Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

"Fiori Nascosti" ...

E-mail Stampa PDF

Riguardo alla tua domanda se i Rimedi possono essere messi di nascosto nei cibi o nelle bevande il consiglio che ho ricevuto é questo:

Innanzitutto il gesto di dare un Rimedio deve sempre essere fatto con grande rispetto e amore dell'altro.

Se una persona desidera aiutare un parente può mettere i Rimedi sia nei cibi che nelle bevande (questo non preclude la loro efficacia), può spruzzarli nella camera del malato o metterli in ciotole nelle stanze.
Mentre nei confronti di un collega, amico o parente i cui difetti ci sembrano insopportabili, invece di dare loro i Rimedi di nascosto é consigliabile assumere noi stessi quei Rimedi poiché spesso i difetti che più odiamo negli altri sono i nostri stessi difetti.

Ricorda che rendere consapevole le persone di quale Rimedio stanno prendendo aiuta a conoscersi più nel profondo e questo é uno dei motivi per cui é importante sapere quale Fiore si sta usando e quali sono le sue caratteristiche.

Tratto dal libro Lettere tra i Fiori di Agnese Cattoretti

http://www.360gradifioridibach.com/p/font-face-font-family-times-new-roman.html

 

Buongiorno

E-mail Stampa PDF

  Commento: mi sa di no, cara ...

 

Non aggiungete altro!

E-mail Stampa PDF

“Se volete rendere spaventosa una vita di coppia dite agli altri quello che sono”. M.Rosenberg

 

Non aggiungete altro!


La Comunicazione Nonviolenta non ci dà delle regole da seguire, ne tanto meno ci pone dei divieti. Non ci sono cose che dovremmo o no dovremmo fare, ma ogni tanto Rosenberg, con un pizzico di umorismo, ci lascia qualche buon consiglio e ci aiuta a cogliere l'essenza di questo linguaggio. In fondo dobbiamo imparare a dire solo due cose, dice Rosenberg, “ciò che è vivo in noi in questo momento e ciò che l'altro può fare per renderci la vita più bella”. Non aggiungete altro! Potreste fare danni!


-------------------------------------------------------

Leggi tutto...
 

Ciao Little Tony!

E-mail Stampa PDF

 

Commento:

insieme a Occhi di Ragazza, Riderà é l'altra canzone che sentivo spesso cantare da mia madre.

Lo incontrai una volta casualmente, in autostrada. All'autogrill nessuno sembrava essersi accorto della sua presenza e sostava nei pressi di un'officina meccanica mentre un addetto metteva acqua al radiatore della sua auto.

Io lo osservavo da lontano.

Vestiva pantaloni attillati, era proprio un rocker, ma dai gesti avevo l'impressione che fosse una personalità timida.

Dopo pochi minuti i controlli all'auto terminarono e ripartì. Noi dopo di lui.

Ciao Little Tony!

 

I fans, commoventi, al Divino Amore

 

Scrittori che fanno rete

E-mail Stampa PDF

Gli editori, ne abbiamo parlato spesso in queste pagine, non sono più gli unici a fare i libri. Il self-publishing, nel modo in cui si sta configurando, è sicuramente uno dei cambi di paradigma più importanti per l'editoria.

Sull'onda dei casi di successo, da J.A. Konrath ad Amanda Hocking (di cui ha scritto anche ieri il New York Times), molti autori -esordienti e non- stanno seguendo l'esempio.
Dal punto di vista dello scrittore, che sia un autore indie o che sia già affermato, la possibilità di pubblicare in modo autonomo è diventata un'opzione reale su cui ragionare. La questione centrale non è solo economica (correndo da soli si guadagna di più, se il libro vende) ma riguarda anche il controllo dell'opera. E questo è uno degli snodi più interessanti di questo cambiamento di mentalità.

Intuitivamente siamo portati a credere che un libro autopubblicato sia di qualità inferiore rispetto a un testo che ha seguito tutti i passaggi del processo editoriale. Tuttavia questa è una forma di pregiudizio che ereditiamo dalle nostre abitudini, o dal ricordo dello scrittore senza editore dei tempi passati. Quello che sta succedendo, per ora solo nei casi più illuminati, è invece abbastanza diverso: gli scrittori stanno recuperando «in proprio» la logica di lavoro tipica della produzione di un libro all'interno della casa editrice.

Leggi tutto...
 


Pagina 201 di 257