Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

La memoria dell'acqua

E-mail Stampa PDF

MILANO - Il Dna è in grado di emettere e di trasmettere segnali elettromagnetici di bassa frequenza in soluzioni acquose altamente diluite, le quali mantengono poi «memoria» delle caratteristiche del Dna stesso. Frequenze che in passato, nel corso di un esperimento, furono trasformate in suoni. La voce del Dna. Insomma, il Dna «comunica» all’acqua che memorizza e divulga il messaggio.

Uno studio italo-francese che ne riporta alla mente un altro lontano nel tempo e molto contestato dalla comunità scientifica internazionale: quello della «memoria dell’acqua», pubblicato da Nature nel 1988 e poi cancellato perché non ripetibile.

Il medico e immunologo Jacques Benveniste (1935-2004), noto a livello internazionale per i suoi studi sulle allergie e sul sangue, all’epoca direttore della ricerca medica all’Inserm (il Cnr francese), è l’autore di quell’esperimento. Benveniste fu poi accusato di truffa e di conflitti di interesse con le aziende di prodotti omeopatici. Seppur additato dalla scienza internazionale, non fu mai licenziato dall’Inserm, cosa che invece avvenne per la sua segretaria, e continuò i suoi studi fino alla sua morte. Questa nuova ricerca sembrerebbe aver trovato una chiave scientifica a quello che cercò di provare Benveniste.

Leggi tutto...
 

Per me la scrittura ...

E-mail Stampa PDF

"Per me la scrittura é sempre stato il contrario del lavoro. Io facevo un lavoro che é stato per molti anni un lavoro manuale che si mangiava tutta la mia giornata -  ho fatto per quasi vent'anni il mestiere di operaio - e la scrittura stava messa nella nicchia, in una nicchia di scampo, in un pezzetto di tempo salvato alla fine della giornata. Stava messa proprio come a contrappeso a dare giustificazione o ad essere il tempo salvato di quella giornata."

http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=26

 

Leggi tutto...
 

Cibi "preferibilmente entro"

E-mail Stampa PDF

Il cibo scaduto si può mangiare (in alcuni casi)


MILANO - Una sniffatina e via: a colpo di naso si decide se quell’alimento un po' "andato" è in realtà ancora "mangiabile". Ma tutto ciò è sicuro? Mangiare cibi scaduti può essere pericoloso. Ma anche no.

Come regolarsi dunque per decidere se un determinato alimento è davvero da buttare (preferibilmente nel compost)?

 

Leggi tutto...
 

I Fiori di Bach possono essere utili in odontoiatria?

E-mail Stampa PDF

Certo.

I dentisti infatti rivelano un sempre maggior interesse per i Rimedi del Dr. Bach.

Il Rescue Remedy ad esempio é molto utile prima di qualsiasi intervento se il paziente é teso e preoccupato. Per gli ansiosi e gli apprensivi si consiglia di aggiungervi Aspen; per chi é tormentato da un'idea fissa, che si ripete come un disco inceppato, White Chestnut.

Quale che sia il rimedio prescelto, é conisgliabile portarlo con sé dal dentista, o se quest'ultimo non é contrario (il medico é pur sempre lui!), diluire 4 gocce di Rescue Remedy nel bicchiere dello sciacquo o del colluttorio, che miglioreranno le naturali capacità di ripresa. 

 

Tratto da Guarire con i Fiori di Bach - Guida pratica alla floriterapia, Tecniche Nuove

 

Emanuele, i draghi e i tatuaggi

E-mail Stampa PDF

Alcuni genitori vengono a fare la spesa con i loro bimbi.

I bambini sono curiosi del mondo, notano tutto e ... chiedono informazioni, spiegazioni, a volte ti danno anche dei consigli preziosi.

Avvengono spesso dialoghi simpatici e questo é ciò che Emanuele, cinque anni, di Roma, ha detto venerdì sera vedendo il mio tatuaggio: un cuore con le ali e una rondinella.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 197 di 257