Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Lunedì, al Bach Centre ...

E-mail Stampa PDF


Lunedì mattina vado a Londra, alla casa del Dr. Bach oggi sede della Fondazione che porta il suo nome, per frequentare un corso di aggiornamento dal titolo "Ritorno alle Origini".

Al ritorno Vi racconto le mie impressioni.

Ciao,



 

Come si cura l'Uomo

E-mail Stampa PDF



In occasione della 16à giornata nazionale per la Ricerca sul Cancro il Prof. Veronesi é intervenuto al Quirinale parlando in termini del tutto nuovi circa la Cura della malattia dell'Essere Umano e del futuro della Medicina Tradizionale. Ecco alcuni pezzi significativi del suo discorso.


Signor Presidente, Autorità, Amici, Colleghi

Proprio stamattina, guardando le carte, ho realizzato che questo è il sedicesimo incontro in Quirinale in cui noi celebriamo questa festa sulla ricerca, e quindi ho realizzato che per sedici volte io son venuto tutti gli anni a parlarvi della ricerca sul cancro, della diagnosi, delle terapia e così via, e quindi ho parlato già di tutto, ho spiegato tutto a tutti e credo quindi che dobbiamo adesso vedere come polarizzarsi su nuove posizioni …



Leggi tutto...
 

Lista di Natale Angelica

E-mail Stampa PDF

Questa é la Lista di Natale 2010 di Angelica.

Quest'anno ha abbondato, aggiungendo di tanto in tanto - tra le frasi già scritte - altri articoli visti alla pubblicità. Ad un certo punto però ha anche deciso che non andava più bene: ne ha redatta un'altra più piccola e l'ha consegnata a scuola, dove avrebbero provveduto a far avere a Babbo Natale tutte le letterine dei bambini. Io la vecchia l'ho conservata lo stesso perché la trovo estremamente comica. Ecco la TRADUZIONE:

Leggi tutto...
 

Amore e Libertà animale

E-mail Stampa PDF

Quando chiedi a una persona se ama gli animali raramente la risposta é No.
Chi risponde no é solitamente un traumatizzato, allergico o ... schizzinoso?!Sorridente Gli altri cominciano subito a raccontarti le storie dei loro amici.
Ad alcuni brillano gli occhi ricordando mestamente un compagno che non c’é più, taluni narrano le gesta intelligenti o furbe del loro cane o gatto, sottolineandone fedeltà e bontà; e poi c’è la categoria di chi si sente di soccorrerli se in difficoltà, nutrirli vicino ai cassonetti dell’immondizia, difenderli quando trattati male. Moltissimi in ogni caso, si fermano ad assicurarsi che l’animale in difficoltà possa cavarsela.
Tutto questo è animalismo, cioè VOLER BENE AGLI ANIMALI.

Leggi tutto...
 

Con grazia ed ironia

E-mail Stampa PDF

 
Il premio Nobel per la letteratura Wislawa Szymborska - nata nel 1923 a Kornik (Polonia) e morta ieri a Cracovia all'età di 88 anni - aveva pensato per tempo al suo epitaffio, scritto naturalmente in versi: "Qui giace come virgola antiquata/l'autrice di qualche poesia. La terra l'ha degnata/dell'eterno riposo, sebbene la defunta/dai gruppi letterari stesse ben distante./E anche sulla tomba di meglio non c'è niente/di queste poche rime, d'un gufo e la bardana./Estrai dalla borsa il tuo personal, passante,/e sulla sorte di Szymborska medita un istante".
 
La poesia Epitaffio compare nella raccolta Sale, che è del lontano 1962. Ma i tratti più tipici della sua poetica ci sono già tutti: grande sense of humour, diffidenza verso l'appartenenza a scuole e gruppi letterari, frequente ricorso a tonalità basse, in sordina. Il tutto al servizio di una scrittura che sarà sempre tesa a risvegliarci dal torpore in cui cadiamo di continuo, mentre basterebbe tenere gli occhi aperti per cogliere i mille miracoli dell'esistenza: una nube che passa, un cane che chiede una carezza, l'incontro con un vecchio professore.
 Quanto a lei, Wislawa, riusciva a compiere il proprio miracolo grazie all'improvvisa accelerazione di immagini e domande che affollano ogni sua lirica, sì che nello spazio di pochi versi un evento qualsiasi spalanca al nostro sguardo le cose prime e ultime della vita. Affrontate sempre con semplicità, nitore e una paradossale congiunzione di "incanto e disperazione".

Leggi tutto...
 


Pagina 174 di 257