Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Due mesi fà, Gino Girolomoni

E-mail Stampa PDF


"Qualunque luogo é il centro del mondo" - Alce Nero, Capo Sioux


Il 16 Marzo scorso Gino Girolomoni, il "papà" del bio in Italia, moriva di un attacco di cuore.

La sua Cooperativa Alce Nero di Isola del Piano - oggi di proprietà Baule Volante/Ecor - é ancora un grandissimo marchio riconosciuto e venduto  nonostante il recente cambio di proprietà.

Leggi tutto...
 

La Luce dell'Est

E-mail Stampa PDF

La nebbia che respiro ormai
si dirada perché davanti a me
un sole quasi bianco sale ad est

La luce si diffonde ed io
questo odore di funghi faccio mio
seguendo il mio ricordo verso est
Piccoli stivali e sopra lei
una corsa in mezzo al fango e ancora lei
poi le sue labbra rosa e infine noi
Scusa se non parlo ancora slavo
mentre lei che non capiva disse bravo
e rotolammo fra sospiri e "da"

Poi seduti accanto in un'osteria
bevendo un brodo caldo che follia
io la sentivo ancora profondamente mia

Ma un ramo calpestato ed ecco che ritorno col pensiero.

E ascolto te , il passo tuo,  il tuo respiro dietro me ...

 

Leggi tutto...
 

Buon Compleanno Dr Bach!

E-mail Stampa PDF

Auguri Dottore!

Frase iniziale su sfondo uniforme:
“Non è la malattia che importa: è il paziente”.

E’ l’autunno del 1935, un uomo barbuto e il suo cocker nero sono nel bosco, cercano qualcosa tra i fiori e le erbe di campo. La luce del mattino filtra tra gli alberi. L’uomo osserva ma non trova e si spinge al limite del bosco, posto su un’altura: si apre una bella visuale sui campi circostanti e dà una lunga occhiata nei dintorni. D’un tratto in lontananza vede l’incrocio di due stradine e ha un’intuizione: si incammina verso l’obiettivo affrettandosi man mano, il passo sempre più deciso, più veloce, giungendo sul posto affannato. Si china ad osservare meglio un gruppo di fiori gialli, accarezzandone uno dal basso verso l’alto, tenendo lo stelo tra le dita: sorride. Poi osserva il terreno dove sono cresciuti, la luce del giorno, la direzione da cui proviene una leggera brezza e infine si siede a terra a gambe incrociate. Estrae dalla tasca del giaccone il suo taccuino zeppo di appunti (è una delle ultime pagine) e annota poche informazioni: ottobre 1935, Sinapis arvensis (Senape), tristezza senza ragione, bivio a nord-est. Si toglie le scarpe, si stende sul prato incrociando le mani dietro la nuca e osservando il cielo si rilassa. Nel rialzarsi dà un’ultima carezza al fiore giallo e si incammina sorridente in direzione del paese (cartelli indicazione). Il racconto ricomincia anni prima.


Edward Bach nasce a Moseley, oggi un sobborgo di Birmingham, il 24 Settembre 1884.

Pubblicato la prima volta il 24.09.14



 

Topinambur

E-mail Stampa PDF

In autunno lungo le strade e gli argini dei fossi è facile imbattersi in bellissimi e alti fiori gialli che formano macchie ben visibili. E’ il topinambur (helianthus tuberosus) anche conosciuto come patata del canada, tartufo di canna, pera di terra.

E’ una varietà di girasoli perenni coltivata per il tubero che assomiglia ad una piccola patata bitorzoluta ma ha un sapore che ricorda il carciofo. E’ una pianta poco appariscente che può crescere fino a 3 metri di altezza con foglie ovali e ruvide. La sua caratteristica principale è la fioritura autunnale per cui viene coltivata anche come pianta ornamentale. Terminata la fioritura la pianta si secca e sparisce ma in primavera è pronta a emanare nuovi getti.

Il topinambur è una delle migliori piante perenni che si possano coltivare in un orto perché ha poche esigenze e, a differenza di altre piante perenni, inizia a produrre sin dal primo anno. E, a differenza delle piante annuali (pomodori, melanzane, ecc.), una volta piantata non ci si deve preoccupare più di semine e trapianti perché continua a germogliare e moltiplicarsi


Leggi tutto...
 

Semi di Lino contro il diabete

E-mail Stampa PDF

Da uno studio emergono effetti postivi per chi soffre di diabete.

Un cucchiaio al giorno di semi di lino macinati, per un mese, sembra che migliori la glicemia a digiuno, oltre a i valori di trigliceridi, di colesterolo e di emoglobina A1c nei diabetici.

Riportiamo questo video del dr. Michael Greger, seguito dalla traduzione in italiano.



Leggi tutto...
 


Pagina 170 di 257