Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Sindrome da stanchezza cronica é un problema di personalità?

E-mail Stampa PDF

MILANO - Stanchi, continuamente. Dalla mattina alla sera. Non serve a nulla riposarsi, basta fare un po' di movimento per ritrovarsi spossati.

È la sindrome da stanchezza cronica, un problema che secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Psychotherapy and Psychosomatics potrebbe almeno in parte dipendere dai tratti della personalità: chi tende alla depressione, ai disturbi ossessivo-compulsivi o ha un carattere introverso ed "evitante" sembra infatti ammalarsi più spesso degli altri.

Leggi tutto...
 

Terremoto e trivellazioni

E-mail Stampa PDF

30/05/2012

By Franz Mannino

Nei giorni che hanno preceduto il terremoto in Emilia si sono susseguiti alcuni eventi, di ben diversa natura ma comunque saldamente legati a quel territorio, che sono stati ripresi dalle maggiori testate nazionali.
Andiamo per ordine: Il 17 febbraio 2012, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali Corrado Clini e Lorenzo Ornaghi hanno decretato la compatibilità ambientale e la conseguente autorizzazione di opere di indagine geologica (cioè trivellazioni con uso di cariche esplosive e pompaggio di acqua ad alta pressione), allo scopo di verificare la realizzabilità di un gigantesco deposito di gas metano, nel sottosuolo dei comuni di San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola e Crevalcore, all’interno di una altrettanto gigantesca cavità naturale situata a quasi tre chilometri di profondità ed in grado di servire allo stoccaggio di 3,2miliardi di metri cubi di gas metano (equivalente al volume di un’enorme sfera dal diametro di quasi 2km).

 

Leggi tutto...
 

L'Amore, un fondersi senza confondersi

E-mail Stampa PDF

(…) Fromm parla dell’amore come un potere dell’anima, un’attitudine personale che determina i rapporti di una persona nei confronti del mondo e non verso un singolo oggetto d’amore. “Se amassi veramente una persona amerei il mondo,amerei la vita. Se posso dire ad un altro <ti amo>, devo essere in grado di dire <amo tutti in te, amo il mondo attraverso te, amo in te anche me stesso>”. Questo è Amare, ma dire così non significa dire che non esistano differenze tra varie forme d’amore legate al proprio oggetto.

Leggi tutto...
 

L'origine della malattia secondo il Dr. Bach

E-mail Stampa PDF

“Questo libro non pretende di dimostrare l’inutilità dell’arte medica, ma, più modestamente, si propone di essere una guida per coloro che soffrono, affinché essi ricerchino i se stessi la vera causa delle loro malattie e possano così contribuire alla propria guarigione. (…)
La principale ragione del fallimento della scienza medica moderna consiste nel fatto che si impernia sui sintomi e non sulle cause. I metodi materialisti attuali non arriveranno mai alla radice della malattia per la semplice ragione che la malattia, alla sua origine, non è materiale.

Leggi tutto...
 

Di nuovo Buonasera 2011

E-mail Stampa PDF

Anche questa sera fingerò per amore” comincia con una bella frase e una canzone il fortunato spettacolo di Gigi Proietti a Roma di nuovo Buonasera a tutti 2011, é l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva.
L’avevamo visto due anni fa ma é bello rivederlo, anche dall’alto della galleria, “dove ce stanno quelli che pagheno de meno” ma solo perché erano gli ultimi posti disponibili.

Ci piace vedere la sua “contaminazione di generi” che va dalla recita delle poesie, al sonetto del Belli, dagli accenni scherzosi alla sua scuola di teatro al Brancaccio (soffiatagli da sotto il naso da Maurizio Costanzo) alle vecchie canzoni romanesche, cantate da Gabriella Ferri e Lando Fiorini, che danno una connotazione romantico-nostalgica allo spettacolo, gradita e apprezzata visti gli applausi.

E’ il suo modo speciale di raccontare e fare l’avanspettacolo, come tiene il palco e muove con grazia le mani, le espressioni del viso (un po’ distanti stavolta!) le barzellette, lo sketch di Dino Verde del Guardiano del Cimitero, la satira elegante nella Signora delle Camelie, la spiegazione della “carrettella” attraverso il monologo dell’Otello, che ti fanno sembrare d’essere ad una riunione serale tra amici.

Leggi tutto...
 


Pagina 225 di 257