Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

La chiesa che non rappresenta Cristo

E-mail Stampa PDF

Le intercettazioni: Nel 2005 una cimice al San Raffaele captò le confidenze su Berlusconi e i potenti della politica
L' aiuto del Sismi e anche un rogo Microspia svela i piani di don Verzé
Il colloquio con Pollari: quello non vende, manda la Finanza

MILANO - È dicembre 2005 e don Luigi Verzé, il gran capo dell' ospedale San Raffaele, ha le microspie nel suo ufficio. Non sa che un' inchiesta della magistratura sta legalmente violando la sua privacy. Non si era mai saputo finora. Non lo sa mentre parla con Nicolò Pollari, l' allora direttore dei servizi segreti militari (Sismi), delle difficoltà politiche dell' amico comune Silvio Berlusconi, della scalata alla Bnl e dei controlli fatti su Stefano Ricucci a favore di Sergio Billè.

Leggi tutto...
 

Censimento, quello che c'é da sapere

E-mail Stampa PDF

Il Censimento è un’indagine statistica che permette di conoscere la struttura demografica e sociale del nostro Paese. Condotto dall’Istat, l’Istituto Nazionale di Ricerca, viene effettuato ogni 10 anni e riguarda tutto il territorio nazionale. Quest’anno ricorre il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

Il questionario - Il questionario, a fini statistici, è parte fondamentale del Censimento ed è diviso in due sezioni: la prima comprende le domande su famiglia e alloggio, la seconda i fogli individuali, uno per ogni componente della famiglia. La spedizione dei questionari è iniziata a settembre e durerà fino al 22 ottobre. Quindi non ti allarmare se non l’hai ancora ricevuto.
Può comunque accadere che, per diversi motivi (come ad esempio il trasferimento presso un nuovo indirizzo), il questionario non ti venga recapitato. In questo caso puoi recarti in un centro comunale di raccolta e ritirarne uno di scorta, oppure attendere un rilevatore comunale che, a partire dal 21 novembre, ti consegnerà il questionario direttamente a casa.

Due versioni del questionario - Sono state predisposte due versioni del questionario. La prima, quella completa, contiene tutti i quesiti previsti dal piano di rilevazione censuaria. La seconda, in forma ridotta, ha come scopo quello di ridurre il più possibile l’onore sui cittadini. Il questionario in forma ridotta sarà distribuito ai due terzi delle famiglie residenti nei centri abitati dei Comuni capoluogo di provincia o con almeno 20.000 abitanti al 1° gennaio 2008, e nei quali è stato possibile costruire campioni di famiglia significativi per aree sub comunali (aree di censimento).
Nei restanti Comuni viene utilizzato unicamente il modello in forma completa.

Leggi tutto...
   

Nuovo: Governo SI, Governo NO

E-mail Stampa PDF

Avrete notato da ieri l'aggiunta di due nuove piccole sezioni sul lato destro dello schermo.

In questi due spazi e in breve vorrei cercare di segnalare le nuove misure che il Governo Tecnico proporrà nei prossimi mesi di lavoro.

Due righe che non hanno la pretesa di essere esaurienti né di essere la verità ma solo un segnale, uno spunto di riflessione ulteriore.

Seguendo la mia visione delle cose e gli argomenti che considero importanti metterò le scelte proposte tra i "si" oppure tra i "no". 

Se vi va partecipate!

Segnalatemi gli argomenti che mi sfuggono e qualora fossero di maggior interesse li trattiamo sul blog, aggiungendo i commenti di chi vorrà esprimersi con le mail di contatto dal sito.

Questo tipo di lavoro é nuovo per me che non amo occuparmi di politica: lo trovo argomento difficile, a tratti anche incomprensibile. Quindi ... abbiate pazienza se sbaglierò, anzi, datemi una mano. Attendo i vostri suggerimenti.

 

 

Nuove pensioni di anzianità

E-mail Stampa PDF

L´articolo pubblicato qui in ampi stralci è stato scritto da Elsa Fornero, neoministro del Welfare, insieme a Flavia Coda Moscarola, pochi giorni prima di ricevere l´incarico ministeriale dal presidente Giorgio Napolitano. L´articolo è stato scritto da Elsa Fornero nella sua veste di docente di Economia all´Università di Torino e coordinatore scientifico del CeRP del Collegio Carlo Alberto. Flavia Coda Moscarola è ricercatrice presso il CeRP.

LA RECENTE riapertura del dibattito sulla necessità o meno di un nuovo intervento in materia previdenziale offre al Paese l'occasione  -  che questa volta, data la situazione di grave crisi in cui versa, sarebbe davvero un peccato farsi sfuggire  -  per lasciarsi alle spalle la logica degli interventi "spezzatino" e adottare finalmente un approccio più ragionato, coerente e rigoroso alla ridefinizione delle regole del principale istituto del welfare State; un approccio che abbia se non le caratteristiche della "definitività", almeno quelle dell'intervento strutturale.

Leggi tutto...
 


Pagina 240 di 257