Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Margherita Hack: sono malata ma non mi opero

E-mail Stampa PDF

TRIESTE - L'astrofisica novantenne Margherita Hack ha deciso di non operarsi al cuore nonostante un riacutizzarsi di alcuni problemi cardiaci. «Preferisco così, volevo stare in pace, inutile campare cinque anni di più male, meglio stare a casa con il mio lavoro e i miei animali», ha spiegato oggi.

«Preferisco così - ha aggiunto, senza dimenticare una nota ironica - faccio anche risparmiare l'Asl». La scienziata, che sulla vicenda ha rilasciato un'intervista al quotidiano Il Piccolo, ha detto che le «è stata prospettata un'operazione e ho detto no. L'operazione sarebbe potuta essere risolutiva in un certo senso, ma presentava anche dei rischi: l'idea mi è venuta di notte, semplicemente. Mi sono resa conto che in ospedale mi mancavano la mia attività, mio marito, i miei animali e tutte quelle comodità, privacy compresa, che in ospedale non ci sono. Una vita a metà. Qui a casa - ha continuato l'astrofisica - magari al rallentatore, ma faccio le cose normali. E allora, ho pensato: un'operazione a rischio, un'altra degenza e poi una lunga convalescenza? No: come va va». Fonte

Commento:  é una questione di scelte. Secondo me ha fatto bene. 

 

e il Signore sembrava dormire ...

E-mail Stampa PDF

Benedetto XVI ha fatto un bilancio degli otto anni del suo pontificato, spiegando ai fedeli i motivi della sua rinuncia e ciò che farà nel futuro. Il Papa ha definito il suo regno “un tratto di cammino della Chiesa che ha avuto momenti di gioia e di luce, ma anche momenti non facili".

E poi ha proseguito dicendo "mi sono sentito come san Pietro con gli Apostoli nella barca sul lago di Galilea: il Signore ci ha donato tanti giorni di sole e di brezza leggera, giorni in cui la pesca è stata abbondante; vi sono stati anche momenti in cui le acque erano agitate e il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa e il Signore sembrava dormire. Ma ho sempre saputo che in quella barca c’è il Signore e ho sempre saputo che la barca della Chiesa non è mia, non è nostra, ma è sua e non la lascia affondare”.

C'é una bella poesia di Margaret Fishback Powers dal titolo"Ho avuto un sogno" più conosciuta come "Orme nella sabbia". Leggiamola.

 

Leggi tutto...
 

Canale Mussolini

E-mail Stampa PDF

Ho ritrovato nel libro di Pennacchi molte debolezze umane trattate con grande gentilezza e comprensione. Gli scrittori, tra le altre cose, fanno questo di bello: rendono la vita più comprensibile, più lieve.

Attorno all’episodio della bonifica delle Paludi Pontine per mezzo dell’ONC - l’Opera Nazionale Combattenti -  il libro parla della vita e delle traversie della Famiglia Peruzzi che, ripagata così dall’allora Governo Fascista per i familiari caduti nella prima guerra mondiale, ottiene un appezzamento di terreno e si trasferisce in treno al sud per coltivarlo.

E’ il racconto di un pezzo della nostra storia, della storia del nostro Paese e Pennacchi lo trasmette come un vecchio zio racconterebbe ai nipoti ciò che lui stesso ha udito dal nonno.  Credo di aver capito che soltanto chi ha vissuto e ha visto come si sono svolti i fatti in quel periodo potrebbe parlarne come fa lui e difatti, pur definendolo nel finale un’opera dell’ingegno, sottolinea come almeno uno degli episodi narrati sia accaduto davvero ad almeno una delle famiglie dei coloni giunti dall’alt’Italia.

Leggi tutto...
 

Tessera 2011 Emergency

E-mail Stampa PDF

Fai la tessera 2011 di Emergency: contribuirai alle attività dell'associazione e difenderai con noi l'Articolo 11 della Costituzione
La tessera 2011 di Emergency è dedicata all'Articolo 11 della Costituzione italiana:

"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."

Oggi questo impegno non è rispettato dal nostro paese: per questo chiediamo il rispetto dell'Articolo 11 della nostra Costituzione, affinché l'Italia ripudi davvero la guerra.

 

E' primavera!

E-mail Stampa PDF

 

.

Non ti porterò dei fiori

ma ti prenderò per mano e ti porterò dai fiori.

Non un mazzolino di fiori, ma un bosco

macchiato dalle primule, ombreggiato dalle viole.

Ti donerò la primavera.

 Pam Brown, 1928

(scrittrice e poetessa australiana)

 


Pagina 206 di 257