Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Il miglior latte? Quello della propria madre

E-mail Stampa PDF

Ieri sera mi imbatto in un articolo sul latte materno e voi sapete bene quanto io tenga a questo argomento. Non vi anticipo nulla, leggetelo anche voi e sotto troverete le mie considerazioni come sempre. Buona giornata.


Latte materno venduto on-line? Gli esperti: "Gravi rischi per la salute"

di Maria Gabriella Lanza

Si chiama milk sharing e l’obiettivo è semplice: donare o vendere latte materno alle mamme che non possono allattare i loro piccoli. E’ una pratica che si è diffusa su internet soprattutto negli Usa e in Gran Bretagna ma ora gli esperti lanciano l’allarme: senza effettuare alcun controllo sulle donatrici, ci potrebbero essere seri rischi per la salute dei neonati. Non sono poche, infatti, le donne che attraverso i social network e i forum mettono in vendita il proprio latte: un litro può arrivare a costare fino a 100 euro. Nel nostro Paese è stata vietata la commercializzazione e la raccolta avviene solo attraverso le banche del latte riconosciute dal ministero della Salute.

Leggi tutto...
 

E' la sera dei miracoli

E-mail Stampa PDF

Domenica danno pioggia, chissà se é vero.

Anche l'altro ieri davano tutto il giorno pioggia ma nel pomeriggio é uscito un sole bellissimo. In realtà doveva essere coperto tutta la settimana, ma ieri pure é stata un'altra delle note ottobrate romane e spero che anche domenica lo sarà: non poter usare quel meraviglioso teatro sul mare sarebbe un delitto.

La data della presentazione si avvicina ed é come se non mi riguardasse, come se dovessi andare da spettatore alla  presentazione di un altro. Adoro gli incontri sui libri, mi diverto un sacco: siedo tra il pubblico e aspetto che comincino le meraviglie sullo scritto. Di solito sto nelle file in fondo, dove devi fare un po' capoccella per osservare bene cosa accade davanti.

E' irreale che questa volta tocchi a me.

Leggi tutto...
 

Dove nasce la Filosofia?

E-mail Stampa PDF

Tradizionalmente la Filosofia nasce a Mileto, una colonia greca dell’Asia Minore, nel VII sec. a.C.

Mileto è cittadina portuale, ricca e dinamica in scambi commerciali, aperta al dialogo, all’incontro con nuove culture, ai modi diversi di concepire il mondo. I milesi amavano dialogare per scoprire, avendo intuito che una maggior conoscenza aumentava le possibilità stesse dell’uomo.

Talete, Anassimandro e Anassimene sono considerati i primi filosofi[1] della storia, appartenenti a quella che viene definita “La scuola di Mileto” ma che non fu propriamente una scuola, giacché i suoi rappresentanti vissero in epoche diverse e non è certo che si conobbero.

Le scuole infatti, per come le intendiamo, sono luoghi di aggregazione, vicinanza, scambio, dove gli hetairoi (compagni) condividono un indirizzo di pensiero, un atteggiamento metodologico o culturale, ovvero alcuni tipi di interesse (a volte anche beni materiali).

Ciò che accomuna invece gli ionici è l’oggetto dei loro pensieri: l’origine della psysis, (Φύσις) PHYSIS, la natura che circonda gli uomini, primo oggetto di indagine filosofica.

Il termine deriva dal verbo “phyo”, che significa “cresco”, “nasco”, legato quindi a un concetto di energia che dà la vita, per cui i fisici (o fisiologi) si occupano della physis intesa come un movimento di generazione.


Leggi tutto...
 

The making of 2 ... prima delle vacanze

E-mail Stampa PDF

Da quando sono tornata dalla Mausolea, le mie giornate hanno preso a scorrere a un ritmo diverso, piu' lento.

Non e' piu' cosi' importante fare tutto, tutti i giorni, diciamo che me la prendo comoda e non so ancora capire se é bene o male. Per non sbagliare intanto ho ripreso Hornbeam, il carpino ... il rimedio per quando non si riesce a iniziare col piede giusto, quando posticipi le cose o finisce che non le cominci mai. Vediamo cosa succede.

Ho un ricordo cosi' dolce della settimana in compagnia dell'associazione del D.r Berrino e di Enrica, La Grande Via. Digiunare e' stato faticoso ma ha prodotto un cambiamento in me: i cambiamenti sono sempre cosa buona. Intanto ho preso a cucinare di più, molto di più di prima. Al cibo dedicavo solo un’oretta serale ma con le nuove conoscenze in fatto di cibo mi è ora impossibile ignorare l’argomento. La preparazione degli alimenti vegetali cotti richiede un po’ di tempo, a maggior ragione se voglio cucinarli lentamente e con amore, come ci hanno insegnato. Penserete che cucinare con rispetto e amore è una sciocchezza ...

Leggi tutto...
 

Il giusto peso alle cose

E-mail Stampa PDF

Sono rimasta colpita da questa immagine.

Ho riconosciuto subito tutti i brand e ho faticato a riconoscere le foglie: son dovuta andare a rivederle. Da li l'idea di riproporvelo.

Prima di vedere le mie risposte nei commenti, provate a vedere quante foglie sapete riconoscere: é ora di dare il giusto peso alle cose.

V.

 


Pagina 42 di 257