Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Luigi Tenco, solo un uomo

E-mail Stampa PDF

Luigi Tenco nasce alle 14 del 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria.

Viene alla luce in casa, in corso Garibaldi 10, da Teresa Zoccola, vedova di Giuseppe Tenco, trovato morto nella stalla il 21 settembre 1937, ucciso, forse ubriaco, dal calcio di una mucca alla tempia durante la mungitura: non fu eseguita autopsia, nonostante le richieste di un parente. I congiunti che avevano denunciato la morte al podestà di Maranzana, dichiararono essere avvenuta alle due del 21 settembre, ma s’erano presentati all’autorità solo alle 17.30 del giorno successivo.

Leggi tutto...
 

Davanti e dietro

E-mail Stampa PDF

A proposito di un’intervista
di Marco Travaglio | 20 giugno 2012

Cari amici del blog, del Fatto e de ilfattoquotidiano.it, non ho ritenuto finora di rispondere alle critiche di alcuni di voi alla mia conversazione con Beppe Grillo perché, quando diciamo che i lettori sono i nostri unici padroni, non lo diciamo per scherzo, ma sul serio. Quindi chi legge il Fatto ha il sacrosanto diritto di criticarci e noi giornalisti del Fatto dobbiamo tener conto delle critiche, anche quando ci sembrano ingiuste e non le condividiamo. Tutt’altra faccenda è se quelle critiche arrivano da giornalisti servi che non hanno mai fatto una domanda in vita loro perché non sanno proprio che cos’è: in quel caso mi incazzo e rispondo per le rime. Quindi se mi occupo, per la prima e l’ultima volta, delle critiche alla mia chiacchierata con Grillo, non è per giustificarmi, visto che non ritengo di avere nulla di cui giustificarmi. E’ soltanto per spiegare come sono andate le cose, anche se credevo che fosse chiaro dal testo della chiacchierata.

 

Leggi tutto...
 

La Storia della Signora Centaury

E-mail Stampa PDF

Centaury

di Edward Bach

 

Sono debole, si lo so che sono debole, ma perché? Perché ho imparato a odiare la forza, il potere ed il dominio, e se eccedo forse in gentilezza, perdonatemi perchè é solo una reazione al dispiacere che proverei nel ferire gli altri. Presto imparerò a capire come trovare il giusto equilibrio tra non soffrire e non far soffrire ma per il momento preferisco soffrire piuttosto che dare un solo momento di pena ad un mio fratello.

Suvvia, siate pazienti con il vostro piccolo Centaury: é debole. Lo so, ma questa debolezza é un lato buono, e presto crescerò più forte, resistente e più bello vicino a voi tutti e mi apprezzerete perché la forza la imparerò da voi.

Leggi tutto...
 

Saper Servire

E-mail Stampa PDF

Rachel Remen, autrice di Kitchen Table Wisdom*, dedica al tema alcune riflessioni che io considero tra le più belle definizioni del significato di servizio. Parafrasando le sue parole, servire non é la stessa cosa che aiutare.

Aiutare implica una disuguaglianza, non prevede un rapporto alla pari. Quando si aiuta, si usa la propria forza a beneficio di qualcuno che ne ha meno. E' un rapporto dove una delle parti é in una posizione svantaggiata, e dove la disuguaglianza é palpabile. Ponendoci nell'ottica dell'aiuto possiamo inavvertitamente sottrarre all'altro più di quanto gli diamo, indebolirne in senso di dignità e l'autostima. Quando aiuto sono chiaramente cosciente della mia forza. Ma per servire dobbiamo mettere in gioco qualcosa di più che la nostra forza. Dobbiamo mettere in gioco la totalità di noi stessi, attingere all'intera gamma delle nostre esperienze. Servono le nostre ferite, i nostri limiti, perfino i nostri lati oscuri. La nostra interezza serve l'interezza dell'altro e l'interezza della vita.

Leggi tutto...
 

I Creativi Culturali

E-mail Stampa PDF

I CREATIVI CULTURALI: 

L'ALTRO MODI DI PENSARE E DI VIVERE  
di Erwin Laszlo  


Possiamo pensare in modi radicalmente nuovi i problemi che affrontiamo? 

La storia ci dimostra che le persone possono pensare in modi molto differenti.  C'erano, in Oriente e in Occidente, sia nel periodo classico, che nel Medio Evo ed anche nelle società moderne, concezioni molto diverse sulla società,  sul mondo, sull'onore e sulla dignità.  Ma ancora più straordinario è il fatto che anche persone moderne delle società contemporanee possano pensare in modi diversi.  Questo è stato dimostrato da sondaggi di opinioni che hanno indagato su cosa i nostri contemporanei pensano di loro stessi,  del mondo e di come vorrebbero vivere ed agire nel mondo.
 
Una recente indagine della popolazione Americana ha dimostrato modi di pensare e di vivere molto differenti. Questo è molto importante per il nostro comune futuro, poiché è molto più probabile che alcuni modi di pensare preparino il terreno per uno scenario positivo piuttosto che altri.  

Leggi tutto...
 


Pagina 224 di 257