Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Sui denti, di Lorenzo Acerra

E-mail Stampa PDF

Capitolo 2 - L'invisibilità del fenomeno da “dente morente” è la norma


L’invisibilità dei focus dentali alle normali osservazioni è l’argomento affrontato in uno studio di Maiolo-Barile [su MedicinaFunzionale, 2000, n.2 pp.2-6].

Viene sottolineato come “al Vega test si determini a volte risonanza con il segnale granuloma dentis anche per quei denti devitalizzati curati presumibilmente in modo corretto e che, ad un’indagine successiva non presentano lesioni apparentemente rilevabili radiologicamente”.

C'è un problema con il rilevare i denti marci.

C'è un problema con il rilevare l'osteite quando cresce sotto il dente devitalizzato.


Leggi tutto...
 

Vota la peggior multinazionale 2014

E-mail Stampa PDF


Monsanto, Koch Industries, Chevron, solo per fare qualche esempio. Queste multinazionali hanno provocato danni incalcolabili all’ambiente, come spiega bene la campagna dell’associazione Corporate Accountability International, che invita a votare la peggior multinazionale del 2014.

«Queste multinazionali - spiega Patti Lynn, managing director di 
Corporate Accountability International (CAI) – mettono in pericolo la democrazia e hanno in comune il fatto di essere state inserite nella classifica della vergogna». Così il gruppo CAI ha lanciato l’edizione 2014 della Corporate Hall of Shame, la classifica delle peggiori multinazionali al mondo, quelle le cui scelte e azioni devastano l’ambiente e mettono a rischio la salute collettiva.

VOTATE ANCHE VOI

«Ogni anno chiediamo di scegliere la peggiore multinazionale e cerchiamo di organizzare grandi mobilitazioni e pressioni affinché quella multinazionale modifichi le proprie pratiche». Il CAI quest'anno, per esempio, ha collaborato con Forecast the Facts e ha organizzato manifestazioni con decine di migliaia di persone perché fosse rimosso dai vertici della tv PBS un uomo di nome David Koch, convinto negazionista in fatto di cambiamenti climatici.

Nella lista delle possibili “peggiori al mondo” c’è sicuramente Monsanto, cui si deve la produzione e la commercializzaziona massiva di pesticidi e ogm che stanno mettendo fuori gioco i piccoli agricoltori. Poi troviamo la Bayer, dai cui stabilimenti escono, tra l'altro, i neonicotinoidi che stanno sterminando le api. Non manca la General Motors, che, per esempio, ha atteso decenni prima di richiamare oltre 2,6 milioni di veicoli malgrado almeno 13 morti conseguenza di un difetto di produzione. Sono dieci le nomination. Alle multinazionali già citate, vanno aggiunte Chevron, Mc Donald’s, Comcast, Philip Morris (che il premier Matteo Renzi ha invece appena ringraziato per l’apertura di uno stabilimento in Italia, inchinandosi alla magnificenza del soldo a prescindere), Credit Suisse, TransCanada e Veolia, con il suo corredo di inceneritori. A chi andrà la vergogna di essere il peggiore?

Fonte


 

Star of Bethlehem (Stella di Beltlemme) - SHOCK

E-mail Stampa PDF
Per quelli che sono in grande pena a causa di condizioni che per un certo tempo li rendono molto infelici. Il trauma causato dalle cattive notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento che segue un incidente ...
Per quelli che per un certo periodo rifiutano di essere consolati questo rimedio porterà conforto.


Questa é la descrizione originale del Dr. Bach, dal suo libro Guarire con i Fiori.
Il Fiore si colloca nella categoria dei rimedi per lo scoraggiamento e la disperazione.
Nome botanico: Ornithogalum Umbellatum.

Il bianco fiore dello Star é il rimedio giusto per lo shock.
E' importantissimo quando il nostro equilibrio personale é messo a dura prova. In occasioni del genere sarebbe importante utilizzarlo prima possibile, per attutire l'impatto dello shock.

Leggi tutto...
 

L'ultima malattia

E-mail Stampa PDF


Che rapporto c'é tra emozioni e malattia?

Perché ci si ammala, e perché due ammalati, a parità di diagnosi, presentano un'evoluzione diametralmente opposta?

Quale é il ruolo del medico nel rapporto con il paziente, e come questo può influenzare la malattia?

Quale é il compito del medico nella medicina del futuro?

Possono i nostri pensieri influenzare il nostro stato di salute?

Dedica nella prima pagina: "A tutte le donne e gli uomini che fanno esperienza di una malattia: perché la fiducia prenda il posto della paura"



Leggi tutto...
 

4 veleni bianchi

E-mail Stampa PDF

ROMA - Sono considerati dei veri e proprio distruttori: rovinano la nostra salute in silenzio. Il bello è che li assumiamo nel nostro organismo tutti i giorni. Il caso vuole che questi 4 veleni siano bianchi: il colore della purezza, ma non in questo caso.

Il sale - Dovremmo assumere 1 kg di sale all'anno, ma in realtà ne assumiamo ben 10 kg. Questo perchè è sovrabbondante in moltissimi alimenti confezionati, come snack, fritti, patatine ecc ecc. La sua assunzione eccessiva e duratura provoca: pressione alta, cattiva digestione, insonnia, tic nervosi, stanchezza cronica, perdita di calcio nelle ossa.

Lo zucchero - Nessun adulto ha bisogno di assumere zucchero extra per la propria alimentazione, ma la verità è che fin da piccoli siamo abituati ad associare lo zucchero alla felicità. Sarà per questo che continuiamo ad assumerlo per tutto il resto della nostra vita. Alimenti ricchi di zucchero innescano un processo che produce insulina, che affatica moltissimo l'organismo e genera: senso di affaticamento, ridotta capacità di concentrazione, poca lucidità mentale, stanchezza cronica, picchi e cali repentini di energia durante la giornata e nel lungo periodo la possibilità del Diabete.

La farina bianca - Rappresenta il terzo veleno, insieme a tutti gli alimenti che la contengono: pane, panini, pasta, impasti di ogni tipo, grissini e brioche. Quando mangiamo uno di questi alimenti, nel nostro organismo si forma una massa glutinosa che si muove lentamente e causa sonnolenza e costipazione. La soluzione? Assumere prodotti integrali: contengono grandi quantità di vitamine e proteine e soddisfano il nostro appetito.

Il latte - Superati i due anni d'età, nel nostro organismo si riduce l'attività del 'lattasi', un enziama che permette l'assimilazione del latte: nell'età adulta questo enzima è praticamente inesistente. Tutto sfocia in un'intolleranza grave che può generare: gonfiori, irritazione del tratto intestinale, coliche, allergie, ecc.

Fonte

 


Pagina 89 di 257