Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Liquore ai Fiori di Acacia

E-mail Stampa PDF

200 gr di fiori d'Acacia* (senza il rametto centrale)

500 gr di zucchero

1 lt d'alcool

2 cucchiai di sciroppo d'agave

1 litro di acqua

 

Questo é un liquore dal profumo particolare e si può fare una solo volta l'anno, per un breve periodo.

La fioritura qui da me é infatti già terminata ma in altri luoghi si possono ancora raccogliere (maggio-giugno é il periodo di fioritura).

Della pianta di acacia si utilizzano solo i fiori poiché corteccia, foglie e rametti sono tossici; i fiori di acacia sono bianchi, formano un grappolo pendulo, e sono molto profumati.

Una volta raccolti, senza lavarli, li mettiamo in un barattolo di vetro capiente facendo degli strati con lo zucchero e li lasciamo riposare per due giorni.

Il terzo giorno aggiungiamo alcool e sciroppo d'agave, e lasciamo in infusione sino a che il contenuto sarà completamente liquido. Infine aggiungiamo l'acqua, filtriamo e imbottigliamo.

 

 * una pseudoacacia é la Robinia.

 

Processo Ruby, Ilda la rossa e Santanchè la bella (e magra)

E-mail Stampa PDF

 

Ieri la signora Daniela Santanchè – sempre esemplare per la sua classe, mai sguaiata, sempre aggraziata e mai fuori luogo – all’uscita dal Tribunale di Milano dove aveva assistito – contrita nel suo comprensibile dolore – alla lettura del verdetto di condanna a sette anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici per Silvio Berlusconi, ha detto alla giornalista che glielo chiedeva che “no, non avrei voluto incontrare Ilda Boccassini perché ultimamente la vedo gonfia, ingrassata”.

Con un immediato senso di empatia ho pensato che certo per lei sarebbe stato troppo traumatico incrociare “Ilda la rossa”, abituata, come ha la fortuna di essere, ad essere circondata dalle espressioni più alte della bellezza assoluta: lei stessa, prima di tutto e, ovviamente, il Cavaliere, sogno erotico di ciascuna donna con un minimo senso estetico.

 

Leggi tutto...
 

Raccolta differenziata: chi ce lo può dire?

E-mail Stampa PDF

Come sapete la settimana scorsa sono andata al centro della raccolta differenziata per scaricare calcinacci.

Mentre attendevamo il Luciano, l'addetto allo scarico - e prima di discutere con il teologo e il cacciatore - ero incuriosita dalle piccole motrici che  conferivano i rifiuti e sono andata a dare un'occhiata, un po' come fanno gli anziani quando ci sono lavori edili o stradali ... :-) Da questo punto di vista sarò un'anziana pessima, la versione femminile del Sig. Fredricksen di Up!

Comunque, erano proprio i camioncini che vediamo passare di casa in casa per la raccolta differenziata e ce n'erano due. Stavano per riversare i contenuti nei grandi cassoni rossi posti in fondo, sono rimasta ad osservare: si posizionano davanti ai cassoni, due addetti scendono, mi guardano noncuranti, e il primo aziona il cassone scaricando il contenuto, e così anche il secondo.

La massa di sacchettini bianchi in mater-bi forniti dal Comune lentamente scivola all'interno ed é prevalentemente umido ma, a guardarli bene ... non é tutto umido! In mezzo, mescolati, ci sono normali sacchi neri dell'immondizia e altri tipi di sacchetti colorati!



Leggi tutto...
 

Stop Vivisection!

E-mail Stampa PDF

 

  

Ciao!

Rientro un attimo perché c'é un'iniziativa importantissima!

Abbiamo bisogno di tante firme per far arrivare la proposta di abbandono della vivisezione sui tavoli dell'UE:  siamo in tanti a non volere più questa pratica barbare!

Ci sono 72 giorni per raggiungere il 44% delle firme che ancora servono: se ognuno si impegna e fa la sua parte, le firme arriveranno.

Partecipate!

e Per favore diffondete la notizia ANCHE VOI, ai vostri amici, ai vostri contatti.

GRAZIE!

http://www.stopvivisection.eu/it/content/sign-online

 

 

Il tuo grado di attenzione alle formiche

E-mail Stampa PDF

Cosa fai quando incontri una formica sul piano della cucina? E quando c'é un ragno, una vespa, lombrichi, larve o centopiedi?

Sulle prime domande prive di senso potrebbero piuttosto nascondere significati interessanti. Quanti di noi uccidono un insetto piccolo senza pensarci e quanti lo spostano in un luogo sicuro, dove potrà continuare a vivere?

Uccidere le formiche è facilissimo, sono così piccole … un colpo di spugna, un’apertura improvvisa dell'acqua del rubinetto e sono finite. Spacciate. Lo stesso é per ragni e ragnatele. L'animaletto fa così tanto per procurarsi il  luogo dove soggiornare e procacciarsi il cibo e con un gesto di scovolino distruggiamo ore di lavoro, casa e dispensa.

Leggi tutto...
 


Pagina 41 di 257