Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Un mondo a parte

E-mail Stampa PDF

Pedofilia: il Vescovo non é Pubblico Ufficiale, non ha obbligo di denuncia.

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 22 mag - ''Non possiamo chiedere al vescovo di diventare un pubblico ufficiale, non possiamo chiedergli di prendere l'iniziativa'' di denunciare un caso di abusi su minore commesso da uno dei suoi preti di cui fosse venuto a conoscenza perche' ''contrasta con l'ordinamento'', anche se naturalmente ''non gli viene impedito''. Lo ha detto mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, illustrando ai giornalisti le ''Linee Guida'' della Cei ''per i casi di abuso sessuale nei confronti di minore da parte di chierici'', in vigore da oggi. Il documento e' stato presentato ai vescovi italiani nell'ambito dell'Assemblea Generale dell'episcopato in corso in Vaticano.

Leggi tutto...
 

Le Parole Altre, il lungo viaggio di Tiziano Terzani

E-mail Stampa PDF

Una breve parentesi dalla vacanza per parlarvi dello spettacolo che ho visto sabato scorso ad Anzio, nella bellissima Villa Adele.
Francesco Bruno con la sua band e la Signora Angela Terzani, moglie del giornalista scomparso, hanno dato vita ad un bellissimo racconto in musica, uno spettacolo multimediale con suoni ed immagini inedite ispirato alla Figura del grande giornalista e scrittore.

Leggi tutto...
 

Una Pasqua colorata

E-mail Stampa PDF

 

Io: Angelica, vieni, guarda questa foto: 

Lei:  Ma sono colorati!

Io:  Si.

Lei: E come hanno fatto?

Io:  Hanno iniettato del colorante nell'uovo, prima che nascessero.

Lei: "Che crudeli. Poveracci."

 

Dicono di farlo per i bambini ...  e invece i bambini le cose della vita le vedono benissimo.

Sono gli adulti che provano a far passare una cosa per un'altra.

Buona Pasqua.

 

L'uomo che verrà

E-mail Stampa PDF

L’UOMO CHE VERRA’ é un film emozionante, onesto, appassionato, che sa coniugare lucidità morale e lettura storica, evitando luoghi comuni e cadute retoriche, e riesce a regalarci una delle più belle prove di un cinema necessario, di altissimo rigore morale e insieme di appassionante e coinvolgente forza civile.

Ambientato nelle colline bolognesi vicino a Marzabotto,quotidiana della famiglia contadina Palmieri, dall'inverno 1943 all'autunno 1944: i nazisti presidiano con determinazione la Linea gotica, i partigiani del comandante Lupo s’impegnano nell'infastidire e sabotare le azioni degli occupanti e i civili cercano di campare alla meno peggio, subendole intimidazioni degli uni e le richieste degli altri.

Lena porta in grembo l'«uomo che verrà», la cognata Beniamina spera di migliorare la sua condizione andando a servire a Bologna, il marito Armando si dibatte tra i vincoli della mezzadria e le imposizione fasciste. Insieme ai contadini che abitano nella stessa cascina, condividono la dura vita quotidiana e quel che resta della voglia di trovarsi insieme a ballare o chiacchierare.

A guidare lo spettatore c'è lo sguardo curioso di Martina, 8 anni, la figlia di Lena e Armando diventata muta dopo la morte di un precedente fratellino e trepidante custode di quello in arrivo: il bambino nasce nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944, proprio mentre i nazisti stanno rastrellando donne, bambini e anziani, un eccidio che passerà alla storia come la strage di Marzabotto…

 

Leggi tutto...
 

La tassa pelosa

E-mail Stampa PDF

Cara Billie, l’hai scampata bella.

La berlusconorevole Fiorella Ceccacci, già attrice nel film «Corti circuiti erotici» e perciò autorevole membro della commissione Cultura, aveva proposto di mettere una tassa su di te. Proposta accolta «in linea di principio» dal sottosegretario Polillo. Una tassa su cani e gatti domestici per finanziare la lotta al randagismo.

Come dici, Billie? Che un balzello simile avrebbe avuto l’effetto di aumentare a dismisura il numero dei randagi? Giusta osservazione, cagnetta mia, però non puoi pretendere che gli onorevoli abbiano la tua intelligenza pratica. In compenso condividono il tuo appetito famelico: cercano i soldi dove è più facile trovarli. Nella benzina, nella casa e adesso negli affetti: tu sai cosa significa un animale per un’anziana ammalata di solitudine.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 228 di 257