte a se stesso, di essere peggiore della gente del mondo… E quanto più un monaco vivrà fra le sue quattro mura, tanto più profondamente dovrà rendersene conto. Perché, in caso contrario, non valeva nemmeno la pena che ci venisse. Questa consapevolezza è il coronamento della nostra vita di monaci, e anche della vita di ogni uomo. Giacché i monaci non sono esseri diversi dagli altri; essi sono soltanto come dovrebbero essere tutti gli uomini sulla terra” (Fëdor Dostoevskij, I Fratelli Karamazov).


Commento:

era tanto tempo che desideravo andarci. Bel posto, per lo Spirito. Un luogo di pace tra gli alberi.

 

Il dolce mestiere

E-mail Stampa PDF

Oggi facciamo due chiacchiere con il pasticcere classico più giovane e (secondo me) più bravo del paese: Tiziano, 44 anni, titolare della Pasticceria Di Fulvio di Lavinio. Perché proprio con lui,  direte voi, con tutte le pasticcerie che ci sono nei dintorni!

Il motivo è presto detto: fa il suo lavoro con passione e coscienza, e mettiamoci anche che é una bella persona … cosa dovremmo desiderare di più? Magari un dolcetto completamente vegan per l'intervistatrice?! Chissà: magari un giorno ci proverà.

Leggi tutto...
 

Angeli e Uomini

E-mail Stampa PDF


Gli angeli sono esseri la cui presenza é consolidata in tutte le religioni, con diversi nomi ma identiche caratteristiche: creature luminose, destinate ad essere guide spirituali e custodi dell'uomo nel suo passaggio terreno.


Leggi tutto...
 


Pagina 68 di 257