Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Poi vi dico ... Vasco a Firenze 2015

E-mail Stampa PDF

E adesso COSA vi dico?

Come ve lo racconto l'entusiasmo che si sprigiona dai 40mila riuniti dentro all'Artemio Franchi di Firenze? Non si può, dovete andarci di persona, é necessario. Là si che vi renderete conto! Una volta all'interno dello stadio avrete la dimensione del fenomeno che quest'uomo e la sua band sono capaci di generare cantando. Vedrete l'attesa e la vitalità di un attacco preciso sui brani più famosi, per cantare tutti riuniti in un'unica voce, abbastanza forte da far sparire il potente impianto audio, tanto che ad un certo momento i microfoni debbano essere alzati.

I concerti del Komandante sono sempre una grande festa!


Leggi tutto...
 

Vasco a Firenze, stasera

E-mail Stampa PDF

Poi vi dico com'era.

Stai con me ancora un po' ...


 

Due o Tre Croci

E-mail Stampa PDF


Giorni addietro nel negozio dove lavoro venne un turista, un non-cliente abituale veneto.

Ci raccontò di quando era studente all'università.

Aveva un professore che entrava in classe salutandoli con "Analfabeti buongiorno!" e già come inizio non era male ... quando invece doveva far firmare gli esami chiedeva di firmare con "due croci qua, per favore".

Al termine del ciclo di studi, dopo la discussione di laurea, lo chiama nuovamente per firmare:

"Tre croci qua, per favore"
e il novello Laureato: come Prof? Ne ho sempre messe due!
E lui: "Si, ma da oggi é Dottore ... tre croci qua, grazie".

Ci siamo divertiti.

v.b.

 

Lo zucchero - Prof. Berrino domani alla Camera dei Deputati Roma

E-mail Stampa PDF

"Abbiamo tutti bisogno di dolcezza". Ma l’errore più grande che possiamo fare è cercarla nello zucchero, o nei dolciumi, o persino nei tantissimi cibi di produzione industriale in cui lo zucchero è "nascosto" in grandi quantità.

Le ultime scoperte scientifiche dimostrano, infatti, che lo zucchero è tutt’altro che salutare. In fin dei conti l’umanità è vissuta per 200 mila anni senza farne uso - si tratta di una scoperta relativamente recente - conoscendo solo frutta e miele come sapori dolci. Infatti secondo l’OMS lo zucchero dovrebbe rappresentare non più del 10% delle calorie che mangiamo, e anche secondo l’Istituto dei Tumori di Milano dovremmo cercare di consumarne il meno possibile per attuare un’efficace prevenzione contro i tumori. Per tacere dei bambini: sono di recente scoperta i collegamenti tra disturbi di apprendimento e eccessivi quantitativi di zucchero assimilati da merendine e bevande gassate. 

E’ ora di dire basta all’abuso di zucchero non solo sulla nostra tavola, ma anche e soprattutto nell’industria alimentare? Noi pensiamo che sia il caso di avviare un serio dibattito per la salute dei cittadini.

Giovedì 11 Giugno alle 17, in Sala Tatarella alla Camera dei Deputati in via Uffici del Vicario 21.

Il nostro deputato Massimiliano Bernini ha organizzato un incontro a cui parteciperanno il prof. Franco Berrino, epidemiologo presso l’Istituto Tumori di Milano, esperti come Ennio Battista, Massimo Ilari, Elena Alquati, ed i portavoce M5S nelle Commissioni Agricoltura e Salute. 

Siete naturalmente tutti invitati:

per avere l’accredito, scrivete una e-mail con oggetto "ZUCCHERO" all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando nome e cognome." 

M5S Camera

La diretta del convegno sarà trasmessa in diretta su La Cosa


 

Incatenati contro il taglio di 30 alberi a Milano

E-mail Stampa PDF

Milano, ‘incatenati’ contro taglio di decine di alberi: ‘Si fermino, esiste alternativa per salvarli’

Attaccati alle recinzioni del cantiere di A2A (azienda partecipata del comune di Milano): i cittadini di via Benedetto Marcello si sono ritrovati in presidio questa mattina per impedire l’abbattimento di un gruppo di alberi all’interno dei giardini dedicati a Falcone e Borsellino. Gli operai della municipalizzata avrebbero dovuto continuare i lavori di ampliamento della rete elettrica già oggi, dopo la sospensione dei lavori dei giorni scorsi quando alcuni residenti della zona erano entrati nel cantiere per impedire i primi abbattimenti. “Sono rimasti sei tigli e 24 alberi più piccoli – spiega un residente – vogliamo difendere uno degli ultimi spazi verdi della zona. Anche se A2A ha ottenuto tutte le autorizzazioni, è possibile elaborare un progetto alternativo” di Francesca Martelli

Commento:

Gli alberi sono esseri lenti, ci mettono molto tempo a crescere, anni, come le persone. Un solo uomo, in un'ora, puó distruggere molti piú esemplari (vecchi di anni) di quanti lo stesso uomo potrebbe metterne a dimora (giovani). C'é una certa differenza.

 


Pagina 69 di 257