Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Scialla!

E-mail Stampa PDF

SCIALLA!

Espressione tipica del gergo giovanile romano per intendere “lascia stare”, “stai tranquillo”, “calma”, “non t’agitare”, è una commedia dolceamara sulle disillusioni di una generazione (quella dei 50/60enni) costretta a confrontarsi con gli stili di vita di adolescenti con pochi valori, punti di riferimento, ideologie ed utopie. Uno sguardo onesto e sincero sui rapporti intergenerazionali tra quelli che oggi sono padri irresponsabili e figli che si sentono troppo adulti. 

 

Leggi tutto...
 

Perché mi interesso ai Fiori di Bach?

E-mail Stampa PDF

“Grazie Dottore”. Due parole che mi ritrovo talvolta a pensare.

E’ una gratitudine che nasce spontanea nella mente mentre sono felice e sorrido perché i Fiori hanno permesso la risoluzione di una faccenda, oppure ho realizzato (di nuovo!) qualcosa in più sull’argomento.

Sono riconoscente per la scoperta, gli studi, la dedizione con la quale portò coraggiosamente avanti un’intuizione difficile per i tempi in cui visse, un lavoro di utilità sociale che permette oggi di non soffrire più, di guarire in autonomia, di ritrovare l’armonia perduta in modo semplice ed efficace.

 

Leggi tutto...
 

Ciao Don Gallo!

E-mail Stampa PDF

"Prima della fede viene l'etica".

Don Gallo

 

Leggi tutto...
 

Buon Anno!

E-mail Stampa PDF

 

Auguri!

 

Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo

E-mail Stampa PDF

Presentata a Roma la seconda edizione del volume che raccoglie, in 35 schede, le vicende dell'aggressività umana attualmente in corso. I pacifisti italiani chiedono che si rendano noti gli orrori e le motivazioni, anche le più nascoste
di GIAMPAOLO CADALANU
 
ROMA - Il rumore delle armi è soffocato, troppo lontano dalle nostre case. Nei telegiornali le immagini dei bambini soldato o dei corpi offesi dalle bombe durano pochi secondi, senza fissarsi nella memoria. Della guerra e del suo racconto resta poco: lo sforzo di una piccola parte della stampa, che cerca di ragionare sulle ragioni degli scontri, sugli interessi in palio, sulla motivazione delle parti. Per questo uno strumento di base come l'"Atlante delle guerre e dei conflitti"  è prezioso. È un progetto allo stesso tempo umile e ambizioso, nato per riempire una lacuna e fornire una prospettiva per comprendere il presente.

Leggi tutto...
 


Pagina 202 di 257