Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Le Vacche, il vero amore nostro

E-mail Stampa PDF

" In ogni caso, come le dicevo, i miei parenti hanno sempre parlato con gli animali e ci si sono sempre intesi quasi meglio che con i cristiani. Mio nonno faceva il carrettiere da giovane e il suo cavallo era per lui un fratello. Non le dico i cani da caccia, che tutti i miei zii  hanno sempre trattati come figli. Le vacche poi, sono state il vero amore nostro. Non c’è un Peruzzi che non abbia amato più le sue bestie che le sue mogli. O almeno le bestie gli hanno sempre obbedito più delle mogli e non c’è una bestia sola che ci abbia mai risposto come rispondevano queste. Mai una moglie che ad un certo punto ci sia riuscito di far tacere e far restare zitta. Niente da fare. Sempre a noi tocca. Sono loro le vere bestie nostre, mentre quelle altre bastava che i miei zii le chiamassero e subito rispondevano...

Leggi tutto...
 

La borsetta nei sogni

E-mail Stampa PDF

Quando compare nei sogni la borsetta diventa una sorta di alter-ego della sognatrice, delle sue qualità più legate al mondo femminile, della sua libido, della predisposizione fisica e psicologica alla maternità, della capacità di comprendere e consolare, della voglia di affascinare, civettare ed attrarre l’attenzione altrui.

La borsa o borsetta è un accessorio di uso comune, che ha la funzione di contenere denaro, cosmetici, documenti e quant’altro la donna ritiene le sia utile fuori casa. Nata come qualcosa di sostanzialmente utile (la prima borsetta era di sicuro un grande quadrato di tessuto di cui si annodavano gli angoli, ed in cui si riponevano le cose necessarie) ha acquisito, nel corso dei secoli un’importanza primaria nella storia della moda, diventando un oggetto molto amato e ritenuto indispensabile. La varietà di forme e di colori, la fantasia con cui viene interpretata pur mantenendone lo scopo originario, rispecchiano sia il gusto di ogni epoca storica che l’importanza dell’estetica e la grande creatività e cura riservata all’abbigliamento.

Leggi tutto...
 

Filastrocca inglese

E-mail Stampa PDF

Questa filastrocca l'ho imparata a Londra circa venticinque anni fà, durante uno dei miei primi soggiorni all'estero "alla pari" per migliorare l'uso della lingua inglese. E' originaria dell'Inghilterra del Sud e pare voler associare le catteristiche del bimbo al giorno della settimana in cui é nato. Ne esistono diverse versioni e questa la sentivo recitare - ai loro quattro bimbi piccoli - nella famiglia dove soggiornavo.

Io sono un Saturday's child. E voi?

 

Leggi tutto...
 

A riecchece ...

E-mail Stampa PDF

FRANCOFORTE. Un operatore l'ha definita la 'bomba termonucleare' di Mario Draghi, per l'enorme impatto sui mercati finanziari. Oggi si vedranno le dimensioni dell'arma messa in campo dal presidente della Banca centrale europea. La Bce annuncerà stamattina poco dopo le 11 i risultati della seconda operazione di finanziamento a tre anni (Ltro) alle banche, per un importo illimitato all'1 per cento. (...)

Proprio le banche italiane e spagnole, secondo dati della Bce, hanno aumentato i loro acquisti di titoli di Stato nel mese di gennaio, e lo stesso poterebbe avvenire con i fondi ottenuti stavolta. Il netto miglioramento della situazione del mercato dei titoli sovrani dei due Paesi, con un netto calo degli spread, è attribuibile in parte anche a questo ed è una conseguenza indiretta dell'Ltro. (...)

La Bce conta che una parte della liquidità fornita alle banche, dopo che la prima operazione è stata usata soprattutto per far fronte ai gravi problemi di raccolta sull'interbancario e sull'obbligazionario e per rimborsare bond in scandenza, sia destinata stavolta al finanziamento dell'economia reale, attenuando la stretta del credito alle imprese e alle famiglie. Lo ha ripetuto ieri il Governatore della Banca d'Austria, Ewald Nowotny, dopo che lo aveva detto Draghi in Messico. Sui mercati si nota tuttavia che, in una recessione, la domanda di credito è debole. Fonte

Commento:

a riecchece, come si dice a Roma.

Allora, ricapitolando, i soldi dell'europa (pagati dai cittadini) finanziano le banche all'1% che ricomprano poi il debito pubblico al 3-4% e che in seguito, forse, se avanzano, rimettono in circolo quattro soldini residui (per l'economia reale, i mutui dei cittadini e gli scoperti delle aziende in crisi).

Visto che di economia ne ho sempre capito poco, avrei una domanda:  l'iniezione di liquidità all'1% non era meglio farla direttamente agli Stati ?  Perche' il Draghi regala 2 o 3 punti percentuali alle banche con questo giochetto delle tre carte? 

 

Gli artigiani che fanno grande il cinema italiano

E-mail Stampa PDF

Roma
Il veliero di Gangs of New York «solidamente ancorato ai binari di ferro» della piscina di Cinecittà, la mongolfiera del Barone di Munchausen identica all’originale fatto «con la biancheria intima delle signore del 700», la biblioteca in legno di quercia del Nome della rosa, i gioielli imponenti di Medea , le parrucche colossali di Maria Antonietta . Dietro l’estro registico, le visioni fantasiose, le ricostruzioni stupefacenti, c’è l’esercito delle mani, le mani degli artigiani di Cinecittà, un popolo invisibile e glorioso, neanche citato nei titoli di coda dei film, composto spesso da dinastie familiari che si sono tramandate il sapere, ma anche i segreti, le manie, le pretese dei nomi più celebri del grande schermo: «Qual è la differenza tra artigiano e artista? - s’interroga il premio Oscar Dante Ferretti, che ieri per Hugo ha ricevuto la sua decima nomination -. Sempre arte è». Per la prima volta un documentario di 50 minuti, Handmade , ideato da Laura Delli Colli e da Guido Torlonia che firma la regia, prodotto per la Enormous films da Luchino Visconti di Modrone, con il sostegno di Vuitton, in occasione dell’inaugurazione della maison romana, celebra una categoria che frequenta ben poco le notti delle stelle e i festival internazionali.

Leggi tutto...
 


Pagina 233 di 257