Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

L'arte è merce

E-mail Stampa PDF

Jeff Koons e Cattelan resteranno come Michelangelo e Caravaggio? Se lo domanda Roberto Gramiccia, cercando di capire quando l'arte, mercificata, ha smesso di rappresentare il mondo e l'uomo.

La bellezza può salvare il mondo. Così un secolo e mezzo fa Dostoevskij assegnava al linguaggio profetico dell’arte un traguardo sublime di liberazione e speranza. Centocinquantanni dopo, nel suo saggio Arte e Potere (Ediesse, 219 pagine,13 euro) Roberto Gramiccia, medico, collezionista, critico e scrittore ribalta questa prospettiva. La trasforma in una domanda provocatoria che battezza nel sottotitolo il suo libro: «Il mondo salverà la bellezza?». E capovolge completamente l’orizzonte. Trascina chi ne condivide l’urgenza dall’estetica alla politica. Perché è il mondo che va cambiato, sottratto alla voragine di senso in cui è sprofondato: il capitale che consegna l’esclusiva del comando alla finanza, alla mitologia del pensiero unico e del libero mercato, la diseguaglianza sociale che cresce a dismisura, l’uomo che perde il controllo del proprio destino. E l’arte che si accoda, si rassegna ad essere merce, una variabile del sistema che abdica alla profondità, alla storia, alla realtà. Rinuncia a farsene con l’immaginazione contrappunto e misura, continuando a cercare nella sfida alla morte la sua ragion d’essere.

Leggi tutto...
 

Buon anno scolastico

E-mail Stampa PDF

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI MIEI STUDENTI


Oggi è stato per me il primo giorno di lezioni del nuovo anno scolastico. Nelle tre classi che ho avuto il piacere di incontrare ho cercato di far passare un messaggio, ed è lo stesso che proverò a lanciare con le altre: ragazzi, VI DOVETE ARRABBIARE.

In questa fase storica, chi vi invita pedissequamente al 'rispetto delle regole', non vuole il vostro bene. Chiarisco subito: il mio non è un invito all'anarchia e alla contestazione incontrollata e ingiustificata. Tuttavia, ripeto, non è questo il momento per invitare i giovani al mero e passivo rispetto di indicazioni che vengono dagli adulti. Negli ultimi tre anni, i ragazzi hanno sopportato passivamente decisioni illogiche e ingiustificate. Sono rimasti chiusi in casa, dietro un computer o un cellulare; hanno accettato il green pass per fare piscina, palestra o andare in pizzeria; sono stati dipinti come untori per poorononno o poorozio; hanno accettato di indossare un bavaglio - molto probabilmente inutile - per ore e nel luogo principale della loro crescita emotiva, culturale e relazionale. E molto altro ancora.

Ora basta: incazzatevi! E incazzatevi per queste cose, non per slogan preconfezionati da campagna elettorale.


Leggi tutto...
 

Tesi, Introduzione: alle radici greche del culto della forza

E-mail Stampa PDF

Pubblico la prima parte della mia tesi, come anticipato.

Buona lettura!


Fedeli a se stessi:

il rapporto oppresso-oppressore nelle riflessioni in Simone Weil.



Introduzione

Alle radici (greche) del culto della forza

Il rapporto oppresso-oppressore è un tema che attraversa ogni epoca.

Simone Weil, filosofa e scrittrice francese vissuta agli inizi del Novecento, ne aveva un’idea precisa. Nel 1933-1934 quando insegnava filosofia presso il liceo femminile di Roanne, e mentre si intravedeva già in questi anni la sua voglia di uscire dalle “retrovie”, dato che rimanere fedele a se stessa era uno dei suoi tratti caratteriali, esplicitava già questo tema nel testo Réflexions sur les causes de la liberté et de l’oppression sociale[1] dove, fin dalle prime righe, dominava l’argomentare sull'oppressione sociale.

“Se comprendessimo le cause dell’oppressione, non ci troveremmo più in questo stato insopportabile che consiste nel subirla, immersi nello smarrimento.”[2]

Occorreva dunque andare alla ricerca delle cause dell’oppressione nella società, cause che Simone Weil individuava in prima battuta nell’ambiente di lavoro, ma che approfondirà successivamente a partire dall’analisi delle forme in cui l’oppressione si era storicamente data, ovvero ricollegandole a un culto della forza con radici antichissime, che risalivano alla Grecia e proseguivano nell’Impero Romano e anche nella Francia del Cardinale Richelieu.


Leggi tutto...
 
 

Latte di crescita Mellin

E-mail Stampa PDF

Testo dello spot:

In una dieta varia ed equilibrata il ferro è importante per il suo sviluppo, anche dopo l’anno. Dodici litri di latte di mucca contengono lo stesso ferro di due tazze di latte di crescita mellin.  Studiato dal programma ricerca e nutrizione il latte crescita mellin è più adatto del latte di mucca perché, tra le altre cose, contiene 24 volte più ferro. Lo studio come ricercatrice, lo scelgo come mamma. Su mellin.it scopri con il FerroMetro quanto ferro c’è nella sua dieta. Mellin ricerca e nutrizione.

Importantissime frasi minuscole che nessuno sarà in grado di leggere mentre lo spot è in onda: 
“Dopo l’anno le principali fonti di ferro sono gli alimenti tipici dello svezzamento, come ad esempio la carne. Chiedi consiglio al tuo pediatra.”
“All’interno di una dieta varia ed equilibrata che comprenda tutti gli alimenti tipici dello svezzamento”.


In un bel salotto ordinato con pareti tinte di blu un bimbetto biondo di circa un anno, con indosso un bella t-shirt blu e un bavaglino bianco con bordo a quadretti blu, gioca felice seduto nel suo seggiolone. E’ molto contento e sorride mostrando le sue costruzioni!
E’ contento perché non ha ancora notato la sua mamma, una bella signora anche lei, in arrivo dalla cucina con pareti blu, viene verso di lui portandogli del lattuccio …  Lattuccio??!!  Un bidone da 12 litri di latte di mucca che per l’occasione è stato riversato in un’enorme tazzona rossa da bambino con ciuccio e manici, tutta per lui …
Provate a fare un fermo immagine a 0:05 secondi di spot e godetevi  la faccia spassosissima del piccoletto: da sorridente che era ammutolisce, rimanendo serio e interrogativo: “Ma?! … ma quella è la mia mamma! … noooo, ma come fa a voler che io beva quel coso li?!”

Leggi tutto...
 


Pagina 46 di 257