Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Ciao Franco

E-mail Stampa PDF

Addio a Franco Bomprezzi, presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), scrittore e giornalista.

Bomprezzi, che viveva da sempre su una sedia a rotella perché affetto da osteogenesi imperfetta, si è spento giovedì mattina a Milano dopo alcuni giorni di ricovero all’ospedale Niguarda. Scriveva per il mensile e quotidiano online del terzo settore Vita e teneva, sul sito del Corriere della Sera, il blog collettivo “InVisibili”. Tra i suoi libri ci sono “La contea dei ruotanti” (1999) e “Io sono così” (2003). Nel 2005 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro e nel 2007 è stato nominato Cavaliere della Repubblica dal presidente Giorgio Napolitano.

“Non ci sono parole per esprimere la mia profonda tristezza e quella di tutta Milano per la scomparsa di Franco Bomprezzi”, ha detto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. “Un amico, un uomo estremamente coraggioso, che ha condotto difficili e importanti battaglie con grande tenacia e senza perdere mai il sorriso”. “La sua spiccata ironia – ha aggiunto – ha contagiato tutti ed è uno dei ricordi più belli che mi porterò sempre nel cuore. Mi ha tenuto per mano molto spesso, donandomi preziosi consigli e sono certo che anche in futuro continuerò a sentire il suo sostegno e il suo sguardo saprà guidarci per una città che sia di tutti e per tutti, come diceva lui, nessuno escluso”.

“Franco era un punto di riferimento per tutte le persone con disabilità e per tutti coloro che lottano per i diritti”, ha commentato Maria Villa Allegri, vicepresidente della Ledha. Alla memoria di Bomprezzi verranno dedicati il convegno e il concerto già in programma venerdì per la conclusione della campagna “I diritti non si pagano.. ma costano”.

Fonte

 

Honeysuckle (Caprifoglio) - NOSTALGIA

E-mail Stampa PDF

"Per quelli che vivono nel passato che fu forse felice, o nel ricordo di un amico perduto o di ambizioni non realizzate. Essi non si aspettano di ritrovare una felicità simile a quella che hanno conosciuto."

Questa é la definizione originale scritta dal Dr Bach nel suo libro Guarire con i Fiori.
Honysuckle si colloca nella categoria Insufficiente interesse per il presente.
Nome botanico: Lonicera caprifolium.

Vivete un momento di nostalgia? Vi ritrovate spesso a pensare ad un caro amico, a una vecchia casa, a qualcuno che non c'é più col quale stavate bene? Parlate sempre del passato? E' il momento di HONEYSUCKLE ...

Leggi tutto...
 

Screenplay Writer

E-mail Stampa PDF

Sono una persona curiosa; molto curiosa. Fin da quando ero piccolo, se leggevo una parola di cui non conoscevo il significato prendevo il vocabolario e lo cercavo. Se sentivo il nome di un personaggio storico o anche semplicemente famoso, mi documentavo subito su di lui. Poi con Internet è diventato tutto ancora più facile.
Capita spesso che le persone che incontro mi chiedano che lavoro faccio.
- Lo sceneggiatore, - rispondo.
- E cosa sarebbe?
- Scrivo i film.
Silenzio.
- Le battute che dicono gli attori.
Silenzio.
- E poi invento la storia.
Silenzio.
- Tutta la trama. Tutto quello che succede in un film, lo scrivo io.
A quel punto l'interlocutore ha capito. Mi guarda tra il perplesso e l'ammirato, poi, annuendo, chiude la conversazione con un invariabile: - Allora hai molta fantasia.


Leggi tutto...
 

L'olio di palma arriva in parlamento

E-mail Stampa PDF

La petizione contro l’olio di palma arriva in Parlamento, tradotta in risoluzione alle commissioni Affari Sociali e Agricoltura

Il dibattito sulla vicenda dell’olio di palma approda in Parlamento. L’idea è venuta a Matteo Mantero, deputato del Movimento 5 Stelle, che dopo aver letto e sottoscritto la petizione che Il Fatto Alimentare e Great Italian Food stanno portando avanti su Change.org contro l’uso di questo grasso negli alimenti, ha tradotto il testo in un’atto parlamentare. Il documento di Mantero è stato subito sottoscritto da altri nove parlamentari del Movimento 5 Stelle.


Leggi tutto...
 

Intervista a Pietro Croce

E-mail Stampa PDF


VICENZA. Sylvia, la moglie del professor Croce, mi accoglie sorridente con un aperitivo e una fetta di torta al cioccolato da brividi. «La prego, ancora un po'». Il professor Croce sta arrivando. E' andato al parco qui vicino a fare la sua passeggiata e i suoi esercizi di ginnastica. Mi sento un verme. Io, a cinquant'anni, vado in tachicardia parossistica dopo due flessioni, lui, a 84, va a fare jogging e ginnastica.

La casa è piena di libri. Molti dei quali tedeschi, inglesi e americani. Il professor Croce, oltre ad avere scritto testi monumentali di patologia, ne ha tradotti altrettanti dal tedesco.

Quando entra mi stringe la mano e mi fa cenno di stare comodo. Parla con misura, senza mai alzare la voce, senza accalorarsi. Gli occhi sono limpidi e sinceri. «Forza Oscar, volevi farmi qualche domanda? Sono pronto».

Leggi tutto...
 


Pagina 83 di 257