Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Anand Nagar

E-mail Stampa PDF

Qualche giorno prima, scendendo dal treno, Paul Lambert* era andato a far visita al vescovo di Calcutta. Questi abitava in una bella casa di stile coloniale circondata da un vasto giardino in un quartiere residenziale. Era un angloindiano di una cinquantina d'anni, dall'aspetto maestoso nella sua tonaca bianca. Portava una calotta viola e l'anello episcopale di ametista al dito.

"Sono venuto a vivere con i poveri" gli aveva detto semplicemente il sacerdote francese. "Non stenterà a trovarli" aveva sospirato il prelato. "Purtroppo qui ci sono poveri dappertutto". E aveva dato a Paul Lambert due righe di raccomandazione per il parroco della parrocchia di un quartiere popolare dall'altra parte del fiume.

Leggi tutto...
 

Premio Solinas - Storie per il Cinema 2013

E-mail Stampa PDF

Riservato a storie originali inedite, si rivolge ad aspiranti e professionisti della scrittura che vogliano proporre le loro storie per avviare lo sviluppo di progetti cinematografici per lungometraggio.

E' importante che i progetti evidenzino forti potenzialità cinematografiche quanto a storia, immagini, personaggi e narrazione. Si può partecipare con opere di genere diverso: commedia, drammatico, thriller, noir, horror, fantasy, fantascienza, per ragazzi, animazione.

Le opere devono essere di minimo 15 pagine e massimo 25, (carattere 12, 30/35 righe per pagina) in formato .rtf/.doc/.pdf/final draft.

PREMI
Migliore storia 5.000 euro

Borsa di studio Claudia Sbarigia 1.000 euro
dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l'universo femminile

SCADENZA 30 aprile 2013
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 100 euro

 

Commento:

Avete una Storia per il Cinema nel cassetto?

E' il Vostro momento!

 

L'Agenda del Pianeta Terra

E-mail Stampa PDF

Da lungo tempo si è discusso e lavorato in Parlamento per il rinnovo della II° Parte della Costituzione Italiana cioé delle strutture politiche del nostro Paese. Se tale riformulazione è importante, fondamentale è- secondo noi - la revisione dei Principi fondamentali e della I° parte.
Tali articoli, formulati sessant’anni fa - dopo la liberazione dalla dittatura e dalla guerra - si riferiscono alla libertà del cittadino escluso però dal contesto ambientale. Oggi che l’evoluzione eco-culturale riconosce un diverso ruolo dell’Uomo nella biosfera, diventa quasi una necessità rivedere alcuni articoli in modo da rivalutare il cittadino non solo nei rapporti civili e sociali, ma anche nei suoi nuovi stretti rapporti con l’ambiente e le specie viventi.
Se è vero che, di fatto, molte leggi sono state promulgate per le aree protette, l’impatto ambientale, la tutela degli animali in estinzione e domestici, è anche vero che nel terreno culturale sono carenti una conoscenza e una coscienza delle relazioni esistenti tra l’uomo e l’ambiente.
Le nuove teorie della matematica, della fisica, della biologia (teoria della complessità, del caos, dell’autopoiesi, di Gaia) propongono, in sintesi, una visione nuova dell’Universo, la quale considera la natura e gli esseri viventi non come entità isolate ma come <sistemi viventi> in cui ogni singolo individuo - se pur autonomo - è interconnesso in trame infinite di relazioni.
La reintegrazione dell’Uomo - uscito dal suo isolamento biologico e culturale finora distruttivo - nella "rete della vita" è necessaria per la sopravvivenza sua e della vita stessa.

Leggi tutto...
 

Di questo comunque non si preoccupava ...

E-mail Stampa PDF

All'inizio della primavera del 1931 Edward Bach era così impegnato che cominciò a pensare di dover sospendere la cura dei pazienti per potersi dedicare alla ricerca degli altri rimedi.

Un giorno verso la fine di marzo, decise improvvisamente di tornare nel Galles e partì per Cromer il mattino stesso.

Nonostante avesse lavorato molto durante l'inverno, egli non aveva chiesto parcelle ai pazienti  e quindi iniziò come al solito la sua ricerca con pochi soldi in tasca.

Di questo comunque non si preoccupava perché sapeva per esperienza che in qualche modo gli sarebbe arrivato un aiuto che gli avrebbe permesso di continuare il suo lavoro.

Questo gli era infatti già capitato molte volte, tra cui l'ultima, proprio alcune settimane prima di partire da Cromer: quando aveva deciso di rinunciare al suo lavoro a Londra la primavera precedente, egli aveva un debito di imposte di 400 sterline e, gradualmente, incassando vecchie parcelle dei suoi pazienti londinesi, era riuscito a pagarne 390.

 

Leggi tutto...
 

La notte di S.Lorenzo

E-mail Stampa PDF

Questa notte è la notte di S.Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, e tra quelle stelline c’è anche la mia.
E’ ancora doloroso parlare di questa parte della mia vita e quindi … non lo farò. Lascerò che a farlo sia il testo più in basso, scritto da me due anni fa, in occasione dell’anniversario della sua morte.
Il mio tatuaggio ricorda quei giorni: un cuore capace di volare in cielo e una rondinella, la sua sorellina Angelica, che non voleva lasciarlo andare. A settembre saranno quattro anni.

Leggi tutto...
 


Pagina 193 di 257